Roma nord
verso la paralisi

  Un nuova chiusura della Galleria Giovanni XXIII metterà in ginocchio il quadrante nord della città. Dopo gli stop dei mesi scorsi per il rifacimento dell’illuminazione il Campidoglio annuncia una interruzione del transito, a fasi alterne, per ben cinque mesi a partire dal 20 gennaio. Come nel caso della chiusura delle stazioni della Metropolitana il

Un esordio da record
ma tanti malumori al temine

  Il film per me è stato una grande delusione, avevo letto che inizialmente era Virzì (co-sceneggiatore insieme a Zalone) che avrebbe dovuto dirigerlo, ma che poi lo stesso Zalone se ne sarebbe impadronito fino al punto da dirigerlo completamente da solo (oltre ad averne curato personalmente anche le musiche, sulle quali stendo un velo

L’addio al vecchio
e il saluto al Nuovo Anno

Biancheria rossa, champagne, cotechino, zampone e lenticchie, sono «scongiuri» e piccoli riti per la prosperità nell’Anno Nuovo, il Capodanno 2020 che sta arrivando. I riti-propiziatori per il Nuovo Anno sono tantissimi e variano a seconda dei luoghi, delle culture e delle tradizioni, ad ogni modo tutti questi riti ci garantiscono il più possibile i favori

Picchiata e affogata
nel fiume

  Nel giugno scorso la trentasettenne Jessica Mantovani venne ritrovata morta tra le grate della centrale idroelettrica di Prevalle nel Bresciano. I genitori della donna hanno sempre parlato di omicidio e ora, dopo i risultati dell’autopsia effettuata come una consulenza di parte, sembrano dargli ragione: «La frattura del naso e la lacerazione delle labbra, sono

Secondo scambio di prigionieri
con la Russia

  Prove di disgelo tra Russia ed Ucraina, da circa cinque anni ai ferri corti per la vicenda legata all’indipendenza della Crimea. Le autorità di Kiev ed i rappresentanti dei separatisti filo-russi del Donbass hanno infatti deciso di procedere allo scambio di alcune decine di prigionieri. Lo scambio è avvenuto all’altezza del checkpoint di Mayorske,

Morto il neonato «scosso»
dalla madre

  Staccate le macchine che tenevano in vita il piccolo di cinque mesi, giunto in ospedale in coma dopo che la madre lo aveva scosso brutalmente perché «non smetteva di piangere». La commissione medica ha decretato la morte cerebrale del piccolo, a seguito di scrupolosi esami, e dopo un consulto in equipe sono state staccate

Niente «botti» nel centro
e non solo

  Anche a Gubbio, come già a Foligno e altre città, è prevista una tregua dallo stress dei botti di capodanno per soggetti fragili e animali. Con le seguenti premesse: È consuetudine diffusa celebrare il Capodanno con l’accensione e lo sparo di fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e simili artifizi pirotecnici e gli stessi, anche

Il «regalo» di Natale
del Ministro a Conte

  Ministri che vanno, ministri che vengono. Che sia in atto una crisi profonda della politica è sotto gli occhi di tutti, ormai da anni. Abbiamo visto politici con crisi «identitarie», politici incollati alle poltrone e politici «improvvisati», a volte privi delle nozioni basilari riguardanti le materie che vanno a trattare. Ma in gioco c’è

Il futuro possibile
per l’Ilva di Taranto

Parliamo del futuro dello stabilimento Ilva di Taranto con l’ingegner Franco Terlizzese, presidente di Circol. Vanno conciliati i problemi ambientali e occupazionali e valorizzato il ruolo positivo del sindacato in grado di mitigare le pretese di azienda e governo.

Un’occasione perduta,
non solo nel ralenty

  Purtroppo Pupi Avati, un po’ come è accaduto con Dario Argento, ha perso definitivamente la sua vena creativa, basta pensare che per trovare dei suoi horror all’altezza bisogna andare indietro nel tempo addirittura di decine di anni, con gli impareggiabili «La casa dalle finestre che ridono» e «Zeder». Sceneggiatura approssimativa, recitazione scarsa, davvero scarsa,

Moffa Malgieri, Sovranità nazionale, Sovranità Europea

Sovranità Nazionale,
Sovranità Europea

  Nella sua video rubrica di recensioni il professor Antonio Saccà ci parla del libro si Silvano Moffa e Gennaro Malgieri Sovranità Nazionale, Sovranità Europea edito da Fergen.

C’era una volta a…
Hollywood

  Quando vedo i film di Tarantino ho sempre la sensazione che sia un uomo fortunato perché si evince chiaramente che fa un lavoro che gli piace. Il cinema è arte e sentimento e Tarantino trabocca di amore per il cinema in ogni sua produzione. Lo immagino da bambino nel buio di una sala con