L’incanto
del Giardino di Ninfa

  Mercoledì 18 aprile alle ore 17.15, presso la Sala del trono di Villa d’Este a Tivoli, si svolgerà un incontro del ciclo «De Rerum Natura. Indagini e riflessioni per la valorizzazione del giardino storico» sviluppato in collaborazione tra l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este e l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (Apgi). Questo quarto appuntamento

Prima destabilizzano
poi bombardano

  Stanotte sulla Siria sono caduti i missili di Trump. In poco più di un’ora un centinaio di missili, alcuni dei quali intercettati, sono stati lanciati da Usa, Gran Bretagna e Francia, su tre obiettivi, a Damasco e a Homs. Nel mirino l’arsenale chimico del regime. Ancora non si conosce l’eventuale bilancio di vittime civili.

La «partecipazione»
muove i primi passi

  Se Carlo Messina, attuale Amministratore Delegato di Intesa San Paolo, avesse affermato una ventina d’anni or sono che «crede nelle sue persone e nella loro capacità» aggiungendo che la Banca sta realizzando un piano di azionariato diffuso rivolto a tutti i dipendenti del gruppo, non avrebbe resistito più di una settimana sulla poltronissima che

Le cucce
della discordia

  Al canile Rifugio di Ferratelle di Gubbio sta succedendo di tutto. È lo scenario di una triste diatriba tra alcuni privati cittadini e Associazioni appena costituite da una parte e l’Ente Gestore e il Sindaco del Comune di Gubbio, dall’altra. Una raccolta fondi, per donare delle cucce forse non proprio idonee, ha acceso polemiche inverosimili

L’annuncio di Cdp
fa balzare il titolo

  Il ministro del Tesoro di un governo già morto, ha deciso un intervento a «supporto delle infrastrutture strategiche nazionali» (testuale) per far capire agli investitori esteri che l’Italia non molla del tutto in Telecom spa. Bene, direte, finalmente lo spirito di Ettore Fieramosca potrà prendersi qualche rivincita sugli occupanti francesi, in senso finanziario. Negli

Scuole bruciate
dal disagio giovanile

  E alla fine vengono (quasi) sempre presi. Infatti anche questa volta è stato individuato e portato in una struttura di recupero, il quindicenne responsabile di diversi roghi che hanno danneggiato, anche seriamente, diverse scuole di Civitavecchia. Questo solo il culmine dell’ultimo di svariati episodi, sempre più frequenti, in tutta Italia. Ma cosa spinge un

La nostra terra
continua a tremare

  Una scossa di terremoto di magnitudo 4,7 è stata registrata alle 5 e11. L’epicentro a 2 km da Muccia, in provincia di Macerata, a 9 km di profondità. I dati sono stati pubblicati sul sito dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Ma la scossa è stata avvertita chiaramente, oltre che nel territorio marchigiano,

Rimosso il manifesto
della onlus Provita

  Per i quantantanni della legge 140 che il 22 maggio 1978 ha introdotto l’aborto in Italia, l’onlus Provita aveva fatto affiggere a Roma un grande manifesto 7×11 su un palazzo di via Gregorio VII nel quartiere Aurelio. Dopo le proteste della sinistra abortista il Comune a guida Cinque Stelle si è affrettato a farlo

Un triste primato
del nostro Paese

  La settimana appena trascorsa ha visto numerosi incidenti mortali sul posto di lavoro, un primato non certo invidiabile per l’Italia che, fra i paesi industrializzati, è quello col maggior numero di decessi per cause lavorative. Spendiamo innumerevoli riunioni e fiumi di inchiostro sul «problema» dei due centesimi per le buste della frutta o sulle

Motori diesel addio
già dopo il 2020?

  A causa delle sempre più stringenti normative varate dai governi sull’impatto ambientale dei motori diesel, e la difficoltà oltre che gli ingenti investimenti (e quindi un aumento dei costi di produzione) da parte delle case automobilistiche per restare al passo con limiti imposti, ha scatenato un vero e proprio rifiuto verso il gasolio. Pertanto

Scioperi e cortei
contro i licenziamenti

  Oltre 300 lavoratori delle cave sono scesi in piazza Matteotti a Guidonia Montecelio per difendere il proprio posto di lavoro. La scorsa mattina è stata proclamata una giornata di sciopero dai sindacati Cgil, Cisl e Uil dopo che 50 persone sono state licenziate a seguito del mancato rinnovo delle autorizzazioni alle aziende. «Quello delle

Inizia ufficialmente
l’Undicesima legislatura

  Il 4 aprile 2018 è stato il giorno dell’insediamento della XI Legislatura della Regione Lazio. Per la presidenza del Consiglio regionale si è dovuta attendere la terza «chiama» per avere la riconferma di Daniele Leodori (Pd), che ha ottenuto con 29 preferenze. Nelle prime due votazioni non si era infatti raggiunta sul suo nome la