Per Bibbiano 26 richieste
di rinvio a giudizio

  La Procura della Repubblica di Reggio Emilia ha concluso l’indagine dell’inchiesta «Angeli e Demoni» sui presunti affidi illeciti nella Val D’Enza con la richiesta di rinvio a giudizio per ventisei persone, compreso il sindaco di Bibbiano, Andrea Carletti. Il lungo elenco dei capi d’accusa, riscontrati a vario titolo, comprende: peculato, abuso d’ufficio, violenza o

Ferme anche le Euro 6
ma l’inquinamento aumenta

  Va in scena l’ennesima beffa Capitale: nonostante in città da due giorni siano ferme quasi 700mila auto diesel, addirittura quelle appena immatricolate, Euro 6, il limite delle polveri sottili continua ad essere sforato, invece di diminuire. E nei corridoi del Campidoglio ormai lo ammettono: «Questi blocchi non servono a molto, ma siamo obbligati per

Maltratta i bimbi all’asilo,
maestra sospesa

  Fenomeno tristemente diffuso in tutta Italia, ennesimo caso di maltrattamenti sui bambini in asilo, dove i piccoli che andrebbero protetti, in realtà troppo frequentemente vengono offesi, minacciati e costretti a stare con la faccia verso il muro a colpi di percosse e schiaffi. Una maestra di 64 anni operativa e di ruolo in una

Molto rumore
per nulla

  Quando ieri, con mia moglie, ci siamo recati a prendere la bambina alla scuola Nazario Sauro, articolazione dell’Istituto Comprensivo Trionfale, e abbiamo visto sul piazzale un nutrito gruppo di cronisti e telecamere incalzare le mamme e i papà in attesa dell’uscita dei loro figlioli, abbiamo subito compreso che qualcosa era successo. Per chiarirlo è

In passeggino
tra buche e immondizia

  La città è piena di cumuli di spazzatura non raccolta e i social media li mostrano in abbondanza. Se non fosse per il cattivo odore e il pericolo del proliferare di topi, la situazione rischia di non fare quasi più notizia. La gravità della situazione appare invece in tutta la sua portata per le

Un giornalista capace
di lasciare il segno

  Sulla morte il 12 gennaio a 84 anni di un giornalista e scrittore del calibro di Giampaolo Pansa, hanno naturalmente scritto tutte le testate su carta e quelle digitali, dalle più grandi alle più piccole, ai quali si sono aggiunti post e tweet sui social media. Riprendiamo qui alcuni degli omaggi più significativi riservati

Quelle chiacchierate
tra Ratzinger e Bergoglio

  Nel film I due Papi il registra brasiliano Fernando Meirelles ricostruisce minuziosamente gli incontri, le chiacchierate, gli scambi di vedute (spesso sfociate in accesi dibattiti) tra Papa Benedetto XVI e il futuro Papa Francesco, accrescendone reciprocamente la stima, fino al giorno in cui, come storicamente è avvenuto, Benedetto sconvolge il mondo abdicando al trono

Sempre più difficile
la situazione a Teheran

  Si fa sempre più difficile la situazione in Iran che ora rischia di trasformarsi in una polveriera, anche perché alle proteste interna si sommano gli attacchi della comunità internazionale, Usa e Trump in primis. Dopo l’ammissione relativa all’abbattimento, per sbaglio del volo di linea ucraino, gli iraniani sono scesi in piazza per protestare con

Si estende la protesta
partita dai quartieri

  Si allarga a macchia d’olio la protesta degli abitanti del quadrante nord di Roma per la minacciata chiusura dal 20 gennaio della Galleria Giovanni XXIII, importante asse stradale il cui blocco provoca ripercussioni gravissime che vanno dalla Balduina a Monte Mario, dalla Pineta Sacchetti all’Olimpica, dalla Trionfale alla Flaminia. Una raccolta di firma in

Roma imperiale ricostruita con il Lego

Roma Imperiale
ricostruita con il Lego

  Da diversi anni i mattoncini della Lego sono usciti da un ambito di interesse esclusivo di bambini e ragazzi per conquistare il mondo degli adulti. Sempre più amatori e professionisti utilizzano il Lego per realizzare riproduzioni di edifici, monumenti e ogni tipologia di artefatto, oltre che vere e proprie creazioni di fantasia, ri-utilizzando i

Antonio Saccà, Quel che resta del nulla., Armando Editore

Quel che resta
del nulla

  Il professor Antonio Saccà dedica la tredicesima puntata della sua video rubrica libraria al suo ultimo lavoro Quel che resta del nulla edito da Armando.

Il Continente
che sta bruciando

  L’Australia brucia e le fiamme non accennano a fermarsi. Il continente è lo specchio che ci mostra quanto pesano gli interessi economici e quanto sia semplice manipolare le opinioni. È bastato qualche rifiuto a stringere le mani al primo ministro e, improvvisamente, arrivano notizie di arresti di diverse persone che avrebbero appiccato incendi dolosamente (187,

L’alba color ambra
del mio sbarco a Sidney

  Imbarcandomi sull’aereo a Fiumicino sapevo che all’arrivo non avrei trovato la solita Australia, ma non avevo idea di cosa mi attendeva in realtà. Scendendo dal Boeing 747 non ho trovato il solito cielo altissimo ed azzurrissimo al quale ero abituato. Una alba color ambra, una nebbiolina pestilenziale, un odore di fumo acre, questo il benvenuto

Tragico gesto
di una quindicenne

  È morta investita da un convoglio del treno della Metro A alla stazione Ponte Lungo di Roma. La tragedia si è consumata alle 11 del 7 gennaio, con la morte di una ragazzina appena 15enne che, stando a quanto ricostruito finora, si sarebbe buttata nel vuoto, sui binari, al passaggio del treno in corsa

Il mondo invita
gli Usa alla calma

  Gli Stati Uniti dovrebbero smettere di abusare della forza militare e cercare soluzioni attraverso il dialogo. Non ha usato giri di parole Wang Yi, ministro degli Esteri cinese, nel corso di un colloquio telefonico con l’omologo di Teheran Mohammad Javad Zarif, nel corso del quale ha ribadito il sostegno di Pechino al governo della

Roma nord
verso la paralisi

  Un nuova chiusura della Galleria Giovanni XXIII metterà in ginocchio il quadrante nord della città. Dopo gli stop dei mesi scorsi per il rifacimento dell’illuminazione il Campidoglio annuncia una interruzione del transito, a fasi alterne, per ben cinque mesi a partire dal 20 gennaio. Come nel caso della chiusura delle stazioni della Metropolitana il

Un esordio da record
ma tanti malumori al temine

  Il film per me è stato una grande delusione, avevo letto che inizialmente era Virzì (co-sceneggiatore insieme a Zalone) che avrebbe dovuto dirigerlo, ma che poi lo stesso Zalone se ne sarebbe impadronito fino al punto da dirigerlo completamente da solo (oltre ad averne curato personalmente anche le musiche, sulle quali stendo un velo

L’addio al vecchio
e il saluto al Nuovo Anno

Biancheria rossa, champagne, cotechino, zampone e lenticchie, sono «scongiuri» e piccoli riti per la prosperità nell’Anno Nuovo, il Capodanno 2020 che sta arrivando. I riti-propiziatori per il Nuovo Anno sono tantissimi e variano a seconda dei luoghi, delle culture e delle tradizioni, ad ogni modo tutti questi riti ci garantiscono il più possibile i favori

Picchiata e affogata
nel fiume

  Nel giugno scorso la trentasettenne Jessica Mantovani venne ritrovata morta tra le grate della centrale idroelettrica di Prevalle nel Bresciano. I genitori della donna hanno sempre parlato di omicidio e ora, dopo i risultati dell’autopsia effettuata come una consulenza di parte, sembrano dargli ragione: «La frattura del naso e la lacerazione delle labbra, sono

Secondo scambio di prigionieri
con la Russia

  Prove di disgelo tra Russia ed Ucraina, da circa cinque anni ai ferri corti per la vicenda legata all’indipendenza della Crimea. Le autorità di Kiev ed i rappresentanti dei separatisti filo-russi del Donbass hanno infatti deciso di procedere allo scambio di alcune decine di prigionieri. Lo scambio è avvenuto all’altezza del checkpoint di Mayorske,

Morto il neonato «scosso»
dalla madre

  Staccate le macchine che tenevano in vita il piccolo di cinque mesi, giunto in ospedale in coma dopo che la madre lo aveva scosso brutalmente perché «non smetteva di piangere». La commissione medica ha decretato la morte cerebrale del piccolo, a seguito di scrupolosi esami, e dopo un consulto in equipe sono state staccate

Niente «botti» nel centro
e non solo

  Anche a Gubbio, come già a Foligno e altre città, è prevista una tregua dallo stress dei botti di capodanno per soggetti fragili e animali. Con le seguenti premesse: È consuetudine diffusa celebrare il Capodanno con l’accensione e lo sparo di fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e simili artifizi pirotecnici e gli stessi, anche

Il «regalo» di Natale
del Ministro a Conte

  Ministri che vanno, ministri che vengono. Che sia in atto una crisi profonda della politica è sotto gli occhi di tutti, ormai da anni. Abbiamo visto politici con crisi «identitarie», politici incollati alle poltrone e politici «improvvisati», a volte privi delle nozioni basilari riguardanti le materie che vanno a trattare. Ma in gioco c’è

Il futuro possibile
per l’Ilva di Taranto

Parliamo del futuro dello stabilimento Ilva di Taranto con l’ingegner Franco Terlizzese, presidente di Circol. Vanno conciliati i problemi ambientali e occupazionali e valorizzato il ruolo positivo del sindacato in grado di mitigare le pretese di azienda e governo.