Björn Höcke presidente di Alternative für Deutschland (Afd) nel Land della Turingia sul palco insieme ad Alice Elisabeth Weidel co-presidente del partito insieme a Tino Chrupalla

La lezione delle elezioni
in Turingia e Sassonia

L’economia tedesca traballa e dalle urne dei due Land arrivano le prime clamorose ripercussioni. Successo di Afd e Bsw in Turingia e Sassonia mentre la somma dei partiti al governo federale supera di poco il 10% dei consensi.

Nigoline Bonomelli. La dimora storica della famiglia Monti della Corte

Il borgo nel cuore
della Francia Corta

Nella zona dei vini Franciacorta si trova il borgo di Nigoline Bonomelli. I resti del Castello e il palazzo dei Monti della Corte. Nel ‘900 un esponente diciottenne della nobile famiglia partecipò alla spedizione di d’Annunzio a Fiume

Concessioni balneari. In arrivo un Dl per sbloccare la vertenza

Nel Dl in arrivo
tempi di proroga e indennizzi

Raggiunto un compromesso con la Commissione Europea il Governo sta per vare un Dl che prevede proroghe facoltative delle concessioni balneari fino al 30 giugno 2027 e apre agli indennizzi dei vecchi gestori.

Tra le molte località della Sicilia che occorre visitare spicca Cefalù, l’antichissimo borgo vicino a Palermo. Il suo Duomo è una contaminazione di arte orientale e motivi di architettura nordica di rara bellezza.

Dove Cristo
guarda il mare

Tra le molte bellezze della Sicilia che vale la pena visitare spicca Cefalù, l’antichissimo borgo vicino a Palermo. Il suo Duomo è una splendida contaminazione di arte orientale e motivi di architettura nordica.

Conteso nel Medioevo da Pisa e Firenze, l’antica Peccioli è oggi un paesino curatissimo e ricco di iniziative e bellezze. Un moderno impianto per il trattamento di rifiuti assicura al Comune importanti risorse.

Il borgo medievale
in Valdera

Conteso nel Medioevo da Pisa e Firenze, l’antica Peccioli è oggi un paesino curatissimo e ricco di iniziative e bellezze. Un moderno impianto per il trattamento di rifiuti assicura al Comune importanti risorse.

Jan Harmensz van Bijlert 'Le Festin des dieux' che ha ispirato la parodia dell'Ultima Cena durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024. (Particolare del quadro tratto dal sito https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bijlert_-_Le_Festin_des_dieux_-_09-530998.jpg)

La grottesca
festa degli dei

L’eco delle polemiche di vario genere che hanno accompagnato le Olimpiadi di Parigi 2024 si è ormai spento, ma vale la pena tornare sulla rappresentazione queer dell’Ultima Cena che ha aperto i Giochi.

Si è spento a 89 anni Alain Delon icona del cinema mondiale

Addio Alain, nessuno è stato
bello come te

Icona del cinema francese e mondiale, canone indiscusso di bellezza maschile, Alain Delon si è spento il 18 agosto nella sua residenza di Douchy-Moncorbon. L’infanzia, gli amori e il difficile rapporto con i figli.

Overtourism. Il crescente afflusso di visitatori mette alle corde le città d'arte. La sfida per i Comuni è conciliare le esigenze dei residenti senza tuttavia demonizzare il turismo che costituisce un asse portante dell’economia nazionale.

Economia e qualità della vita
una sfida per le città d’arte

Il crescente afflusso di visitatori mette alle corde le città d’arte. La sfida per i Comuni è conciliare le esigenze dei residenti senza tuttavia demonizzare il turismo che costituisce un asse portante dell’economia nazionale.

Sono in ritardo i lavori per la realizzazione delle dieci Ciclovie turistiche nazionali concepite come itinerari archeologici-culturali a bassa velocità e alla portata di tutti. La grande disparità nei costi delle opere.

Tra ritardi nei lavori
e alti costi di realizzazione

Sono in ritardo i lavori per la realizzazione delle dieci Ciclovie turistiche nazionali concepite come itinerari archeologici-culturali a bassa velocità e alla portata di tutti. La grande disparità nei costi delle opere.

Il piano di sicurezza del Giubileo 2025 sarà incentrato sull’utilizzo integrato di 15mila telecamere.

Romani e turisti nel mirino
di 15mila telecamere

Il piano di sicurezza del Giubileo 2025 sarà incentrato sull’utilizzo integrato di 15mila telecamere. L’utilizzo dell’Ia consentirà il migliore controllo del territorio e la individuazione di discariche e di insediamenti abusivi.

L’Agcm torna sul tema dell’attuazione della contestata direttiva Bolkestein per le concessione balneari segnalando i ritardi nella predisposizione dei bandi di gara e dettando le regole per la loro promulgazione.

Le regole dell’Agcm
per l’applicare la Bolkestein

L’Agcm torna sul tema dell’attuazione della contestata direttiva Bolkestein per le concessioni balneari segnalando i ritardi nella predisposizione dei bandi di gara e dettando le regole per la loro promulgazione.

Le Olimpiadi di Parigi 2024 concluse domenica con una mortifera cerimonia di chiusura

La chiusura mortifera
delle Olimpiadi di Macron

Tra pecche organizzative e polemiche le Olimpiadi di Parigi cedono la fiaccola a Las Vegas 2028. La cerimonia di chiusura ha sostituito il trash dell’apertura con un’atmosfera mortifera che ha disorientato perfino i plauditori di professione.

L’antico rione Sanità nel cuore di Napoli si è trasformato da quartiere malfamato in una ricercata meta turistica.

Il Borgo dei Vergini
nel rione Sanità

L’antico rione Sanità nel cuore di Napoli si è trasformato da quartiere malfamato in una ricercata meta turistica. Le catacombe di San gennaro, il Cimitero delle Fontanelle e il palazzo realizzato dall’architetto Sanfelice.

La presentazione a Tivoli del romanzo di Marina Flocco «La Fuorilegge»

Una serata per Marina Flocco
e il suo «La Fuorilegge»

Presentato a Tivoli il romanzo di Marina Flocco «La Fuorilegge». Il tema è quello dei rischi per le libertà individuali di fronte alle iniziative politiche e giudiziarie intraprese in occasione di emergenze come il Covid19.

Gli arbitraggi scandalosi
oscurati dal caso Imane Khelif

Il rilievo mediatico della partecipazione tra le donne dell’algerina Imane Khelif, con i suoi molteplici risvolti, ha fatto passare in secondo piano gli arbitraggi scandalosi che hanno penalizzato alcuni dei migliori pugili italiani.

Si svolgerà ad Anagni dal 23 al 31 aogsto la XXXI edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale

Festival del Teatro
Medievale e Rinascimentale

Torna dal 23 al 31 agosto il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, giunto alla XXXI Edizione. Gli spettacoli in piazza Innocenzo III con ingresso gratuito e inizio alle ore 21. Alle 20.30 recital pianistico «Note prima del Festival».

Il secondo Duce
che non ci fu

Una felice combinazione tra storia e fantasia nel romanzo ucronico di Alessandro de Nicola «Il Ducetto», edito da Rubbettino. Un fascismo non belligerante sarebbe sopravvissuto al Secondo conflitto mondiale?

Anna magnani in 'Roma città aperta' del 1945. Regia di Roberto Rossellini

L’eterna maestria
di Nannarella

A mezzo secolo dalla sua scomparsa le interpretazioni di Anna Magnani restano una memorabile pagina di cinema. La stella sulla «Walk of Fame» di Hollywood e il premio Oscar nel 1956 con «La rosa tatuata».

L'orsa Kj1 uccisa in Trentino da un blitz del Governatore del Trentino Maurizio Fugatti

La veloce esecuzione
di mamma orsa

Il governatore della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha firmato l’ordinanza di soppressione dell’orsa Kj1 di notte per consentire la sua uccisione prima dello stop dei ricorsi al Tar. Il finanziamento Ue e l’odio per gli animali.

Vietri sul Mare, vicino a Salerno, che segna l'inizio della Costiera Amalfitana

Il regno
della ceramica d’arte

All’imbocco della costiera amalfitana si trova il piccolo e incantevole bordo di Vietri sul Mare, noto per la produzione delle ceramiche tra le più belle d’Italia. La montagna alle spalle e di fronte gli scogli dei «Due Fratelli».

La parodia dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024

L’onta del laicismo
sulle rive della Senna

La cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici di Parigi, pacchiana e inadeguata per il livello dell’evento sportivo, si è caratterizzata per la blasfema parodia dell’«Ultima Cena» di Leonardo da Vinci. Deboli le «scuse» degli organizzatori.

L'affollamento delle carceri non si affronta con «soluzioni» d’emergenza ispirate alla clemenza verso chi delinque e non ha margini di recupero.

I disagi ci sono, ma i criminali
vanno comunque perseguiti

Il degrado delle prigioni si acuisce e così tornano a spuntare le «soluzioni» d’emergenza ispirate alla clemenza verso chi delinque e non ha margini di recupero. Ma invece che indulti e amnistie servono soluzioni strutturali.