Addio
Merlo maschio

Ci ha lasciato ad 87 anni Lando Buzzanca, l’attore famoso negli anni Settanta per le interpretazioni dello stereotipo dell’uomo siciliano passionale e geloso. Nei primi anni Duemila torna al successo con la serie Rai «Mio figlio».

Le escursioni nella Camosciara
e nella Val di Rose

Il piccolo borgo medievale di Civitella Alfedena è il punto di partenza per le escursioni alla fonte Iannanghera e nel Parco della Camosciara per ammirare cervi e camosci e, da lontano, anche lupi e orsi.

La Regione Lazio al voto il 12 e 13 febbraio 2023. Anche nella nostra regione il lavoro resta una priorità

Più fatturato, più occupazione.
Anche nel nostro Lazio

Il 12 e 13 febbraio si voterà pe le elezioni regionali. Un’occasione importante per allineare il Lazio al Governo nazionale con l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e abbattere gli oneri tributari favorendo la crescita economica ed occupazionale.

Il complesso monumentale Belvedere di San Leucio

La via della seta
nel Regno delle Due Sicilie

A pochi chilometri dalla reggia di Caserta sorge San Leucio, un gioiello di archeologia industriale. Gli opifici creati dai Borbone vi producevano raffinate sete richieste in tutto il mondo. Le altre attrattive della valle del Volturno.

La nuova indagine
del maggiore Morosini

Si intitola «Il prezzo dell’onore», il sesto romanzo storico di Giorgio Ballario. Come per le altre «indagini» il punto di forza è l’accurata ricostruzione dell’ambiente, dei luoghi e delle atmosfere dell’Africa Orientale Italiana.

A «Plpl» si parla di Fascismo con E. Gentile e G. Pasquino

Una giornata nella Nuvola
con Gentile e Pasquino

L’8 dicembre a «Più libri più liberi» lo storico Emilio Gentile e il politologo Gianfranco Pasquino hanno affrontato in due distinti eventi il fenomeno politico del fascismo. Il racconto della giornata.

Il presidente dimissionario della Regione Lazio Nicola Zingaretti

Le nomine e i regalucci
di fine mandato Zingaretti

Fuori dai limiti dell’ordinaria amministrazione il presidente dimissionario della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha nominato 42 manager a 8mila euro al mese di stipendio. Il caso degli Egato.

1992-2022. Ricordo di Franco Franchi (e Ciccio Ingrassia)

L’inconfondibile mimica
di «Franco e Ciccio»

Trent’anni fa moriva Franco Franchi, l’attore comico che insieme al suo sodale Ciccio Ingrassia, aveva rallegrato il pubblico degli anni Sessanta. Una comicità ricca di umanità, esaltata dalla loro mimica.

Per i giovani lavoro difficile
e incertezza pensionistica

Si è svolto il 3 dicembre a Bari il 3° Congresso nazionale della Confederazione Italiana Lavoratori (Confil), organismo associato a Ciu-Unionquadri. Il dibattito incentrato sul futuro incerto delle nuove generazioni.

Sale l'inflazione in Italia, in difficoltà famiglie e imprese

Prezzi alle stelle,
in difficoltà famiglie e imprese

  I dati quelli sì: vengono forniti a getto continuo. Gli ultimi, per quanto riguarda l’inflazione in Italia in novembre, l’aumento su base annua è stato dell’11,8 per cento. Mentre per il «carrello della spesa» si sale di un punto. Di un altro punto ancora. Come si dice, il fenomeno è monitorato. Ma monitorato, purtroppo,

Convegno a Gubbio sul rischio cementerie nei centri urbani. (nella foto la cementeria Barbetti)

A Convegno per salvare
un equilibrio compromesso

I rappresentanti di diversi comuni alle prese con la presenza invasiva di cementerie, industrie insalubri di prima classe, si sono riuniti a Gubbio per valutare le iniziative da intraprendere in difesa dell’ambiente.

Andrea Graziosi, L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Laterza Editori

L’Ucraina e Putin
tra storia e ideologia

Andrea Preziosi con «L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia» passa in rassegna le divergenze tra Kyiv e Mosca, dallo spartiacque del 1991 all’odierno progetto «neo-sovietico» del presidente russo.

Ravello, perla della Costiera Amalfitana che ispirò Wagner

Tra splendide Ville e il giardino
che incantò Wagner

Tra le bellezze della Costiera Amalfitana un posto di rilievo spetta a Ravello, con i suoi panorami mozzafiato dall’alto dei suoi 350 metri slm. Accanto al Duomo dell’XI Secolo le splendide Ville Rufolo e Cimbrone.

Una caricatura di Aboubakar Soumahoro e la moglie

Sorpresa! Il neodeputato
non era l’angelo del bene

  C’è la vicenda in sé stessa, di cui ormai si sta parlando molto e sulla quale anche giornali certamente non ostili, come Il Corriere della Sera o La Repubblica, non mancano di sottolineare le tantissime ombre: Soumahoro che sapeva o non sapeva, e quanto, di ciò che veniva combinato di illegale nella cooperativa della

In un film le imprese del comandante Salvatore Todaro. Nella foto con il sommergibile Cappellini

«Il nemico è colato a picco
ora salviamo i naufraghi»

L’attore Pierfrancesco Favino impersonerà il comandante della X Mas Salvatore Todaro nel film che racconterà il suo eroismo e la sua grande umanità. L’affondamento del Kabalo e il salvataggio dei naufraghi.

Le torrette «Lolly Pop»
dei carri russi bruciati

L’offensiva di terra dei russi è stata sostituita dai lanci di missili contro le città ucraine, lasciando sul campo centinaia di carri bruciati e con la torretta saltata, definita «Lolly Pop» in gergo militare.

Il 3 dicembre a Gubbio il convegno «Un equilibrio compromesso»

Gubbio,
un equilibrio compromesso

Si svolgerà sabato 3 dicembre dalle ore 9.30 al Centro Servizi Santi Spirito di Gubbio il convegno «Un equilibrio compromesso». Sarà presentato un report delle analisi ambientali del territorio eugubino.

La scommessa di M5S e Pd sulla difesa ad oltranza del Reddito di Cittadinanza

Piazza delle mie brame,
chi è il più di sinistra del reame?

Partito Democratico e Cinque Stelle sperano di riconquistare la credibilità perduta agitando la piazza contro i propositi del Governo di revisione del Reddito di Cittadinanza. Un calcolo tanto iniquo quanto sbagliato.

Ischia. Le cause della tragedia che ha già fatto 8 morti

Le tre cause della tragedia
di Casamicciola Terme

Accanto al cordoglio per le vittime occorre individuare le cause che hanno portato alla tragedia di Casamicciola Terme. L’acqua, l’abusivismo e la mancata manutenzione di una area notoriamente a rischio.

Il convegno Ciu-Unionquadri sulla protezione dei dati

Protezione dei dati
e professioni del futuro

La Protezione dei dati personali (Dpo) introdotta da Regolamento Europeo in materia di dati personali (Gdpr) è stato oggetto di un convegno di studi organizzato da Ciu-Unionquadri e Unione Professionisti Privacy.

Holodomor. 4° sabato di novembre la Giornata del ricordo delle vittime

L’Olocausto
a lungo misconosciuto

Il quarto sabato del mese di novembre in Ucraina e nelle diverse comunità ucraine sparse per il mondo si commemora l’Holodomor, il genocidio per fame perpetrato dai bolscevichi per ordine di Stalin tra l’autunno 1932 e l’estate del 1933. Holodomor è un termine composto che deriva dall’espressione moryty holodom, letteralmente «infliggere la morte mediante la

Possibile dialogo Meloni Calenda sulla manovra di bilancio

Prove di dialogo
tra Meloni e Calenda

Carlo Calenda ha chiesto al Governo di discutere della manovra di bilancio e dalla premier è arrivata una risposta affermativa. L’incontro del Terzo polo con Giorgia Meloni potrebbe aprire una fase nuova nella politica italiana.

Per Luigi Di Maio in arrivo un paracadute come inviato Ue nel Golfo Persico

Gigino, trombato nelle urne
beneficato in Europa

Per una sorta di «do ut des» non scritta, Luigi Di Maio sta per essere nominato «inviato europeo nel Golfo Persico». Il percorso di «Gigino» dall’ acclamazione online all’uscita dal Movimento Cinque Stelle.

La fine del «vincolo sportivo» e le nuove regole per i dilettanti

Dal 1° agosto sparisce
il «vincolo sportivo»

Cambia la normativa che regola lo sport dilettantistico. Cade l’incompatibilità con il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione e dal 1 agosto sparisce il legame che lega lo sportivo alla squadra nella quale è tesserato.