Dopo l'incendio alla Ferrocart chiuse le scuole di Terni

Terni chiude
scuole e finestre

  In seguito al grave incendio che ha interessato gli impianti della Ferrocart a Maratta, si è tenuto nella sede del Comune di Terni a palazzo Spada un incontro tecnico al quale hanno partecipato il sindaco, diversi funzionari comunali e i rappresentanti dell’Arpa e della Asl Umbria 2. Al termine della riunione il sindaco Leonardo

L’omaggio del registra
al maestro Morricone

  Le sue note hanno fatto la storia del cinema. Ora è il Cinema a raccontare la sua storia. Ennio, in sala dal 17 febbraio, è l’omaggio del premio Oscar Giuseppe Tornatore ad un altro premio Oscar, il maestro Ennio Morricone. Dopo essere stato candidato per cinque volte tra il 1979 e il 2001 senza

Il video del grave incendio all'azienda Ferrocat di Maratta

Alla Ferrocart di Maratta
le bocche dell’Inferno…

  Il fuoco evoca brutti pensieri e sicuramente non ha nulla di sano, specie quando a bruciare sono i rifiuti. In questo caso l’incendio è divampato alla Ferrocart di Maratta, azienda che si occupa di recupero e riciclo materiali. È partito dall’area di stoccaggio della carta, arrivando agli altri rifiuti come la plastica. La colonna di

Sandro Consolato, Giacomo Boni esploratore del Foro romano

Giacomo Boni,
esploratore della Città Eterna

Il libro di Sandro Consolato, «Giacomo Boni. Scavi, misteri e utopie della Terza Roma», ricostruisce la vita e le idee dell’archeologo che «riscoprì» il Foro Romano. Una mostra lo celebra al Parco Archeologico del Colosseo.

Mario Modestini in Concerto
per Leonardo Sciascia

  Il Concerto per chitarra e orchestra e il Requiem che il maestro Mario Modestini dedicò nel 1989 all’amico Leonardo Sciascia in occasione della sua morte, verranno riproposti domenica 20 febbraio alle ore 18, alla Galleria Regionale di Sicilia di Palazzo Abatellis, luogo caro al grande scrittore siciliano che vi si recava per trovare ispirazione

In via Tiburtina l'ennesimo incidente di un monopattino

Ennesimo incidente
con un monopattino

  Sono le 16.30 circa del 16 febbraio, quando su via Tiburtina, all’altezza del civico 652, un cittadino del Bangladesh di 27 anni viene travolto da una Fiat Panda bianca. Alla guida una signora di 56 anni che si è subito fermata a prestare e chiamare i soccorsi. Il monopattino spezzato in due, incastrato sotto

Continua lo scempio al cimitero di Palermo Santa Maria dei Rotoli

A Santa Maria dei Rotoli
continua lo scempio

  Sono tornati a riempirsi i depositi del principale cimitero di Palermo. A Santa Maria dei Rotoli si rivedono le bare dei defunti sui pavimenti. Succede anche nella saletta d’ingresso del camposanto dove il personale, che entra a timbrare il cartellino, deve fare un esercizio ginnico per evitare di calpestare i feretri posizionati proprio ai

La crisi delle sale cinematografiche sempre più vuote

I punti di ristoro riapriranno
ma le perdite restano ingenti

  Grazie ad un emendamento al Decreto legge approvato all’unanimità dalla Commissione Affari Sociali della Camera, dal 10 marzo si allenterà la stretta «anti-contagio» sulle Sale Cinematografiche, rendendo di nuovo possibile consumare alimenti e bevande nelle sale di cinema e teatri. Il Sottosegretario al Ministero della Salute Andrea Costa ha dato la notizia con enfasi

Libertà di inquinamento a Gubbio e nella Conca eugubina

Tana liberi tutti!
C’è libertà di inquinamento

  Ormai a Gubbio le segnalazioni in tema di inquinamento, tra «vapori» e «nuvole basse», con il corollario delle ansie dei cittadini più attenti e ancora non rassegnati, sono sempre più numerose. Il 17 febbraio è stata inviata al sindaco, assessore all’Ambiente, dirigente responsabile e presidente del Consiglio Comunale, una missiva, dai toni allarmanti, a

Mulholland Drive del regista David Lynch compie 20 anni

La «strada» del successo per David Lynch

  Mulholland Drive è nato sulla scia della famosa serie televisiva Twin Peaks, come una puntata pilota di una nuova serie che non verrà mai realizzata. Il regista David Lynch trasformò il problema in opportunità e da quell’incipit tirò fuori un film assolutamente leggendario. Mulholland Drive vanta un prestigioso palmarès: Nel 2001 ha vinto il

Referendum sulla Giustizia ammessi 5 quesiti su sei

Cinque Sì e un solo No
ai quesiti sulla Giustizia

  Dei sei referendum sulla Giustizia promossi dalla Lega e dal Partito Radicale, la Corte Costituzionale ne ha ammessi cinque e rigettato uno. Nella prossima primavera gli italiani con il loro voto potranno così imprimere un’importante accelerazione per la necessaria riforma della deficitaria giustizia italiana. I quesiti referendari approvati riguardano le misure cautelari, la separazione

No della Corte Costituzionale ai Referendum su cannabis ed eutanasia

No alla droga libera,
No al suicidio assistito

  La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i referendum sulla legalizzazione della cannabis e la depenalizzazione dell’omicidio del consenziente. Una dura sconfitta per Marco Cappato & soci. Un sussulto di ragionevolezza da parte dei giudici della Consulta. La droga libera Il quesito sulla legalizzazione della cannabis proponeva diverse modifiche della Legge 309 del 1990 ovvero