fbpx
L'accordo sullo smart working di Invitalia penalizza i lavoratori più fragili

L’Agenzia ministeriale
che non agevola l’inclusività

Nella fruizione delle giornate di smart working, l’agenzia statale per lo sviluppo d’impresa Invitalia penalizza i lavoratori più fragili che hanno maggiore necessità di una modalità di lavoro agile.

Cresce la percentuale degli anziani in Italia. I dati Istat

Il diritto degli anziani
a vivere con serenità

L’Italia è il secondo Paese al mondo per presenza di anziani dopo il Giappone e con un trend demografico in continua decrescita. La popolazione residente passerà da 59,6 milioni al 1° gennaio 2020 a 58 mln nel 2030, a 54,1 mln nel 2050. Gli italiani con più di 65 anni rappresentano, ad oggi, il 23,2%

Addio
Merlo maschio

Ci ha lasciato ad 87 anni Lando Buzzanca, l’attore famoso negli anni Settanta per le interpretazioni dello stereotipo dell’uomo siciliano passionale e geloso. Nei primi anni Duemila torna al successo con la serie Rai «Mio figlio».

Le escursioni nella Camosciara
e nella Val di Rose

Il piccolo borgo medievale di Civitella Alfedena è il punto di partenza per le escursioni alla fonte Iannanghera e nel Parco della Camosciara per ammirare cervi e camosci e, da lontano, anche lupi e orsi.

La Regione Lazio al voto il 12 e 13 febbraio 2023. Anche nella nostra regione il lavoro resta una priorità

Più fatturato, più occupazione.
Anche nel nostro Lazio

Il 12 e 13 febbraio si voterà pe le elezioni regionali. Un’occasione importante per allineare il Lazio al Governo nazionale con l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e abbattere gli oneri tributari favorendo la crescita economica ed occupazionale.

Il complesso monumentale Belvedere di San Leucio

La via della seta
nel Regno delle Due Sicilie

A pochi chilometri dalla reggia di Caserta sorge San Leucio, un gioiello di archeologia industriale. Gli opifici creati dai Borbone vi producevano raffinate sete richieste in tutto il mondo. Le altre attrattive della valle del Volturno.

La nuova indagine
del maggiore Morosini

Si intitola «Il prezzo dell’onore», il sesto romanzo storico di Giorgio Ballario. Come per le altre «indagini» il punto di forza è l’accurata ricostruzione dell’ambiente, dei luoghi e delle atmosfere dell’Africa Orientale Italiana.

A «Plpl» si parla di Fascismo con E. Gentile e G. Pasquino

Una giornata nella Nuvola
con Gentile e Pasquino

L’8 dicembre a «Più libri più liberi» lo storico Emilio Gentile e il politologo Gianfranco Pasquino hanno affrontato in due distinti eventi il fenomeno politico del fascismo. Il racconto della giornata.

Il presidente dimissionario della Regione Lazio Nicola Zingaretti

Le nomine e i regalucci
di fine mandato Zingaretti

Fuori dai limiti dell’ordinaria amministrazione il presidente dimissionario della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha nominato 42 manager a 8mila euro al mese di stipendio. Il caso degli Egato.

1992-2022. Ricordo di Franco Franchi (e Ciccio Ingrassia)

L’inconfondibile mimica
di «Franco e Ciccio»

Trent’anni fa moriva Franco Franchi, l’attore comico che insieme al suo sodale Ciccio Ingrassia, aveva rallegrato il pubblico degli anni Sessanta. Una comicità ricca di umanità, esaltata dalla loro mimica.

Per i giovani lavoro difficile
e incertezza pensionistica

Si è svolto il 3 dicembre a Bari il 3° Congresso nazionale della Confederazione Italiana Lavoratori (Confil), organismo associato a Ciu-Unionquadri. Il dibattito incentrato sul futuro incerto delle nuove generazioni.

Sale l'inflazione in Italia, in difficoltà famiglie e imprese

Prezzi alle stelle,
in difficoltà famiglie e imprese

  I dati quelli sì: vengono forniti a getto continuo. Gli ultimi, per quanto riguarda l’inflazione in Italia in novembre, l’aumento su base annua è stato dell’11,8 per cento. Mentre per il «carrello della spesa» si sale di un punto. Di un altro punto ancora. Come si dice, il fenomeno è monitorato. Ma monitorato, purtroppo,