fbpx
Gianfrancesco Turano, Pòlemos, Giunti Editore. Pericle parla agli Ateniesi

Due uomini e una donna
in fuga da Pólemos

Un giovane spartano, un’ateniese fuggita dalla schiavitù e un commediografo nato nelle colonie greche d’Italia sono i protagonisti di «Pólemos» il romanzo di Gianfrancesco Turano ambientato nei primi anni della Guerra del Peloponneso.

Il documentario «All The Beauty and the Bloodshed» Leone d'Oro alla 79a Mostra del Cinema di Venezia

Un documentario
da Leone d’Oro

  Si è conclusa la 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia che può essere definita la prima vera edizione «post-pandemia» per la grande presenza di pubblico, star e film di alta qualità. La giuria presieduta da Julianne Moore e composta dai giurati Mariano Cohn, Leonardo Di Costanzo, Audrey Diwan, Leila Hatami, Kazuo Ishiguro,

Allarme Pd sul Presidenzialismo per fermare Giorgia Meloni

Lo spauracchio
del Presidenzialismo

  Uno spauracchio tira l’altro. Quello del «pericolo fascista», in effetti, non ha funzionato un granché: Fratelli d’Italia continua a crescere nei sondaggi e appare sempre di più il trionfatore annunciato delle prossime elezioni. Sia i simpatizzanti/sostenitori, sia la stragrande maggioranza degli altri, stanno dimostrando di avere ben chiaro ciò che a Enrico Letta sembra

Finanziamento dei partiti politici. I divieti della L.195/74 comprendono anche le Cooperative sociali

Cooperative sociali
e finanziamento ai partiti politici

  Tra i quesiti che ci pervengono dai lettori c’è ne sono alcuni che riguardano le modalità di finanziamento dei partiti politici, in particolar modo durante la campagna elettorale. In particolare ci è stato chiesto se una Cooperativa sociale può finanziare un partito politico? La risposta è No. Vediamo perché. Le finalità delle Cooperative Sociali

Con «Cinema in Festa» spettacoli a 3,5 euro dal18-22 settembre. Intanto Pinocchio diserta le sale

«Cinema in Festa»,
purtroppo non basta

  Cinema in Festa, la bella iniziativa programmata dal 18 al 22 settembre dal Ministero della Cultura in collaborazione con Associazione Nazionale Esercenti Cinema (Anec), non basterà a risollevare le sorti dello spettacolo cinematografico stremato dal lungo stop determinato dalla pandemia e penalizzato dallo strapotere delle piattaforme online. Difficilmente la riduzione del biglietto a 3,50

Liz Truss è il nuovo Primo Ministro del Regno Unito

Ma a Letta il Regno Unito
sembra una dittatura?

  Il Regno Unito ha un nuovo Primo Ministro. Si tratta della 47enne Elizabeth «Liz» Truss, già ministro in quattro diversi dicasteri, che prende il posto dell’eccentrico Boris Johnson, sfiduciato dal suo partito e costretto alle dimissioni per il disinvolto comportamento tenuto nella primavera del 2020 mentre il Paese era in lockdown per l’epidemia di

Letta ammette: il Pd ha dimenticato il problema del lavoro

Il problema del lavoro?
Sorry, ci eravamo distratti

Intervistato dal quotidiano La Stampa il segretario del Partito Democratico Enrico Letta per una volta non si limita ad attaccare Giorgia Meloni e il suo schieramento, ma si cimenta in una autocritica sul delicato tema del lavoro. Ma non assumersi la responsabilità delle proprie mancanze è grave. Fingere di farlo è peggio. Perché ci si

L’importanza della prevenzione
e il ruolo della categoria

  Si svolgerà il prossimo 9 e 10 settembre, nella prestigiosa cornice del Teatro di Fiuggi appena restaurato, il tradizionale appuntamento annuale del Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia (Coci), organizzazione nata nel 1987 su iniziativa di un gruppo di medici odontoiatri con lo scopo di sviluppare iniziative scientifiche e culturali capaci di riflettere lo stato concreto

La sinistra teme il voto e rispolvera il fascismo. I radical-chic

Le pulsioni «staliniste»
della sinistra

  Il babau. Il babau fascista. O neofascista. O se non proprio fascista, beh, insomma, giù di là. Chi? Meloni e Salvini, si intende. Meloni e i suoi di Fratelli d’Italia, più o meno in blocco. Salvini e una parte dei suoi, non stiamo a specificare chi. Quelli della destra, comunque. Quelli della destra che appena

La protesta del 31 agosto a Perugia vs il Piano dei Rifiuti

Il No dei cittadini
a nuove industrie insalubri

  A Perugia, in un giorno e in un orario praticamente «impossibile», sotto l’ufficio Ambiente della Regione Umbria, si è svolto il 31 agosto un Sit-in di protesta contro il piano rifiuti e l’installazione di nuove industrie insalubri. In tanti, praticamente quasi tutti i rappresentanti dei Comitati e delle Associazioni ambientaliste umbre che portano avanti

Come funziona il sistema di voto elettronico in Brasile

Urne elettroniche
vs schede cartacee

  Il 25 settembre in Italia e il 2 ottobre in Brasile si terranno le elezioni politiche. Lo svolgimento ravvicinato delle due competizioni ci stimola ad una comparazione fra i due sistemi elettorali. In Italia è sempre più difficoltoso assicurare la piena funzionalità della macchina elettorale a causa del numero crescente di rinunce da parte

Il 31 a Perugia sit-in vs il Piano Rifiuti della Regione

Un sit-in contro il Piano Rifiuti
e le industrie insalubri

  La Regione Umbria ha indetto, per domani, la conferenza dei servizi per la Valutazione di Impatto Strategico) sulla pre adozione del Piano dei Rifiuti. Era prevista una grande partecipazione vista la pioggia di osservazioni (più di 40, oltre a quelle di alcuni Sindaci) presentate da associazioni e comitati. Oggetto di particolare attenzione l’ampliamento delle