fbpx
Termini di Massalubrense, una terrazza sull'isola di Capri

Una terrazza su Capri,
tra le coste di Amalfi e Sorrento

Poco dopo Massa Lubrense sorge la frazione di Termini, dove termina la costa di Sorrento e comincia quella di Amalfi, divise dalla Punta Campanella. Dalla sua piazza centrale una vista mozzafiato sull’isola di Capri.

Il palazzo del Senato imbrattato con vernice rossa

Un gesto da condannare
anche se l’ambiente è a rischio

Dopo l’imbrattamento di opere d’arte nei musei e i blocchi stradali sul Gra arriva ora la vernice sul palazzo del Senato della Repubblica. Gesti inutili e controproducenti, ma attenzione, il rischio ambientale è tremendamente reale.

Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI

Papa Ratzinger e gli altri
che ci hanno lasciato

Joseph Ratzinger, Pelé (Edson Arantes do Nascimento), Sinisa Mihajlovic, Gal Costa. Persone diverse, ambiti diversi, uomini e donne che ci hanno appena lasciato alle quali va il nostro ricordo.

CheBanca! nega i fringe benefits esentasse ai dipendenti

Zero fringe benefits
per i dipendenti

Nonostante gli ottimi risultati di bilancio CheBanca! nega ai dipendenti i fringe benefits esentasse consentiti dal D.L. Aiuti quater. Stridono i lauti compensi erogati ai dirigenti apicali.

Rosario Livatino

A Roma le spoglie
del «Giudice ragazzino»

Le sacre spoglie di Rosario Livatino, il Beato martire della lotta alla mafia arriveranno a Roma il 14 gennaio. Nel corso dell’intera settimana si terranno tavole rotonde e simposi dedicati al «Giudice ragazzino».

Roma è sommersa dai rifiuti non raccolti. L'Ama prende tempo

Anche Gualtieri
«nun je la fa»

Roma è sommersa dai rifiuti non raccolti. Nonostante sia in carica da oltre un anno il sindaco Pd non riesce a fare fronte al suo proposito di rendere la città finalmente pulita.

I cinghiali in città attirati dalla spazzatura non raccolta

La soluzione non può essere
quella della caccia

Fa discutere l’eventualità della caccia ai cinghiali all’interno delle aree urbane. Le cause della crescita esponenziale degli ungulati. I rischi della caccia e il problema della spazzatura non raccolta.

Fascismo. Giacomo Balla, Marcia su Roma (retro), 1932 e il 1935, olio su tela, Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

Fascismo
Quel che è stato, quel che rimane

Nei 19 saggi contenuti nel volume curato da Gianfranco Pasquino «Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane» traspare un ritorno alla ricerca storica concentrata sui fatti e sull’analisi delle fonti invece che nelle tesi pregiudizialmente confezionate.

Laurino. La Grava di Vesalo, uno dei fenomeni carsici più famosi tra gli speleologi di tutta Europa

Un viaggio inaspettato
al centro della terra

Situato all’interno del Parco nazionale del Cilento, sorge Laurino, un borgo ricco di chiese e di palazzi di pregio. Nei suoi dintorni si trova la grava di Vesalo, uno dei fenomeni carsici più famosi tra gli speleologi di tutta Europa.

Per una Sanità nel Lazio pubblica ed efficiente

Per una Sanità pubblica
in buona salute

La prossima legislatura per il Lazio dovrà essere quella della svolta definitiva verso una sanità pubblica efficiente, attenta alle esigenze di utenti e lavoratori, in grado di ridurre drasticamente le liste di attesa.

Oksana Zabužko, Il viaggio più lungo, Einaudi

La cecità dell’Occidente
di fronte all’imperialismo russo

  L’Ucraina e la sua lotta per l’indipendenza dall’ingombrante vicino bolscevico, sovietico e oggi federale russo è un tema che EdicolaWebTv ha affrontato fin dalla sua nascita nel 2017. Dopo l’invasione ordinata da Putin il 24 febbraio l’argomento ha acquisito maggior rilievo e lo abbiamo affrontato recensendo i lavori dei principali ucrainisti italiani. Ora possiamo