Tag: Bell’Italia

Colle Val d'Elsa, città di cristallo tra le colline toscane

La città di cristallo
tra le colline toscane

Borgo di grande fascino Colle Val d’Elsa sorge nel cuore della Toscana, tra Firenze, Siena e Volterra. Ricco di storia e cultura vanta una tradizione di raffinati artigiani del cristallo. Le chiese e i palazzi nobiliari.

Le bellezze e il folclore dell'Isola di Ventotene

L’isola dell’arcipelago pontino
tra storia e folclore

Situata nell’arcipelago pontino tra i golfi di Gaeta e di Napoli Ventotene è ricca di resti archeologici romani e suggestioni letterarie. La processione marina per Santa Candida e il volo delle mongolfiere.

La città di fondazione
dai nove bastioni stellati

All’interno dei bastioni a forma di stella della fortezza cinquecentesca si è formato il borgo di Palmanova, dichiarato nel 2007 patrimonio Unesco. Le tre porte monumentali, Piazza Grande e il Duomo.

Cetara, il borgo di pescatori della Costiera Amalfitana

Il borgo
delle alici e del tonno

Ai piedi del monte Falerio nel cuore della costiera amalfitana si trova il suggestivo borgo di Cetara. La storica vocazione per la pesca delle alici e la produzione di tonno sott’olio. Nell’antica Torre il Museo civico.

Il castello
che guarda lontano

A 1.460 metri di altezza, in una posizione dominate sulle valli abruzzesi circostanti, si erge Rocca Calascio. Il Castello dell’XI Secolo è considerato dal National Geographic uno dei 15 più belli al mondo.

Gioiello del razionalismo
e perla di mare

A novant’anni dalla sua fondazione e ormai apprezzata località balneare, Sabaudia fa bella mostra delle sue architetture in stile razionalista. Le dune, i laghi salati e il parco archeologico dedicato all’imperatore Domiziano.

Il borgo di Monte Sant'Angelo con i suoi 2 siti Unesco

Il borgo dei due siti
patrimonio Unesco

In provincia di Foggia, sopra il golfo di Manfredonia, sorge l’antico borgo di Monte Sant’Angelo. Il Santuario di San Michele Arcangelo e l’antica foresta di faggi riconosciuti dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

San Casciano, tra i cipressi e i vitigni della Val di Pesa

In Val di Pesa, dove nacque
il Principe di Macchiavelli

San Casciano è un borgo incantevole e molto vivibile come ne è piena la Toscana. Si trova quasi interamente nell’area del Chianti tra cipressi e vitigni di grande bellezza. Qui Macchiavelli in esilio cominciò la scrittura del «Principe».

Qaraqosh, l'antico borgo dei cristiani iracheni

Il borgo iracheno
dove si parla italiano

Per l’estate la nostra rubrica esce dai confini nazionali per scoprire la cittadina di Qaraqosh nell’Iran settentrionale, la cui storia e cultura è legata all’Italia. L’occupazione dell’Isis e la rinascita della città.

Paestum. Una suggestiva immagine notturna dei due grandi templi

Magna Grecia, Campania felix
e bufale di Capaccio

Antica colonia greca, Paestum è uno dei siti archeologici meglio conservati d’Italia, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità. La vicina Capaccio si fa apprezzare per la produzione della mozzarella e del caciocavallo.

Gli antichi possedimenti
dei Cavalieri di Malta

Nel Cilento, un territorio situato nella Campania meridionale in provincia di Salerno, sorgono i borghi di Rodio e San Mauro la Bruca, antichi possedimenti dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.

La perfezione senza tempo
dell’incontro tra nord e sud

Sulla collina che domina Palermo sorge la cittadina di Monreale, scelta nel medioevo come luogo di riposo dei sovrani Normanni. Fu Guglielmo II che fece costruire la splendida Cattedrale di Santa Maria Nuova.