Il pensante bilancio dell'alluvione nelle Marche

Un evento estremo
sfuggito alle previsioni

  Ha lasciato tutti sgomenti l’alluvione nelle Marche, che ha devastato il territorio tra Ancona e Pesaro-Urbino, facendo 10 morti con tre persone ancora disperse. La natura è imprevedibile, così come i disastri e le morti che si trascina dietro. Il clima cambia? I «negazionisti» insorgono. È vero che i fenomeni che ora perseguitano l’umanità

Fallisce l'attacco della sinistra a Salvini sulla Russia

Attacco a Salvini
con l’occhio al 25 settembre

  Due passi avanti e mezzo indietro. Due passi avanti suonando la carica e gridando allo scandalo, per i finanziamenti illeciti che la Russia avrebbe sparso per il mondo e che potrebbero aver coinvolto anche la Lega. Così l’attacco della sinistra a Salvini. Poi mezzo passo indietro, in mancanza di alcuna prova e a fronte

Rischio dipendenza patologica dai social per i più piccoli

Depressione da Social,
un rischio per i più piccoli

L’utilizzo precoce e prolungato dei social media può avere effetti nocivi sulla psiche dei più giovani? Il caso di una teenager californiana, iscritta ad Instagram già ad 11 anni, alla quale è stata diagnosticata una dipendenza patologica.

Bell'Italia. Pisciotta, una perla del Cilento

La perla del Cilento
tra rocce ed ulivi

Immersa negli uliveti del Cilento sorge il borgo di Pisciotta. A due passi da Palinuro, con cui condivide una comoda stazione ferroviaria, l’antico borgo ha una grazia e una bellezza unica che lo fa sembrare incastonato tra rocce ed ulivi.

Arriva l'Equinozio di Autunno, il mese di Mabon

L’estate finisce,
arriva l’Equinozio d’Autunno

  Alla fine del mese di settembre arriva l’Equinozio di Autunno, e inizia il «semestre oscuro», ovvero il periodo in cui le giornate si accorciano e ci si prepara alla parte più fredda dell’anno. Mabon è la festività dell’equinozio di Autunno, il giorno che si trova a metà fra i due solstizi. È un tempo

Il No dei Comitati al Piano dei Rifiuti della Regione Umbria

Un Piano dei Rifiuti vecchio
e in contrasto con il Pnrr

  Non mollano i comitati ambientalisti umbri, presenti anche il 13 settembre davanti al Broletto, vera spina nel fianco per l’assessorato all’Ambiente della Regione Umbria e i suoi uffici. Al secondo appuntamento della conferenza di servizi, decisivo per la Valutazione Ambientale Strategica (Vas) relativa al nuovo piano regionale di gestione integrata dei rifiuti, erano presenti

Il convegno del Coci a Fiuggi sul Termalismo come risorsa

Le Acque Termali, risorsa
turistica e presidio sociale

  La strategicità del Turismo Termale nell’economia italiana al centro delle riflessioni, lo scorso sabato, del tradizionale appuntamento annuale del Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia (Coci), organizzazione nata nel 1987 su iniziativa di un gruppo di medici odontoiatri con lo scopo di sviluppare iniziative scientifiche e culturali capaci di riflettere lo stato concreto dell’evoluzione dell’odontoiatria. E

Gianfrancesco Turano, Pòlemos, Giunti Editore. Pericle parla agli Ateniesi

Due uomini e una donna
in fuga da Pólemos

Un giovane spartano, un’ateniese fuggita dalla schiavitù e un commediografo nato nelle colonie greche d’Italia sono i protagonisti di «Pólemos» il romanzo di Gianfrancesco Turano ambientato nei primi anni della Guerra del Peloponneso.

Il documentario «All The Beauty and the Bloodshed» Leone d'Oro alla 79a Mostra del Cinema di Venezia

Un documentario
da Leone d’Oro

  Si è conclusa la 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia che può essere definita la prima vera edizione «post-pandemia» per la grande presenza di pubblico, star e film di alta qualità. La giuria presieduta da Julianne Moore e composta dai giurati Mariano Cohn, Leonardo Di Costanzo, Audrey Diwan, Leila Hatami, Kazuo Ishiguro,

Allarme Pd sul Presidenzialismo per fermare Giorgia Meloni

Lo spauracchio
del Presidenzialismo

  Uno spauracchio tira l’altro. Quello del «pericolo fascista», in effetti, non ha funzionato un granché: Fratelli d’Italia continua a crescere nei sondaggi e appare sempre di più il trionfatore annunciato delle prossime elezioni. Sia i simpatizzanti/sostenitori, sia la stragrande maggioranza degli altri, stanno dimostrando di avere ben chiaro ciò che a Enrico Letta sembra

Finanziamento dei partiti politici. I divieti della L.195/74 comprendono anche le Cooperative sociali

Cooperative sociali
e finanziamento ai partiti politici

  Tra i quesiti che ci pervengono dai lettori c’è ne sono alcuni che riguardano le modalità di finanziamento dei partiti politici, in particolar modo durante la campagna elettorale. In particolare ci è stato chiesto se una Cooperativa sociale può finanziare un partito politico? La risposta è No. Vediamo perché. Le finalità delle Cooperative Sociali

Con «Cinema in Festa» spettacoli a 3,5 euro dal18-22 settembre. Intanto Pinocchio diserta le sale

«Cinema in Festa»,
purtroppo non basta

  Cinema in Festa, la bella iniziativa programmata dal 18 al 22 settembre dal Ministero della Cultura in collaborazione con Associazione Nazionale Esercenti Cinema (Anec), non basterà a risollevare le sorti dello spettacolo cinematografico stremato dal lungo stop determinato dalla pandemia e penalizzato dallo strapotere delle piattaforme online. Difficilmente la riduzione del biglietto a 3,50