Tag: La Politica

Secondo Ernesto Galli della Loggia l’odierno progressismo mira a sovvertire il mondo dei valori e i rapporti personali tra gli individui., prendendo di mira l’idea di natura e l’idea di storia

In difesa delle idee
di storia e di natura

La cultura progressista vuole superare le idee di storia e di natura. Lo spiega da par suo lo storico ed editorialista Ernesto Galli della Loggia. L’odierno conservatorismo come freno all’«uscita dall’umano».

Un Corteo di ex percettori del Reddito di Cittadinanza e militanti della sinistra «antagonista» il 28 agosto a Napoli

La rivendicazione
di Pd e M5S

Pd e il M5S spingono ancora per il mantenimento del Reddito di Cittadinanza, una onerosa misura assistenziale nata come temporanea e propedeutica al lavoro che ora si tenta di spacciare come diritto acquisito.

Varata dalla Camera dei Deputati la Commissione di inchiesta sulla gestione dell'epidemia di Covid19

In arrivo la sacrosanta
Commissione d’inchiesta

È in arrivo la Commissione d’inchiesta sulla gestione dell’epidemia di Covid19. L’emergenza è ormai alle spalle ma restano aperti molti interrogativi sull’operato del Governo di allora. Vediamo le questioni da esaminare.

Francesco Roberti, con il 62,31% dei voti, è il nuovo presidente della Regione Molise

Francesco Roberti presidente,
battuta l’alleanza Pd-M5s

Francesco Roberti è il nuovo presidente della Regione Molise. Il candidato del Centrodestra ha ottenuto il 62,31% dei voti, staccando il candidato di Pd-M5S che si è fermato al 35,2%. Sul voto resta forte l’ombra dell’astensionismo.

L'arrivo di Silvio Berlusconi cambiò la televisione italiana

Il suo arrivo cambiò
la televisione italiana

Tra i meriti di Silvio Berlusconi c’è sicuramente l’intuizione di creare una televisione commerciale cominciando ad occupare le fasce orarie che la Rai lasciava vuote. Con il successo di Canale 5 cambiarono i costumi e le usanze degli italiani.

La morte di Silvio Berlusconi (1936-2023)

Addio Cavaliere della politica,
della televisione e dello sport

Silvio Berlusconi è morto stamane all’ospedale San Raffaele. Alla notizia, rilanciata in Italia e nel mondo, ha fatto seguito un numero impressionante messaggi di cordoglio. I funerali di Stato mercoledì nel Duomo di Milano.

Al Centrodestra 11 sindaci su 15,
3 al Cs e 1 indipendente

Nel turno di ballottaggio delle elezioni comunali il Centrodestra elegge il sindaco ad Ancona, Pisa, Siena, Massa e Brindisi e in Sicilia al primo turno a Catania e Ragusa. La sinistra vince solo a Vicenza e Trapani. Terni va a un indipendente.

I risultati delle Elezioni Comunali 2023. (Tabella riassuntiva del Corriere della Sera)

Il Pd traballa ma non crolla
ed Elly pensa di aver vinto

Nelle elezioni comunali del 14 e 15 maggio il Centrodestra è andato ancora molto forte. I risultati sono lì a dimostrarlo ma i «giornaloni» vicini alle sinistre li leggono quasi come una vittoria.

Mentre Francia e Spagna attaccano strumentalmente l'Italia, Giorgia Meloni prosegue le sue consultazioni con i governi europei

Francia e Spagna,
stessa paura stessa lagna

Da Francia e Spagna stanno arrivano attacchi strumentali al governo Meloni. Dietro le sortite di Parigi e Madrid si nascondono problemi di politica interna e la crescente preoccupazione delle sinistre per le elezioni europee del 2024.

Troppo massimalista il Pd di Schlein, anche il sen. Enrico Borghi lascia. 'L'intervista di Elly a Vogue'

Il Pd inizia a perdere i pezzi,
anche Borghi se ne va

L’avvento di Elly Schlein sta scuotendo gli equilibri interni al Pd. Alcuni parlamentari hanno lasciato subito il partito, seguiti ora dal senatore Enrico Borghi e dall’eurodeputata Caterina Chinnici. E tutto prima dell’intervista a «Vogue».

I presidenti della Repubblica, del Consiglio e di Camera e Senato all'Altare della Patria per la ricorrenza del 25 aprile

Il partigiano Alfredo
mi ha raccontato…

L’Italia è una Repubblica pienamente democratica, il Fascismo è un fenomeno storico del passato. Tuttavia l’uso politico che ne fa la sinistra rende il 25 aprile una festa ancora divisiva. Il racconto del partigiano Alfredo.