«Insurrezione giallorossa»
contro Pallotta

  Ormai si è creato un autentico movimento a Roma, una ondata giallorossa di dissenso nei confronti del presidente della As Roma, James Pallotta. In tutta la capitale sono numerosi i tam tam delle radio e dei giornali che pubblicano le voci di delusione dei tifosi. Nei casi più estremi arriviamo agli insulti. La stagione

Il valzer
delle panchine

  LICENZIATO SPALLETTI, ARRIVA CONTE Qui comincia l’avventura, via Spalletti con due anni ancora di contratto e un licenziamento che costerà 28 milioni di euro, dentro Antonio Conte che ha firmato un triennale con l’Inter a 12 milioni di euro netti a stagione (!). Essendo impensabile che Conte si prenda in carico una squadra senza

L’amicizia con Trump
e ottimismo per il futuro

  «Ho iniziato negli anni settanta a Milano con l’azienda di mio padre. All’epoca si usava utilizzare i taxi e gli autobus per fare pubblicità, e i cartelloni per strada per promuovere eventi e prodotti». Quando gli si fa notare che in Italia, in verità, è tutto rimasto invariato fino al 2019, non si sorprende,

Sfida al ballottaggio
tra Proietti e Tropiano

  A Tivoli sarà ballottaggio tra Proietti e Tropiano. Il primo dato che salta agli occhi è un Partito Democratico fuori dai giochi al primo turno. Tivoli ha dato i primi verdetti nella tornata elettorale del 26 maggio scorso, con una forte tinta verde sui seggi a livello europeo, ma anche sul risvolto comunale, per

Il Centrodestra vince
anche in Piemonte

  Le elezioni amministrative confermano il trend disegnato con le europee ed il cerchio si chiude. In Piemonte è netta l’affermazione di Alberto Cirio su Sergio Chiamparino. Brucia la sconfitta per la perdita del Piemonte, infatti Chiamparino potrebbe dire addio alla politica, a caldo ha dichiarato: «Ho 71 anni, volevo combattere l’ultima battaglia ma l’ho

Lega primo partito,
cresce Fratelli d’Italia

  «Grazie Italia»: così Matteo Salvini ha commentato a caldo i risultati delle elezioni europee. Doveva essere uno scossone ed invece è stato un terremoto dal boato tremendo. Un cataclisma che ha rovesciato tutto con un botto bestiale. Sotto alle macerie, gravemente feriti, ma ancora in vita, ci sono rimasti sicuramente i Cinquestelle. Imbambolato dall’onda

Tenere viva la memoria
di Giovanni Falcone

  Sono passati ventisette anni da quel sabato che ci ha portato via Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonino Montinaro, Vito Schifani e Rocco Di Cillo. La strage di Capaci. La ritualità di Giovanni Falcone rese programmabile l’attentato infatti quasi ogni fine settimana il «dottore Falcone», come lo chiamavano i suoi agenti della scorta, rientrava da

«L’elettorato è disinteressato,
ma insieme si può vincere»

  Attuale sindaco di Fondi, Salvatore De Meo scruta l’orizzonte europeo sotto l’egida di Forza Italia, alla ricerca di quell’unità perduta nel continente. Molto si può fare, come lui stesso ammette. Ma la situazione è difficile, va affrontata subito per consentire all’Italia di rialzare la testa. Durante la sua campagna elettorale ha toccato territori distanti

A colloquio
con Ernesta Cambiotti

  Finalmente piove sulla campagna umbra, assetata da una siccità e da un clima assurdi. Un raggio di sole, squarcia le nuvole ed attraversa la città di Gubbio. Mi incontro in Piazza Grande, una bellissima piazza pensile del tredicesimo secolo, con Ernesta Cambiotti, candidata per Fratelli d’Italia, lista che sostiene Marzio Presciutti Cinti sindaco. Ho

Tra dilettanti allo sbaraglio
e una Coppa salva-stagione

  INZAGHI, FU VERA GLORIA? Inzaghi sbaglia la formazione iniziale tenendo in panchina i due giocatori più in forma, Caicedo e Romulo, tiene un ora in campo il fantasma di Immobile, eppure, aiutato anche dall’arbitro e dalla fortuna, riesce a portare a casa la Coppa Italia. Condivido sempre le precedenti dichiarazioni di Lotito riguardo il

La governatrice che respinge
le sue dimissioni

  Attaccata più che mai alla poltrona, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini non teme di sfiorare il ridicolo. Indagata nell’inchiesta sui concorsi all’Ospedale di Perugia, che vede coinvolti i vertici del Pd umbro e delle aziende sanitarie regionali, la governatrice il 16 aprile ha dato le dimissioni. Il 7 maggio, dopo che la

«I bambini e la sanità
prima di tutto»

  «Ho paura dell’inciviltà e della maleducazione, della mancanza di rispetto per il prossimo»: è perentoria nel suo giudizio il consigliere della Regione Lazio, Laura Corrotti, esattamente come il suo ruolo impone. Ma va oltre. Non è disposta al compromesso, punta il dito contro tutto quello che non risponde ad una morale strettissima e ad