Il pittore Luigi Caflisch nel giardino della sua casa di Bracciano

I colori
di cielo e terra

Incontriamo nella sua casa di Bracciano il pittore Luigi Caflisch, del quale la casa editrice Gangemi ha appena pubblicato il volume «Colori di cielo e terra» curato da Paolo Biscottini con una postfazione di Mariano Apa.

Angelina Mango vincitrice del Festival di Sanremo 2024. Negli ascolti domina ormai lo streaming musicale con Spotify

Le canzoni di Sanremo?
Le ascolto in streaming

L’industria musicale, sotto i riflettori durante i giorni del Festival di Sanremo, ha da tempo cambiato fisionomia, trasformatasi in 20 anni da industria creativa a comparto tech. Il dominio dello streaming con Spotify.

Veduta aerea di Castel Gandolfo

La residenza dei Papi
ai Castelli romani

Il borgo di Castel Gandolfo è celebre per essere la residenza estiva dei Papi. Accanto al Palazzo Pontificio antiche ville con giardini curatissimi. I resti della villa dell’imperatore Domiziano. Il panorama sul lago di Albano.

Le cause della proteste degli agricoltori di tutta Europa

Sanremo passa,
i problemi restano

Dietro la sofferenza degli agricoltori c’è la disparità tra ricavi e costi di produzione e la concorrenza estera scorretta. A far detonatore la protesta si sono aggiunte le regole restrittive dell’Unione Europea.

Un Museo affiancherà il Giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe e dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati

Un Museo per i martiri e gli esuli
dell’Italia perduta

A vent’anni dalla sua istituzione il Giorno del Ricordo sta finalmente rompendo la congiura del silenzio imposta dalla cultura di sinistra. Un Museo come luogo per una memoria italiana condivisa, ancora da costruire.

Bologna, 2 agosto 1980. Francesco Cossiga e i dubbi sulla strage alla stazione

La verità su Bologna
che ancora manca

Anna Maria Cossiga, figlia dell’ex presidente della Repubblica, racconta che Mambro e Fioravanti, condannati per la strage alla stazione di Bologna, sono sempre stati considerati innocenti dal padre. La scomparsa di Maria Fida Moro.

Gli eventi organizzati a Roma dal 4 al 25 febbraio da PromueveRD per il Mese della Patria Dominicana 2024

Le iniziative di Promueve RD
per il «Mese della Patria»

Come ogni anno l’associazione Promuove RD celebra a Roma il «Mese della Patria Dominicana». Cinque gli eventi in calendario. Il 18 febbraio la sfilata di Carnevale, il 25 la Festa dell’Indipendenza.

L’orso Sonny ucciso
con un blitz della Provincia

La Provincia Autonoma di Trento ha rintracciato e ucciso l’orso Sonny-M90. L’abbattimento è stato effettuato dopo un’ordinanza lampo del presidente Maurizio Fugatti che non ha dato tempo per la presentazione dei ricorsi al Tar.

Giacomo Losi (1935-2024) con la Coppa delle Fiere

Ciao Giacomino,
Core de Roma

Si è spento all’età di 88 anni Giacomo Losi, indimenticato protagonista della Roma tra il 1954 e il 1969. Ascoltiamo la sua voce in una radio intervista registrata quando era presidente della Associazione Sportiva Valle Aurelia.

La violenta aggressione ad un militante di destra effettuata dal gruppo al quale appartiene Ilaria Salis

Dignità per la detenuta
condanna per l’uso della violenza

Le immagini di Ilaria Salis nell’aula di un tribunale ungherese ha acceso i riflettori sui nostri connazionali «dimenticati» nelle prigioni estere. Rispetto della dignità dei detenuti ma ferma condanna della violenza politica.

Un momento della riunione del Gran Consiglio del fascismo del 25 luglio al centro della serie Rai «La lunga notte. La caduta del Duce»

Insieme al Duce cade
anche la serie Rai

La serie televisiva Rai «La lunga notte. La caduta del Duce», è risultata priva del necessario inquadramento storico, privilegiando il taglio scandalistico e trasformando i protagonisti in macchiette.

L'attrice Sandra Milo, scomparsa il 29 gennaio all'età di 90anni

L’addio a «Sandrocchia»
Musa di Federico Fellini

Si sono svolti ieri a Roma nella Chiesa degli Artisti i funerali di Sandra Milo scomparsa il 29 gennaio all’età di novant’anni. Nella carriera dell’attrice ottantasette pellicole e diverse esperienze televisive in Rai e Mediaset.

La scuola calcio Hell Valley per i ragazzi del quartiere

Con i ragazzi e le ragazze
dell’Hell Valley

Crescere sani, stare insieme e divertirsi facendo sport nel quartiere Aurelio. È quanto si propone l’Associazione Sportiva Dilettantistica «Hell Valley». L’esperienza di Marco Biccheri come Istruttore Scuola Calcio.

Sergio Mattarella e Giorgia Meloni con i Capi di Stato e i Rappresentati dei paesi interventi al Vertice Italia-Africa del 29 novembre a Roma

Un Piano Mattei,
per vincere entrambi

Con il vertice Italia-Africa il Governo Meloni ha inaugurato una cooperazione strutturale, non predatoria, con il continente africano. Presenti i rappresentanti di 40 paesi, con 25 Capi di Stato, insieme alle massime cariche Ue.

La cittadina di Pozzuoli è un prezioso parco archeologico a cielo aperto

Dentro il Vulcano
nel cuore dei Campi Flegrei

La cittadina di Pozzuoli è ricca di vestigia romane che la rendono un parco archeologico a cielo aperto. Nelle vicinanze l’antro della Sibilla cumana e il lago di Averno. Il fenomeno del bradisismo.

Bologna. Tutte le perplessità sui limiti di velocità 30 km all'ora in città

L’ipocrisia dei limiti di velocità
a 30 km all’ora

L’istituzione del limite di 30 chilometri all’ora a Bologna fa esplodere il problema delle limitazioni imposte ai cittadini senza adeguate motivazioni, per scelte ideologiche o per fare cassa. E ditro l’angolo il «citizen wallet».

Gabriele Mastrangelo, Olocausta, Santelli Editore. Nella foto Gabriele D'Annunzio tra un gruppo di volontari dell'impresa fiumana

Storia di una rinascita
nella Fiume dannunziana

L’epopea di Gabriele D’Annunzio a Fiume narrata attraverso gli occhi di una giovane protagonista. È questa la sfida riuscita di «Olocausta» il romanzo di Giuseppe Mastrangelo, edito da Santelli. La figura di Guido Keller.

Addio
Rombo di tuono

Cordoglio nel mondo del calcio e nel Paese per la scomparsa di Gigi Riva. È stato il migliore marcatore della nazionale italiana, con cui vinse l’Europeo nel 1968 e fu secondo ai Mondiali del 1970. Portò il Cagliari allo scudetto nel 1969-1970.

Flavio De Marco, Centro di gravità permanente. Mistica e Tradizione nell’opera di Franco Battiato, Passaggio al Bosco

Mistica e Tradizione
nell’opera di Franco Battiato

In «Centro di gravità permanente», edito da Passaggio al Bosco, Flavio De Marco analizza l’opera musicale di Franco Battiato alla luce del percorso interiore del cantautore e dei suoi richiami alla Tradizione.

Basta strumentalizzazioni, meglio studiare gli anni Settanta

Invece di concentrarsi sul tentativo di criminaliz-zare il «saluto romano» nelle commemorazioni dei ragazzi uccisi a Roma e a Milano negli anni Settanta sarebbe più utile approfondire lo scenario internazionale dell’epoca.

La Corte di Cassazione fa chiarezze sul saluto romano. Nelle cerimonie commemorative delle vittime degli anni Settanta non si configura alcun reato

La Cassazione non asseconda
la balla della «ricostituzione»

Le sezioni unite della Corte di Cassazione non si piegano ai desiderata delle sinistre che vorrebbero criminalizzare la cerimonia di ricordo dei ragazzi di destra uccisi negli anni Settanta. Tutti omicidi restati impuniti.

La Supercoppa italiana di Calcio si gioca in Arabia Saudita dal 18 al 22 gennaio 2024

Supercoppa a Riad,
lo sport piegato al business

La Supercoppa italiana di Calcio si svolgerà in Arabia Saudita tra il 18 e il 22 gennaio con la formula delle 4 squadre. Una scelta redditizia ma che rompe i legami originari con i territori di appartenenza delle squadre e dei loro tifosi.