I medici inglesi
staccheranno al spina

  Restano ormai soltanto poche ore di vita al piccolo Charlie Gard, il bambino di appena 10 mesi affetto da una rarissima malattia genetica (solo 16 casi nel mondo oltre al suo), la sindrome da deplezione del mitocondriale – progressivo e inesorabile indebolimento muscolare – il cui caso sta lacerando e sconvolgendo non solo l’Inghilterra

IL VENERDÌ DEL FISCO
Gli Italiani chiamati
alla cassa

Venerdì 30 giugno, si stima che arriveranno nelle casse pubbliche versamenti per 68 miliardi. Saranno a carico dei cittadini che presentano i modelli Redditi e Irap 2017, e riguardano il versamento a saldo dei redditi conseguiti nell’anno 2016 e la prima rata di acconto per l’anno 2017. Alla cassa verranno chiamati i contribuenti che presentano

PUGLIA
Record di aggressioni
a medici e infermieri

Un record che francamente non ha nulla da invidiare, quello che la Puglia detiene a tutt’oggi, ovvero l’elevato numero di aggressioni al personale medico: sono avvenute nel territorio regionale il 26% di tutte le aggressioni verificatesi in Italia dal 1984 al 2016. Una situazione tale che ha convinto l’ordine dei Medici della provincia di Bari

Le nubi tossiche
del Gazometro e dell’A24

Dopo l’incendio che mercoledì 28 era scoppiato in un deposito di camper in via del Flauto, alla periferia orientale di Roma, e che aveva portato alla chiusura temporanea di un tratto cittadino dell’A24, stanotte è bruciata una vasta area adiacente l’argine del Tevere all’altezza del ponte della Scienza, non lontano dal Gazometro. Entrambi gli incendi

Pioggia di alberi
e rami caduti

Una pioggia di alberi e rami caduti si è abbattuta in questi ultimi giorni in città, a causa della storica carenza di manutenzione e potatura delle alberate romane, alla quale non è stato ancora posto rimedio. Lunedì 26 un grosso albero è caduto in piazza della Libertà, nei pressi di via Cola di Rienzo, ferendo

TORINO
Disoccupata si dà fuoco
dinanzi allo sportello Inps

Si è data fuoco a soli 46 anni, la donna che a Torino davanti gli sportelli Inps, ha deciso con un gesto estremo di protestare per la mancanza del sussidio di disoccupazione dopo il suo licenziamento. Una torcia umana, purtroppo ennesimo caso, per manifestare tutta la sofferenza di chi perde il proprio posto di lavoro,

Chi guiderà
il Consiglio Comunale?

Ancora gocciolanti le bottiglie di prosecco vuotate nella notte folle del cambiamento, quella della vittoria di Michel Barbet al ballottaggio per la poltrona di sindaco di Guidonia Montecelio, gli assonnati consiglieri del Movimento cinque Stelle si danno appuntamento nella desertica piazza Matteotti, di fronte a Palazzo Guidoni. Tra loro il più vecchio, in quanto ad

È Michel Barbet
il nuovo Sindaco

Con il 51.45%, corrispondente a 10.586 voti, Michel Barbet del Movimento Cinque Stelle vince il ballottaggio contro il candidato del partito Democratico, Emanuele Di Silvio. Un 25 giugno 2017 storico per la Città dell’Aria, un’isola felice per i pentastellati che in tutto il Paese rimediano sonore sconfitte meno che in terra guidoniana. Il desiderio di

I BALLOTTAGGI
Genova e le altre città
al centrodestra

Il ballottaggio per l’elezione dei sindaci premia il centrodestra, punisce il centrosinistra e frena i pentastellati. Per il centrodestra è storico il risultato ottenuto a Genova e La Spezia. Al centrodestra va anche Verona, L’Aquila, Catanzaro ed altri comuni minori. «E’ un risultato storico, il centrodestra ne faccia tesoro», è il messaggio, che Giovanni Toti,

L’addio al nubilato
nella fontana del Bramante

I turisti stranieri, che nei loro Paesi di provenienza, soprattutto del nord Europa, hanno fama di essere molto educati e rispettosi delle regole di buon vivere civile, quando arrivano a Roma, sembrano allentare i loro freni inibitori e diventare dei «nuovi barbari». Ci riferiamo all’assalto continuo alle fontane storiche della città, trasformate secondo le dimensioni

BANCHE VENETE
Verso il salvataggio a
spese del contribuente

La Banca Centrale Europea ha dichiarato che la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono «in fallimento o in probabile fallimento» autorizzando di fatto l’operazione salvataggio da parte del Governo Italiano. Prima della riapertura degli sportelli lunedì mattina, il Consiglio dei Ministri darà il via libera agli interventi per consentire l’avvio della fase esecutiva

Oltre 4mila persone
evacuate a Camden

  A seguito della tragedia del 14 giugno alla Grenfell Tower molti edifici del Regno Unito sono stati sottoposti a test antincendio. Ventisette grattacieli, in quindici località diverse del Paese, sono stati considerati a rischio fra i quali cinque torri nel quartiere di Camden nel nord di Londra. Per la costruzione di questi grattacieli sono