fbpx
I presidenti della Repubblica, del Consiglio e di Camera e Senato all'Altare della Patria per la ricorrenza del 25 aprile

Il partigiano Alfredo
mi ha raccontato…

L’Italia è una Repubblica pienamente democratica, il Fascismo è un fenomeno storico del passato. Tuttavia l’uso politico che ne fa la sinistra rende il 25 aprile una festa ancora divisiva. Il racconto del partigiano Alfredo.

Le gare di Scacchi a Mentana per la 5a tappa del Trofeo della Sabina

La 5a tappa del torneo di Scacchi
«Trofeo della Sabina»

Organizzata dalla Asd «Mentana Scacchi Avamposto Garibaldino», si è svolta il 16 aprile la 5a tappa del «Trofeo della Sabina» di Scacchi preceduta da una dimostrazione «in simultanea» del maestro internazionale Edoardo di Benedetto.

Il presidente della Dmo Livio Terilli all'incontro di Ciciliano

Terzo Incontro per Tivoli
Capitale della Cultura Italiana

Si è svolto a Ciciliano il 3° incontro promosso dall’Associazione «Tivoli Città della Cultura», per presentare la candidatura di Tivoli a «Città della Cultura del Lazio» e a «Capitale della Cultura italiana». Tra i partecipanti anche il Comune di Poli.

La bellezza dei borghi liguri
cantati da Giosuè Carducci

Considerati una delle porte di accesso alle Cinque Terre i borghi liguri di Bonassola e Montaretto incantano i visitatori per i panorami mozzafiato tra mare e montagna. Il pesto, le castagne e il vermentino.

I volontari del Comitato Salute Ambiente Gubbio e del Comitato Monteluiano

I volontari dei Comitati
fanno le pulizie di primavera

Domenica 23 aprile si è volta la 2a edizione della raccolta dei rifiuti abbandonati nel territorio eugubino organizzata dai volontari dei Comitato Gubbio Salute Ambiente, unitamente al Comitato Ambientale di Monteluiano. Il 28 convegno «Aria pulita per i bambini».

Il sepolcro romano che divenne la Sedia del Diavolo

Il sepolcro romano divenuto
la «Sedia del Diavolo»

Scopriamo perché i ruderi del monumento funebre di Elio Callistio, un liberto del II secolo d.C., con il passare dei secoli hanno assunto il sinistro nome di «Sedia del Diavolo» con il quale viene chiamato ancora oggi.

Che cos'è la «sostituzione etnica» evocata dal ministro Francesco Lollobrigida

Sentirsi italiani e averlo a cuore
non c’entra con il «razzismo»

La sinistra ha gridato allo scandalo per le frasi del ministro Lollobrigida sul rischio di «sostituzione etnica». Oltre alla consueta strumentalizzazione c’è il rifiuto dell’idea di italianità e l’illusione di una paradisiaca società multietnica.

Al fisico italiano Angelo Vulpiani la medaglia «Lewis Fry Richardson»

Ad Angelo Vulpiani la medaglia
Lewis Fry Richardson

Assegnato all’italiano Angelo Vulpiani, professore di Fisica teorica all’Università La Sapienza di Roma, un importante riconoscimento per i suoi studi sulla risonanza stocastica nel campo della variabilità climatica.

I film di Nanni Moretti, Alice Rohrwacher e Marco Bellocchio rappresenteranno l’Italia nella 76a edizione del Festival di Cannes in programma dal 16 al 27 maggio 2023

Nella 76° edizione
tre film italiani in concorso

Saranno «Il sol dell’avvenire» di Nanni Moretti, «La Chimera» di Alice Rohrwacher e «Rapito» di Marco Bellocchio a rappresentare l’Italia nella 76a edizione del Festival di Cannes in programma dal 16 al 27 maggio 2023.

Il debito pubblico pregresso pesa sull'Italia

Distinguere tra la spesa corrente
dagli altri oneri

Gli interessi sul debito pubblico pregresso pesano sull’Italia, con una zavorra di 1.398 euro per abitante. Ma la spesa corrente è stata riequilibrata e la Ue dovrebbe tenerne contro senza pretendere penalizzazioni mascherate da «riforme».

I Veterinari di Trento vs l'operato della Provincia autonoma. I 3 cuccioli di Jj4

I Veterinari di Trento critici
sull’operato della Provincia

L’Ordine del Veterinari di Trento interviene sulla vicenda dell’Orsa Jj4 criticando la Provincia autonoma per la decisione di abbattere l’animale. La cattiva gestione di «Life Ursus» e gli errori in occasione della precedente cattura di Gaia.

Gubbio 19 aprile. Il Convegno della Fondazione Umbria contro l'usura

L’acceso al credito
e il rischio usura

Si è svolto il 19 aprile nei locali dell’IIS Cassata – Gattapone un incontro organizzato dalla Fondazione Umbria contro l’usura dal titolo «Legalità, accesso al credito e usura». L’attenzione al «caro bollette».