fbpx

I Cinque Stelle
spariscono dalle urne

  In Emilia-Romagna, come ci si aspettava, Bonaccini batte Borgonzoni, anche grazie al movimento delle Sardine, uscite dalle scatole vitali ed attivissime, che nuotando contro corrente hanno portato nuova linfa al Pd boccheggiante. Mentre Salvini si consola: «Dopo 70 anni c’è stata almeno una vera partita». Zingaretti ammette l’aiutone con un pubblico: «Grazie alle Sardine».

Qualcuno ha vinto,
in tanti hanno perso

  Prime riflessioni, a caldo, sul responso delle urne. In Emilia-Romagna la riconferma del governatore uscente, per la prima volta non era scontata, ma prevedibile. Così come la vittoria del Centrodestra in Calabria. Qualche giorno prima delle elezioni parlavo con un mio cliente romagnolo. Era arrabbiato, desideroso di cambiamento. «L’Emilia-Romagna è una regione che va

Gigino resta
senza cravatta

  Le dimissioni di Luigi di Maio da capo politico del Movimento Cinque Stelle erano nell’aria da diversi giorni e il 22 gennaio sono infine arrivate. Alle sue precedenti smentite avevano comunque creduto in pochi, tanto che in borsa erano perfino risalite le azioni di Atlantia, la società della famiglia Benetton che gestisce le autostrade. La

Crisi Usa-Iran,
i riflessi sui mercati

  Con l’ingegner Franco Terlizzese, presidente di Circle, parliamo dell’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani e delle possibili ripercussioni che la nuova crisi Usa-Iran potrebbe avere sui mercati mondiali. L’intervista è stata registrata l’8 gennaio 2020.

Arriva il Liceo musicale,
ultime iscrizioni nel weekend

  Dal prossimo settembre il polo liceale di Guidonia, incentrato intorno al Liceo Scientifico Statale «Ettore Majorana», arricchirà la sua offerta formativa aggiungendo l’indirizzo musicale. Sono pertanto in via di completamento le iscrizioni alle prove di ammissione per 27 alunni che andranno a costituire la prima classe del Liceo Musicale per l’anno scolastico 2020-2021. Nelle

Una favola moderna
ricca di poesia

  Oscar viene alla luce in una notte tempestosa, nell’ospedale di un piccolo paese e da subito si capisce che c’è qualcosa di straordinario in lui: non obbedisce alla legge di gravità. Fluttua in aria, si libra nella stanza più leggero di un palloncino, di fronte allo sguardo incredulo della madre e della nonna. Le

L’obiettivo del Governo
è l’eliminazione del contante

  La limitazione all’uso del contante come lotta all’evasione è un’altra delle «favolette» raccontate agli italiani. Attualmente sono consentiti pagamenti e transazioni in contanti fino a 2999,99 Euro. Con la legge di stabilità questa cifra arriverà a 1999,99 Euro dal 1 luglio 2020, per passare a 999,99 Euro nel 2022. La limitazione troverebbe la sua ratio nella

Maria Leonarda Milone Goffredo Una famiglia di Apricena

Una famiglia
di Apricena

  Nella sua video rubrica di recensioni il professor Antonio Saccà ci parla del libro di Maria Leonarda Milone Goffredo Una famiglia di Apricena edito da Albatros.

Dopo le sei pagine di Berlino
servono i fatti

  Conclusasi in modo soddisfacente, almeno a parole, la Conferenza di Berlino sulla Libia ora le parti devono applicarsi per mettere in pratica i buoni propositi. Ovviamente la Conferenza non ha risolto tutti i problemi del paese nordafricano ma rappresenta comunque una buona base di partenza. Nella capitale tedesca i leader dei Paesi europei e di

Per Bibbiano 26 richieste
di rinvio a giudizio

  La Procura della Repubblica di Reggio Emilia ha concluso l’indagine dell’inchiesta «Angeli e Demoni» sui presunti affidi illeciti nella Val D’Enza con la richiesta di rinvio a giudizio per ventisei persone, compreso il sindaco di Bibbiano, Andrea Carletti. Il lungo elenco dei capi d’accusa, riscontrati a vario titolo, comprende: peculato, abuso d’ufficio, violenza o

Ferme anche le Euro 6
ma l’inquinamento aumenta

  Va in scena l’ennesima beffa Capitale: nonostante in città da due giorni siano ferme quasi 700mila auto diesel, addirittura quelle appena immatricolate, Euro 6, il limite delle polveri sottili continua ad essere sforato, invece di diminuire. E nei corridoi del Campidoglio ormai lo ammettono: «Questi blocchi non servono a molto, ma siamo obbligati per

Maltratta i bimbi all’asilo,
maestra sospesa

  Fenomeno tristemente diffuso in tutta Italia, ennesimo caso di maltrattamenti sui bambini in asilo, dove i piccoli che andrebbero protetti, in realtà troppo frequentemente vengono offesi, minacciati e costretti a stare con la faccia verso il muro a colpi di percosse e schiaffi. Una maestra di 64 anni operativa e di ruolo in una