fbpx
Giampiero Galeazzi

Galeazzi se ne va,
in silenzio

  Entrava con il microfono nello spogliatoio a parlare con i calciatori, come Diego Armando Maradona e Michel Platini. E così anche nelle case degli italiani. Nel loro cuore lo ha fatto, invece, con telecronache memorabili, come quelle delle Olimpiadi o dei mondiali di canottaggio. Un signore per bene che vestiva gli abiti scomodi del

I monopattini elettrici restano senza targa e assicurazione

Monopattini elettrici
una regolamentazione a metà

  Il nuovo testo del Codice della Strada approvato dalle Camere è entrato in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 novembre 2021. Dei 40 articoli modificati dal nuovo testo, la parte più attesa era la regolamentazione dei monopattini elettrici che nell’ultimo anno hanno invaso le strade e i marciapiedi della grandi città.

La Regione Umbria boccia il trasferimento dell'impianto Agrifor a Fossato di Vico

Fossato di Vico 1
Società Agri Flor 0

La notizia di pochi giorni fa narrava dell’inizio di una battaglia del Comitato per la salvaguardia della salute e dell’ambiente di Fossato di Vico insieme al Wwf e all’Amministrazione Comunale, per impedire la realizzazione di un progetto di delocalizzazione dell’impianto della società Agri Flor per la produzione di fertilizzanti da matrici organiche nella zona industriale

Nicola Cospito, Walter Flex e il suo tempo, Passaggio al Bosco

Walter Flex
e il suo tempo

Il saggio di Nicola Cospito «Walter Flex e il suo tempo», edito da Passaggio al Bosco, ci fa conoscere i testi di uno scrittore il cui racconto dell’esperienza della Prima Guerra Mondiale non è inferiore alle opere di Jünger e Remarque.

Un manuale
per aspiranti Patrioti

Difendersi dal politicamente corretto e dalla cancel culture per «Conservare l’anima». È quanto si propone Francesco Borgonovo con suo «Manuale per aspiranti patrioti» edito da Lindau. La Tradizione opposta al contratto sociale.

Nucleare iraniano. Il 29 novembre ripartono i negoziati

Ripartono a Vienna
i negoziati sul nucleare

  Il prossimo 29 novembre a Vienna riprenderanno i negoziati sul nucleare iraniano. A riferirlo le autorità dell’Unione europea. «Abbiamo deciso di aprire un negoziato che punti alla rimozione di sanzioni illegali e inumane» ha invece scritto su Twitter il viceministro degli Esteri iraniano e capo negoziatore per Teheran, Ali Bagheri, confermando la ripresa dei

Vitti d'arte, Vitti d'amore , un documentario per i 90 anni di Monica Vitti

Vitti d’Arte,
Vitti d’Amore

  Il 5 novembre Rai3 trasmetterà in prima serata Vitti d’arte, Vitti d’amore, un omaggio del regista Fabrizio Corallo per i novant’anni di Monica Vitti, già presentato con successo alla Festa del Cinema di Roma. Il titolo «Vitti d’arte, Vitti d’amore» rielabora un verso della Tosca, interpretata da un altra interprete d’eccezione, Maria Callas. Proprio

Farfalle Azzurre 1 oro e 1 argento ai mondiale di ginnastica

Le Farfalle Azzurre
sul tetto del mondo

La 50a edizione del Campionato mondiale di Ginnastica ritmica, appena conclusosi a Kitakyushu, in Giappone, è stata una nuova tappa dell’anno meraviglioso che sta vivendo lo sport italiano. Le Farfalle Azzurre si sono aggiudicate la medaglia d’oro nella specialità mista Cerchi e Clavette e l’argento nella specialità Cinque Palle. Per la prima volta quest’anno la

Il comizio di Filippo Corridoni all'Arena di Milano con Benito Mussolini

La vita e le idee
dell’Arcangelo Sindacalista

Il libro di Vincenzo d’Orio e Luca Lezzi, Filippo Corridoni, edito da Passaggio al Bosco, ripercorre la vita e le idee dell’Arcangelo Sindacalista. Le lotte nelle fabbriche e l’impegno interventista, la guerra sul Carso e l’estremo sacrificio.

Nel cimitero di Genova Staglieno deposta dal Comune una corona anche ai Caduti della Rsi

Una corona in ricordo
dei Caduti della Rsi

  In occasione della ricorrenza del 2 novembre si è tenuta nel cimitero monumentale di Genova Staglieno una commemorazione del Caduti della Repubblica Sociale Italiana. L’iniziativa che ha fatto registrare una folta partecipazione soprattutto di giovani era organizzata dal presidente della sezione genovese dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi della Rsi Pietro Oddone. Il Comune

Una chiatta trasporta i banchi a rotelle verso la precoce rottamazione

I famosi banchi a rotelle
già al macero

  I banchi a rotelle sono stata una questione dibattuta spesso nell’ultimo periodo. Notizia di inizio mese è stata che questi banchi, pagati fior di quattrini dal ministero (circa 119 milioni di euro), sarebbero anche fuori norma, oltre a non essere delle proporzioni giuste, sembrerebbe che fossero non conformi alla normativa antincendio. A rincarare la

Cinghiali a Roma: per le strade sempre più intraprendenti

Tutti i giorni per le strade,
sempre più intraprendenti

  La presenza dei cinghiali sulle strade di Roma Nord è ormai una costante al punto che se ne potrebbe fare una cronaca quotidiana. In una prima fase le loro scorribande notturne, e sempre più spesso anche diurne, erano immortalate soltanto nei video e nelle foto postate sui social media dagli abitanti dei quartieri interessati.