fbpx

Tag: Pianeta Digitale

Altolà del Garante della Privacy all'App Replika

L’amico virtuale sotto la lente
del Garante della privacy

L’app «Replika» nel simulare le conversazioni con l’utente umano ne imita lo stile di messaggistica, divenendo una sorta di «amico virtuale». Una condizione pericolosa per i soggetti ancora in una fase di sviluppo o in stato di fragilità emotiva.

Matrimonio in frantumi causa smartwatch

Matrimonio in frantumi
causa smartwatch

Le conversazioni scambiate sul telefonino con l’amante apparivano in tutta la loro cruda natura sullo smartwatch del marito dimenticato sul comodino. Per il giudice sono prove valide nella causa di separazione intentata dalla moglie.

Con il sistema X-Law nasce la polizia predittiva

L’algoritmo-anti rapina
in soccorso della Polizia

Prevedere un reato prima che si verifichi? È l’ambizione del sistema X-Law sperimentato in 11 questure italiane. Si fonda sull’analisi di dati socio-economico e logistici elaborati dagli algoritmi del machine learning.

I tragici effetti dell'algoritmo su una 14enne inglese

Il suicidio di una 14enne,
la colpa è dell’algoritmo

Una sentenza inglese ha ritenuto l’algoritmo dei social network responsabile del suicidio di una adolescente. La ragazza sofferente di ansia e depressione veniva inondata dal web di contenuti drammatici e dolorosi.

Rischio dipendenza patologica dai social per i più piccoli

Depressione da Social,
un rischio per i più piccoli

L’utilizzo precoce e prolungato dei social media può avere effetti nocivi sulla psiche dei più giovani? Il caso di una teenager californiana, iscritta ad Instagram già ad 11 anni, alla quale è stata diagnosticata una dipendenza patologica.

Alexa, l'assistente domestica di Amazon, profila i ns. dati

La nostra Alexa ci spia?
Si, no. Forse

Secondo i risultati di una ricerca di due università statunitensi, l’assistente domestica Alexa monitorerebbe e raccoglierebbe i dati frutto delle interazioni tra gli utenti affinché Amazon possa utilizzarli a fini commerciali.

Il business nel metaverso resta ancora tax free

Il business nel Metaverso
resta ancora tax free

Nel mondo virtuale non ci si limita al gioco ma si fa sempre più business, acquistando e vendendo opere digitali che, però, nella realtà tangibile non esistono. Per la Corte federale tedesca sono operazioni non soggette a tassazione.

È arrivata Nefele, la prima virtual-influencer italiana

Anche in Italia arrivano
le virtual-influencer

Arriva anche in Italia il fenomeno delle virtual-influencer, creazioni interamente digitali che ambiscono a prendere il posto di reali testimonial. La prima si chiama Nefele, realizzata su progetto di tre ragazzi torinesi.

Presto nell'Unione Europea regole per la Giustizia online

Il regolamento Cese
su Giustizia e cause online

Per un buon funzionamento della Giustizia l’Unione Europea deve fare i conti con le possibilità offerte dal digitale. La proposta del Cese di un «Regolamento sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria».

Metaverso, la realtà virtuale di Facebook, è già un far west

Reati veri nella realtà virtuale:
nel Metaverso è già far west

Nel Metaverso di Facebook le regole sono blande e i controlli da organizzare. Così nel mondo virtuale tridimensionale c’è il rischio che attraverso gli avatar possano essere commessi dei veri reati. Dal riciclaggio di denaro alla violenza degli avatar.

L'Unione Europea varerà un regolamento dei dati personali

Così l’Ue prova a regolare
il mercato dei dati

L’Unione Europea sta elaborando nuove norme per disciplinare l’accesso e l’utilizzo dei dati generati dai cittadini europei in tutti i settori economici. Tra gli obiettivi la protezione delle Pmi dai contratti imposti dai big di Internet.

Nel Metaverso di Zuckerberg ognuno parlerà la sua lingua

Parlare in tutte le lingue?
Meta ci prova

Il patron di Facebook Mark Zuckerberg afferma che presto gli «avatar» del suo mondo virtuale «Metaverso» potranno parlare la loro lingua e grazie all’IA saranno compresi dagli altri utenti senza l’intermediazione dell’inglese.