fbpx

Categoria: In Italia

La scultura di sabbia in onore di Giulia Tramontano realizzata in Sardegna dall'artista nuorese Nicola Urru

Gli interrogativi sociali
sull’assassinio di Giulia

L’omicidio di Giulia Tramontano, la 29enne al settimo mese di gravidanza, ha scosso il paese intero. Inquietante il profilo del fidanzato assassino. Necessarie misure legislative contro l’interruzione della gravidanza senza il consenso della madre.

L'assassinio di Giulia Tramontano e del suo bambino mai nato

L’omicidio di Giulia Tramontano
e del suo bambino mai nato

Ad uccidere Giulia Tramontano, al 7° mese di gravidanza, è stato il fidanzato Alessandro Impagnatiello. Il profilo che emerge mostra un uomo che già prima di trasformarsi in assassino era una pessima ed irresponsabile persona.

Wish for a baby, cosa si cela dietro la fiera della Procreazione medicalmente assistita

L’inquietante fiera
del «Bambino in Braccio»

Si è svolta a Milano la fiera «Wish for a baby». Dietro le promesse dell’effetto miracoloso delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, lo spettro di pratiche come l’utero in affitto o la gestazione per altri.

L'alluvione in Romagna ha scatenato la solidarietà degli Italiani

Perché abbiamo tutti
la Romagna nel cuore

Dopo l’alluvione che ha devastato l’Emilia-Romagna è iniziata una gara di solidarietà che ha coinvolto volontari da ogni parte d’Italia. Ci sentiamo profondamente colpiti perché tutti amiamo questa regione.

Alluvione in Emilia-Romagna, le dimensioni della tragedia

Dolore e rabbia
per le dimensioni della tragedia

Il numero delle vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna, salito a 15, e l’enormità dei danni alle attività produttive e alle infrastrutture regionali ci deve far interrogare sulle responsabilità dell’uomo nella gestione del territorio.

Insieme agli uomini l'alluvione in Emilia-Romagna ha colpito anche gli animali

Una tragedia per le popolazioni
e i loro animali

Alle 13 vittime umane e agli enormi danni arrecati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna si aggiunge il dramma degli animali da cortile e da compagnia travolti dalle acque. Gli sforzi per salvarli di volontari, pompieri ed Enpa.

Non è stata soltanto
una festa sportiva

Con la conquista matematica dello scudetto a Napoli è cominciata un’eruzione di gioia che ha coinvolto anche i turisti presenti sia italiani sia stranieri. Un desiderio di far capire che la città esiste, è sempre esistita.

Mentre una perizia scagiona Jj4,
i cacciatori a gamba tesa

Una perizia dimostrerebbe che ad uccidere Andrea Papi non sarebbe stata Jj4 bensì un orso maschio. Intanto c’è chi sta fornendo cibo agli animali stimolando la loro confidenza con l’uomo. E i cacciatori si schierano con la Pat.

Si svolgerà a Roma e nelle principali piazze italiane Oral Cancer Day 2023, dedicata alla prevenzione del cancro de cavo orale

La giornata per la prevenzione
del tumore del cavo orale

Torna il 13 maggio sulle piazze delle principali città italiane, l’Oral Cancer Day, la campagna per la prevenzione del tumore del cavo orale, su iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Dentisti italiani (Andi) e della Fondazione Andi onlus.

È allarme dopo l'ennesimo stupro a Milano il 29 aprile

Le nostre città trasformate
«a misura di criminale»

Aumentano a Milano e nelle altre grandi città le violenze contro le donne. Occorre una maggiore presenza delle Forze dell’Ordine per cancellare le sacche di marginalità che fanno da brodo di coltura ai delinquenti di oggi e a quelli di domani.

Trovato morto l'Orso M62 da tempo nel mirino de presidente della Pat Maurizio Fugatti

È M62 la prima vittima
della guerra ai plantigradi

È stato trovato cadavere nei boschi del Trentino l’orso M62. La Provincia lo voleva morto anche se non aveva mai fatto male a nessuno. Intanto il Tar respinge il secondo decreto di abbattimento di Jj4.

I presidenti della Repubblica, del Consiglio e di Camera e Senato all'Altare della Patria per la ricorrenza del 25 aprile

Il partigiano Alfredo
mi ha raccontato…

L’Italia è una Repubblica pienamente democratica, il Fascismo è un fenomeno storico del passato. Tuttavia l’uso politico che ne fa la sinistra rende il 25 aprile una festa ancora divisiva. Il racconto del partigiano Alfredo.