fbpx

Quel dente inutile e pericoloso
su via della Bufalotta

  Al centro della carreggiata di via della Bufalotta, all’intersezione con via Luce D’Eramo, per dividere le due carreggiate è stato creato un dente di asfalto che sta causando diversi incidenti nelle ore notturne. Di giorno la modifica è invece fonte di incolonnamenti dei quali gli abitanti del quartiere proprio non sentivano il bisogno. Nelle

Riaperto dopo 33 giorni
il tratto danneggiato dal fuoco

  È stato riaperto oggi al traffico il tratto Mario Fani-Pineta Sacchetti della Galleria Giovanni XXIII che era stato necessario richiudere dopo che un autobus dell’Atac andato a fuoco il 13 maggio aveva danneggiato tutta l’impiantistica appena rimessa a nuovo dal Campidoglio: impianti di illuminazione, di aerazione, pannelli fotoriflettenti, sistemi di monitoraggio della struttura. Ci

Nasce «Famiglie e Borgate»
a difesa degli ultimi

  Provati dai mesi di isolamento e dalla crisi economica scatenata dall’epidemia di Covid-19, stanchi di aspettare i sussidi governativi che non arrivano, di nuovo alle prese con i irrisolti problemi della Capitale – raccolta dei rifiuti deficitaria, trasporto pubblico insufficiente e disastrato, viabilità caotica – i romani si vanno organizzando. Nascono così nuove associazioni

Tra lacune del documento
e insistenza di Abc

  La notizia di presunti finanziamenti venezuelani ai Cinque Stelle pubblicata dal periodico spagnolo Abc sta sconvolgendo la politica italiana ma rischia di trasformarsi in un clamoroso autogol per chi sta cavalcando uno scoop che rischia di essere falso. Sia l’Ambasciata venezuelana a Roma che i Cinque Stelle stanno valutando azioni legali contro Abc ritenendo

Viaggio tra i popoli
dell’Asia centrale

  Torna il libreria in edizione economica Sovietistan un reportage dell’antropologa e giornalista svedese Erika Fatland sulle repubbliche ex sovietiche dell’Asia Centrale, del quale riproponiamo la recensione. La dissoluzione dell’Impero sovietico nel 1991 ha restituito la libertà ai Paesi dell’Europa dell’Est, ha consentito all’Ucraina di raggiungere l’indipendenza agognata dai tempi della fine degli Zar e

Intrappolati sulla spiaggia
come lo spettatore

  Dunkirk la pellicola di Cristopher Nolan del 2017 è da ogni disponibile sulla piattaforma Netflix. Cristopher Nolan è sicuramente uno dei registi più discussi e chiacchierati. In questi anni lui e Tarantino sono probabilmente gli unici che, grazie al loro nome dietro la macchina da presa, riescono a portare il grande pubblico al cinema.

Un pericolo la loro
circolazione in strada

  La caratteristica comune degli incentivi governativi inseriti nel Decreto Rilancio è la difficile fruizione a causa delle complicazioni burocratiche insiste nella loro formulazione. Nel caso del Bonus Bici previsto nell’articolo 229  del Decreto  Legge 19 maggio 2020, n. 34 c’è qualcosa di più. Una vera e propria minaccia per l’incolumità pubblica: i monopattini elettrici

Arrestati gli anarchici romani
del «Bencivenga occupato»

  I Ros dei Carabinieri hanno smantellato ieri a Roma una cellula anarco-insurrezionalista che aveva come base il centro sociale «Bencivenga occupato». In carcere sono finite sette persone con l’accusa di associazione con finalità di terrorismo ed eversione dell’ordine democratico, atto di terrorismo con ordigni micidiali ed esplosivi. Uno degli arrestati del Bencivenga occupato sarebbe

Compra da Leroy Merlin,
ma con i mobili trova minacce

  Una faccenda che merita di essere approfondita, a prescindere dalla protagonista della vicenda: Alessandra Mussolini. La malcapitata (è il caso di specificarlo, a scanso di equivoci) ha ordinato dei mobili alla catena Leroy Merlin, nel centro commerciale Porta di Roma, ma nello scatolone non ha trovato solo i suoi acquisti, bensì un foglio con

Il No del Consiglio Comunale
all’incenerimento del Css

  Alla fine è un «No» quello che è uscito dal Consiglio Comunale di Gubbio nella seduta di ieri 11 giugno 2020, all’incenerimento del Combustibile Solido Secondario (Css) in qualsiasi forma nelle Cementerie Colacem e Barbetti, invocato a chiusura del ciclo dei rifiuti in Umbria. Passa la mozione di maggioranza, con emendamenti della minoranza e

Trasporto pubblico. La rivoluzione delle metro di superficie

La rivoluzione possibile
delle metropolitane di superficie

  Una reale alternativa al mezzo di trasporto privato si può ottenere puntando sulle metropolitane di superficie. La proposta di Metrovia è quella di trasformare le attuali tratte cittadine delle ferrovie regionali in un servizio ferroviario di tipo metropolitano. Una operazione possibile con costi contenuti e tempi di realizzazione veloci. Ne parliamo con gli autori

Pums l'occasione persa del Piano Urbano Mobilità Sostenibile

L’occasione persa
del Pums

  Il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (Pums) approvato nel 2019 è pieno di «doppioni» a causa delle imposizioni dell’amministrazione Raggi. Ne parliamo con Paolo Arsena e Corrado Cotignano, autori della progetto Metrovia. La loro proposta di valorizzare nel Pums di Roma Capitale le metropolitane di superficie, risultata vincente, è stata sostanzialmente ignorata dal