«Tutto è possibile»,
il comico è presidente

  Il comico Volodymyr Zelensky, la cui unica esperienza politica consiste nel recitare in tv un ruolo da presidente, si sta avviando a una vittoria schiacciante nel ballottaggio delle elezioni presidenziali di ieri in Ucraina. Con il 95,06% delle schede scrutinate, al nuovo presidente andrebbero il 73,17% delle preferenze, contro il 24,5% dell’uscente Petro Poroshenko,

Un video contro
la plastica monouso

  In occasione dell’Earth Day, del 22 aprile, Corona e Parley for the Oceans pubblicano The Fish, un video di animazione ideato da Adam Pesapane per sensibilizzare sul pericolo dell’inquinamento da plastica per le specie marine e promuovere l’impegno contro la plastica monouso, così da proteggere i nostri paradisi naturali e salvare le vite animali.

Tra i due ministri
c’è di mezzo il lupo!

  Tra il ministro dell’ambiente Costa e il Ministro degli interni Salvini c’è di mezzo il lupo! E si, perché appena emanato il piano lupo (ancora in corso di approvazione da parte delle Regioni), con il quale si vieta l’uccisione dei lupi, animali protetti e nel quale si afferma che «la convivenza con questi animali

A congresso gli ultimi
forzisti perugini

  Il destino di Forza Italia, sembra segnato. Certo non è più il partito di una volta. Si è sgretolato, piano piano, forse a causa di continui cambi di rotta e rimescolamenti. Sabato a Perugia si è svolto il congresso provinciale e sentire che dalla bocca dell’attuale coordinatrice regionale sono uscite le parole «i peggiori

Un colpo al cuore
dell’Europa

  Con l’incendio di Notre Dame è bruciato uno dei simboli della cristianità, ma non è andato perduto. Con i suoi 69 metri di altezza e l’imponenza elegante delle sue forme aveva assistito alle varie rivoluzioni della storia, non solo francese ma anche e soprattutto europea, non senza soffrirne. Un paio di volte, sotto i

L’indagine bomba
sulla Sanità umbra

  In Umbria è arrivata l’ora di cambiare. L’inchiesta della Procura di Perugia ha scoperchiato un pentolone dove, da troppi anni, sobbolliva un liquame fetido e venefico: la sanità umbra è fradicia. Sotto ad una crosta sottile ma durissima, e costantemente imbellettata, si celava un cancro mortale. Ora se ne hanno le prove. Gli investigatori

Vincere con coraggio
contro tutte le paure

  «Un tramonto, un’alba, un abbraccio dei propri cari, nulla è uguale a sé stesso, mai nessuno uguale all’altro, tutti importanti, belli, significativi, perché vissuti, ogni singolo momento». A parlare un ragazzo di poco più di quaranta anni, che ne ha passate di ogni, in particolare negli ultimi cinque anni. Simone Mori: al secolo giornalista,

Santa Maria della Lode
a Vescovìo

  Nel comune di Torri in Sabina, nella pianura dove sorgeva l’antica città romana di Forum Novum, si trova la chiesa di Santa Maria della Lode a Vescovìo, una perla dell’architettura romanica, conosciuta anche come «Cattedrale di Sabina» e «Santuario di Santa Maria in Vescovìo». Questo luogo di culto, che risale al VIII secolo d.C.,

Se non vogliamo vivere
«in un mondo di ladri»

  È giunta l’ora di aggiustare il tiro. È sempre più urgente e prioritario restituire ai cittadini il diritto ad essere difesi e permettere alle Forze dell’Ordine di poter svolgere correttamente ed in sicurezza il loro dovere. Come si può inquisire e poi condannare un carabiniere o un poliziotto per aver, in flagranza di reato, afferrato

I nostri giorni di odio
e di strumentalizzazioni

  La parola odio fa paura, eppure è il sentimento più in voga in questo momento. L’uomo da sempre ha odiato o amato; questi due sentimenti non si possono fondere, al più si possono alternare. L’odio è strettamente connesso alla vendetta ed è molto pericoloso. Si può odiare perché ti è stato fatto un torto,

Tredici delinquenti romeni
tornano a Bucarest

  Diminuire la popolazione delle carceri italiane sovraffollate non attraverso gli sconti di pena o i permessi «premio» ma facendo scontare le pene ai detenuti agli stranieri nei rispettivi paesi di origine. È uno delle scelte operative adottate dal ministro degli Interni Matteo Salvini d’intesa con il ministro di Grazia e Giustizia Alfonso Bonafede. È

Adieu al coiffeur
delle dive

  È morto Jean-Louis David. Si è spento ad 85 anni a causa di una lunga malattia, la solita. Invece, di insolito c’è stato tutto il resto di questo geniale coiffeur parigino. È sempre triste dare l’annuncio di una morte. Quando poi si tratta di qualcuno speciale, beh, allora è ancora più difficile. Molti non

Zelenskyi-Poroshenko,
il comico vs il presidente

  Domenica 31 marzo si sono svolte in Ucraina le elezioni presidenziali alla quale hanno partecipato il 63,52% degli aventi diritto al voto. Analisti politici e sondaggisti davano in testa il comico quarantenne Volodymyr Zelenskyi e dietro di lui un testa a testa tra il presidente uscente Petro Poroshenko e l’ex pasionaria della rivoluzione arancione

Una domenica dedicata
alle Pulizie di primavera

  L’uomo ucciderà l’uomo? Siamo a un bivio o scegliamo di vivere o di estinguerci. Non è fantasia è la realtà «nascosta» nell’interesse di alcuni. E allora ecco, persone, famiglie, che «alzano la testa», che incominciano a «parlare» per far conoscere ciò che molti ignorano. Il numero di morti per malattie oncologiche in Umbria, spaventa, ma

I colori e le forme artistiche
di Daniele Bonciarelli

  È l’impegno sociale il fulcro delle opere di Daniele Bonciarelli. Un artista perugino d’adozione, nato e cresciuto in un magico paesino medioevale sconosciuto ai più: Monte Castello di Vibio, nella fertile ed aspra campagna umbra. Da questa terra, che lo ha formato ed eletto, Bonciarelli ha appreso i colori, le forme che costantemente ci

Natalia Fileva e la lunga scia
di morti eccellenti

  In Russia, se sei un giornalista o peggio un «biznesman», come i russi chiamano gli uomini d’affari, difficilmente muori di vecchiaia. Questa volta è toccata a Natalia Fileva, morta in un incidente aereo, una delle donne più ricche della federazione russa. La Fileva era la comproprietaria della Siberian Airlines. Cinquantacinquenne, dinamica e dal fiuto

Serve un aumento,
parola di tesoriere Pd

  Aumentare lo stipendio dei parlamentari da 13-14mila euro a 19mila euro mensili. È il biglietto da visita con cui si è presentato il neo tesoriere del Partito Democratico Luigi Zanda appena inserito nella squadra del neosegretario Zingaretti. La proposta è imperniata sulla richiesta di equiparazione del trattamento dei parlamentari italiani con quello dei loro

L’inutile summit
sul Canile di Ferratelle

  Nel pomeriggio di ieri, si è svolto un’incontro voluto dal Sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, sembra, sollecitato dall’Associazione Gubbio Soccorso. L’ordine del giorno: «approfondire e coordinare l’attività delle associazioni di volontariato in relazione al Canile Comprensoriale di Ferratelle». Perché convocare, a distanza di 60 giorni dalle elezioni comunali, gli altri quattro Sindaci, i

Un quartiere dimenticato
ma pieno di potenzialità

  Quando ci capita di parlare dei problemi di un quartiere si rischia, poi, di denigrare il quartiere stesso e, perciò, è sempre opportuno fare una analisi più compiuta possibile individuando le reali potenzialità che pur esistono in ogni territorio. Vogliamo parlare del Quadraro, ossia quella parte di Roma che si estende, a destra e

La moda che mangia
il pianeta

  Una bella camicia al prezzo di un caffè. Un paio di scarpe che costa come una panino. È legittimo chiedersi come sia possibile. Da diversi anni sono sbarcati, anche in Italia, i grandi marchi del cosiddetto «fast fashion». Grandi magazzini, spesso ospitati nei centri commerciali, che offrono quello che una volta era chiamato il

Una vergogna
dura a morire

  Continua, imperterrito, a prosperare il capolarato nel settore agricolo del nostro Paese. Nonostante gli scandali degli ultimi mesi, nonostante i morti e nonostante qualche arresto eccellente, il triste fenomeno, quasi esclusivamente italiano, è tuttora vivo e vegeto nelle campagne del sud come del nord, isole comprese. Su scala nazionale, abbiamo riscontrato che almeno il

Nuovo incendio
di rifiuti e baracche

  Ancora un incendio di baracche abusive e di rifiuti accumulati si è dovuto registrare oggi nel quartiere Tiburtino, tra via Monti di Pietralata e via degli Aromi. La nube nera prodotta dalla combustione, che si è levata intorno alle 10.30, era visibile in tutta la zona. Ad avvertire i Vigili del Fuoco, giunti sul

Sarà Vito Bardi
il nuovo Governatore

  25 marzo 2019, il giorno della svolta. Dopo 24 anni la Basilicata va al centrodestra. Il governatore della Basilicata è Vito Bardi, con oltre il 42% delle preferenze. Seguono Carlo Trerotola del centrosinistra al 32%, Antonio Mattia del Movimento 5 stelle con il 20% e Valerio Tramutoli di Basilicata possibile al 4. Il M5s

Cent’anni fa la nascita
dei Fasci di combattimento

  Il 23 marzo del 1919 in piazza del San Sepolcro a Milano Benito Mussolini diede vita al Fascismo, quello vero. Tre anni e mezzo dopo, con la Marcia su Roma e il conferimento al Duce dell’incarico di presidente del Consiglio, il nuovo Movimento si fece Stato. Per un Ventennio l’Italia si scosse dall’ottocentesco torpore