Rinvio a giudizio
per 12 persone

  Si terrà il 5 novembre la prima udienza del processo sul nuovo stadio della Roma. Il giudice dell’udienza preliminare (Gup) di Roma ha rinviato a giudizio l’imprenditore Luca Parnasi, mentre i suoi stretti collaboratori Luca Caporilli, Giulio Mangosi e Simone Contasta hanno patteggiato una condanna a 2 anni. In totale sono 12 le persone che

Tutti disponibili,
ma basta uno…

  Nell’ambito della Sanità italiana, depauperata di risorse economiche e umane, ci sono realtà più «complicate» di altre. È il caso della Sanità Umbra, destabilizzata da un «sistema», attualmente al vaglio della magistratura. Ma, nel frattempo la gente si ammala, si cura, va in ospedale. Insomma ha bisogno della Sanità pubblica e ci sono operatori

Sotto l’ombrellone
con Roma Antica

  Rilanciato dal successo cinematografico de Il Gladiatore, film di Ridley Scott del 2000, il filone dei romanzi storici ambientati nella Roma Antica, non si è più fermato, sfornando sempre nuove serie, scritte da autori provenienti da ogni parte del mondo. In Italia gli antesignani del genere sono stati Valerio Manfredi e Guido Cervo ai

M49 non è un numero,
è un essere vivente

  Un orso non è un mostro, non è un nemico, è solo un animale, un «abitante» di questo pianeta e come tale ha il diritto di viverci. È l’uomo ad essere «l’animale più pericoloso», non certo l’orso o il lupo, perché sta «alterando» gli equilibri naturali, pensando di mettere la Natura a sua disposizione, alla

Ozuna a Capannelle
per «Rock in Roma»

  Nell’ambito dell’annuale appuntamento di «Rock in Roma», la rassegna musicale che si svolge all’Ippodromo di Capannelle, domenica 14 luglio si è esibito il ventisettenne Ozuna, uno dei cantanti più in voga nel genere Hip hop latino, che l’artista nei suoi brani contamina spesso con il Reggaeton e la Bachata. Juan Carlos Ozuna Rosado nato

Le auto vanno via.
Il sindaco forse le segue

  Dopo 119 anni il Salone dell’auto lascia Torino per la Lombardia. Infatti la prima edizione datata 1900, tondi tondi, era chiamata Salone di Automobili e si tenne dal 21 al 24 aprile 1900 proprio a Torino. Un flop bello e buono della sindaca Chiara Appendino alla guida di una giunta con maggioranza M5S. La

La Vale condannata
per il disastro di Brumadinho

  La società mineraria Vale, considerata responsabile del disastro che il 25 gennaio scorso colpì la località di Brumadinho nello Stato di Minas Gerais, ha subito il 9 luglio la prima condanna per i danni causati alle persone, all’ambiente e alle attività economiche della regione interessata. La rottura dello sbarramento di contenimento Córrego do Feijão

Giulio Ciccone in testa
al Tour de France

  Per la prima volta un ciclista abruzzese conquista la maglia gialla al Tour de France. L’impresa è riuscita a Giulio Ciccone, ventiquattr’anni di Chieti. Il primato nella più importante corsa ciclistica al mondo è arrivato con il secondo posto conquistato giovedì 11 luglio nella sesta tappa di 160,5 chilometri da Mulhouse a La Planche

Rissa tra abusivi
con incendio

  Proseguiamo i nostri reportage dalle stazioni Termini e Tiburtina per far respirare ai nostri lettori il clima che si vive all’interno e nelle immediate vicinanze di questi importanti crocevia della mobilità romana, dove la cronaca nera è diventata una dei protagonisti. In particolare la Stazione Termini è un teatro di grandi contraddizioni, dove le

Immigrati in rivolta
per Internet

  Ancora migranti al centro dell’ennesimo caso di cronaca, ma il motivo dei disordini lascia sconcertati. Nel Cpr di Ponte Galeria, il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Roma, scoppia la protesta degli immigrati: pasti migliori e smartphone gratis a tutti è la richiesta. Il Cpr è gestito dalla Prefettura, mentre la Polizia di

Si è spento João Gilberto
maestro della Bossa Nova

  È morto sabato 6 luglio a Rio de Janeiro il leggendario cantante e compositore brasiliano João Gilberto, uno dei creatori della Bossa Nova. Si è spento a 88 anni nel suo appartamento nel quartiere di Leblon, dove viveva solo nonostante le precarie condizioni di salute. Nato a Juazeiro nello stato di Bahia il 10

Il bagno dei cervi nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Il bagno dei cervi
nel Parco Nazionale d’Abruzzo

  Gli effetti del gran caldo di questi giorni si fanno sentire anche in alta quota. Siamo a 2000 metri di altitudine nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e le spettacolari immagini del video girato da Pietro Santucci documentano come centinaia di cervi sentano il bisogno di rinfrescarsi. «Poche volte durante le mie osservazioni