Decreto Conte,
Pmi le altre vittime

  Supermercati presi d’assalto e misure restrittive disattese da migliaia di persone in coda per accaparrarsi generi alimentari che risultano sempre disponibili. È questa la prima conseguenza del Dpcm emanato lunedì 9 marzo dal premier Giuseppe Conte. Poche ore e il panico si è diffuso anche in chi fino a ieri predicava calma e gesso.

#Iorestoacasa.
Le misure del Decreto Conte

  Ebbene sì. Il Coronavirus, che alcuni avevano classificato come una «semplice influenza», ci ha messo in ginocchio e ha messo in ginocchio l’intero nostro Paese. Ho visto la conferenza stampa di Conte. Un Presidente del Consiglio dei Ministri con un «ghigno» che non saprei definire, ha annunciato l’allargamento della «zona rossa» a tutta la

Coronavirus: cominciano a scarseggiare le disponibilità di posti in terapia intensiva

Elogio
dell’autoisolamento

  Anno 2020, bisestile e funesto, ma nessuno poteva immaginare quanto. Intanto lo possiamo definire l’anno del Coronavirus, un virus patogeno che sta gettando nel panico l’intero Pianeta. E sì che a un pianeta già morente, adesso, serviva proprio una pandemia. Ormai ci siamo, le nostre vite, il nostro destino, sembrano dipendere dalla diffusione di

Energie rinnovabili, come farle crescere in Italia

Sono il nostro futuro,
occorre farle crescere

  Cosa rallenta lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia e cosa fare per metterci al passo con gli altri paesi d’Europa. È questo l’argomento della conversazione con il presidente di Circle Franco Terlizzese e il senatore Stefano Bogo.   ENERGIE RINNOVABILI, ECONOMIA CIRCOLARE, RIFLESSI SUI MERCATI Le precedenti conversazioni con Franco Terlizzese Crisi Usa-Iran,

Memorie
di un assassino

  Dopo la conquista dell’Oscar 2020 per miglior film con Parasite, arriva in Italia Memorie di un assassino del 2003, secondo film del regista coreano Joon-Ho Bong. Negli anni ’80, viene trovato il corpo di una giovane donna assassinata nei pressi di Hwaseong, un quartiere in sviluppo della periferia di Seoul. I due detective chiamati

Il salto di specie
del Coronavirus

  È stato un pipistrello l’animale che ha trasmesso all’uomo il Coronavirus, poi chiamato Sars Cov2, tradotto in Italia con la sigla Covid-19. Ma questo animaletto non ha colpe, se non quella di essere chiamato a far parte, ovviamente suo malgrado, della molto variegata dieta carnivora di una fetta della popolazione cinese. Infatti tutto ha

Biglietto da visita
del nuovo Segretario Regionale

  Parola d’ordine «Cambiamento». È questo l’obiettivo che si propone Giovanni Battista Rossanese, da poco nominato Segretario Regionale Lazio e della Città Metropolitana di Roma Capitale dell’Ugl Creativi, il sindacato che si occupa della tutela, del sostegno e della rappresentanza degli interessi degli artisti delle diverse forme espressive. Chiediamo a Giovanni Rossanese, già presidente dell’associazione

Pagare in contanti
ci aiuta a spendere meno

  Un recente articolo dell’autorevole quotidiano inglese «The Guardian» ci invita a rivalutare l’utilizzo della moneta contante per i pagamenti a scapito dell’uso della moneta digitale tanto cara ai nostri governanti: Il consiglio comunale di New York ha votato per rendere illegale il rifiuto dei pagamenti in contanti nei negozi. La decisione è stata presa

Il giovane carabiniere
vittima due volte

La difesa non può essere considerata come l’offesa. Napoli: uno scooter si affianca ed avvicina un’auto, due figuri riescono a fermarla pistola in pugno, caschi integrali e scaldacollo tirati su fino agli occhi. All’interno dell’auto fermata dai banditi, una giovane coppia si accorge di essere in trappola. Uno dei malviventi sullo scooter scarrella la sua

Quei mucchi di eternit
scaricati in via Vescovali

  Abituato a quotidiane passeggiate in bicicletta Gianfranco di Pretorio non manca di scoprire e segnalare le sconcezze di questa nostra città nella quale alle inadeguatezze delle aziende di pubblici servizi comunali si somma l’inciviltà di molti romani. Nelle foto che accompagnano queste note vediamo documentato quello che ha trovato percorrendo insieme all’amico Aroldo, via

Crolla ponteggio di 20 metri,
auto distrutte

  Un crollo che poteva diventare fatale. Solo per una casualità il ponteggio di 8 piani, circa 20 metri di altezza, che è crollato poco dopo l’una della scorsa notte in via Carlo Fadda, zona Palmiro Togliatti non ha travolto nessuno. Sono comunque rimaste pesantemente danneggiate diverse auto in sosta. Fortunatamente, come detto, nessuno sarebbe

Riapre la Galleria
Giovanni XXIII

  Salvo imprevisti dell’ultimo momento, riapre domani 3 marzo la corsia nord della Galleria Giovanni XXIII in direzione via Pineta Sacchetti, chiusa dal 22 gennaio per lavori di riqualificazione. Nel video l’uscita di via Mario Fani.