fbpx

Con il Ta&go di Atac
una corsa in Metro costa 7euro

  Sensibile agli appelli all’incentivazione della moneta elettronica al posto del denaro contante l’Azienda del trasporto pubblico capitolino, ha pensato di fare bella figura predisponendo un sistema di pagamento per accedere in metropolitana con carta di credito contactless abilitata agli acquisti online. La nuova modalità di pagamento, denominata «Ta&go» è stata presentata con enfasi dal

Il Governo reagisce
minacciando… il Daspo

  Dove ci porta un governo rosso-giallo? Che la professione e la professionalità dei commercialisti non piaccia a quelli della sinistra l’avevamo capito da un pezzo. Il commercialista viene considerato il «passacarte» del contribuente, in particolare del tanto «famigerato imprenditore». Professionisti e imprese servono. Senza di loro non avremmo «il lavoro». Quella del commercialista è

Tre mesi, e il Cda Ama
si è già dimesso

  Il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Municipale per l’Ambiente (Ama) insediatosi il 19 giugno si è già dimesso. Hanno gettato oggi la spugna il presidente di Ama Luisa Melara, l’amministratore delegato Paolo Longoni e il consigliere Massimo Ranieri che hanno accusato il Campidoglio di «inerzia» e « mancanza di una concreta e fattiva collaborazione con

Un voto popolare per dire No
al ritorno al proporzionale

  La decisione del M5S di abbracciare il Pd e dar vita al governo rosso-giallo nasce essenzialmente dal desiderio di mantenere le poltrone ministeriali ed evitare il dimezzamento dei gruppi parlamentari annunciato in caso di elezioni anticipate. Il partito di Zingaretti torna nella stanza dei bottoni, nonostante la serie di sconfitte inanellate nelle tornate elettorali

L’opportunità di rendere
la nostra Umbria migliore

  Sì, l’Umbria sarà migliore se a rappresentare gli Umbri ci saranno le persone «migliori». Tanti i candidati, tante le persone che credono che fare politica sia come fare qualsiasi altra cosa. Non è così, per fare politica ci vogliono cuore, preparazione e competenza e sicuramente tante altre doti. Il momento è così difficile e delicato

A fuoco anche
un jumbo-bus

  Il ventiquattresimo mezzo di trasporto pubblico ad andare a fuoco nel 2019 è un jumbo-bus della Linea 20. È successo intorno alle 13 di giovedì 26 in via Pietro Anderloni a Tor Bella Monaca. La colonna di fumo nero che si è alzata dal «serpentone» lungo 18 metri ha creato panico non solo tra

Cede un ponticello sull’Arrone,
camion imprigionato

  Un ponticello sul torrente Arrone, in via Boccioleto nella zona di Santa Maria di Galeria è crollato mercoledì 25 intorno alle 13 al passaggio di un autocarro. Il conducente del mezzo che trasportava terra è rimasto leggermente ferito ed incastrato tra le lamiere. Estratto dai Vigili del Fuoco e stato trasportato al Policlinico Gemelli

Avanti ragazzi,
nonostante Greta

  Da giovani tutti noi siamo stati pervasi dalla smania irrefrenabile di fare qualcosa. Abbiamo tutti rosicato davanti alle ingiustizie e abbiamo avuto tutti una ricetta. Qualcuno la trovava in una rivoluzione più o meno cruenta. Altri, magari i meno irruenti, vedevano comunque una luce infondo al tunnel dei problemi. Bene, quello «spirto guerrier» di

Un giovedì di inaccettabile
violenza metropolitana

  Due gravi fatti di cronaca hanno interessato giovedì l’area della Stazione Tiburtina. Entrambi hanno avuto come protagonisti due ragazzi di origine africana. In mattinata i carabinieri hanno arrestato un ventunenne del Gambia, senza fissa dimora e con precedenti penali. Il giovane è accusato di resistenza a incaricato di pubblico servizio e interruzione di pubblico

Per Trump torna lo spettro
impeachment

  Negli Usa si torna a parlare di impeachment (messa in stato di accusa) del presidente Donald Trump, una mossa che l’establishment Democratico sogna di poter attuare da quando il tycoon è stato eletto e che probabilmente non dispiacerebbe nemmeno ai vertici dei Repubblicani. L’ultimo presunto scandalo che vede coinvolto l’inquilino della Casa Bianca è

Il professore, la morte
e la ragazza

Cominciamo una video-rubrica dedicata ai libri curata dal professor Antonio Saccà. La prima intervista riguarda proprio il suo ultimo lavoro dal titolo Il professore, la morte e la ragazza pubblicato da Armando Editore.  

Pedoni a rischio
su via di Pietralata

  Via di Pietralata è una lunga strada che collega via Tiburtina con via Nomentana. Nella porzione della via compresa tra via del Forte di Pietralata e via di Villa Mangani ci sono lunghi tratti senza marciapiede, che costituiscono un serio pericolo per i pedoni. La zona vanta infatti la presenza di diversi locali, sale da