Categoria: Economia e Lavoro

Andrea Orlando (Flai) spiega le ragioni dello sciopero degli aereoportuali dell'8 settembre

Il segretario del Flai
spiega le ragioni della protesta

Lo sciopero dei lavoratori del comparto aeroportuale ha fatto registrare l’8 settembre un’adesione altissima con decine di voli cancellati. Ne parliamo con il segretario generale della Flai Andrea Orlando.

Il monopattino elettrico tra successo e problematiche

Successo e limiti
del monopattino elettrico

Il monopattino elettrico si è imposto come il mezzo preferito per i piccoli spostamenti in città. Tuttavia accanto agli innegabili vantaggi emergono criticità in tema di sicurezza degli utenti e parcheggio selvaggio. Lo stop di Parigi.

Il nucleare civile come parte della transizione energetica

Salgono le quotazioni
di un nucleare sostenibile

Mentre la Ue ha inserito l’energia atomica tra le fonti necessarie per la transizione energetica, il Governo annuncia una «piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile». Resta tuttavia la paura della bomba.

Le modalità e i vantaggi della Sharing Mobility

Le modalità e i vantaggi della Sharing Mobility

  Dopo la pausa estiva con il mese di settembre inizia un nuovo anno lavorativo e riaprono le scuole. Le città sono di nuovo congestionate dal traffico e si torna a pensare alle soluzioni offerte dalla Sharing Mobility. La Sharing Mobility, come definita dall’Osservatorio nazionale sulla Sharing Mobility, è un fenomeno socio-economico che investe il

Il benessere odontoiatrico
secondo il Cogi

Si svolgerà l’8 e 9 settembre a Fiuggi il convegno degli odontoiatri del Coci e di Ciu-Unionquadri a Fiuggi per promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori.

Un Corteo di ex percettori del Reddito di Cittadinanza e militanti della sinistra «antagonista» il 28 agosto a Napoli

La rivendicazione
di Pd e M5S

Pd e il M5S spingono ancora per il mantenimento del Reddito di Cittadinanza, una onerosa misura assistenziale nata come temporanea e propedeutica al lavoro che ora si tenta di spacciare come diritto acquisito.

In Italia i single sono il 33,2%, e superano il numero delle coppie con figli

Il futuro della famiglia
basato sulla scelta

La famiglia composta da padre madre e figli viene affiancata da milioni di individui che vivono da soli. Nuove aggregazioni sociali si vanno delineando. Si apre il dibattito sul concetto di «famiglia».

Le energie rinnovabili non bastano. Le potenzialità del nucleare di ultima generazione

Le rinnovabili non bastano
e c’è chi pensa al nucleare

Il cambiamento climatico è reale? E se sì, come farvi fronte? Al di là delle eco ansie c’è chi sostiene che per la transizione ecologica le energie rinnovabili non bastano e che occorre ricorrere al nucleare di ultima generazione. Vediamo perché.

Con la Bnl al 100% gli Artigiani sono fuori da Artigiancassa

Gli artigiani
fuori da Artigiancassa

La Bnl, Gruppo Bnp Paribas, ha acquistato il 100% delle azioni di Artigiancassa rilevando le quote delle Confederazioni dell’Artigianato detenute con Agart. Si rompe così, nel silenzio generale, un sodalizio nato nel 1994.

Un'oscenità l'idea del Canone Rai allargato agli smartphone

L’oscena proposta del canone Rai
allargato agli smartphone

Vogliano considerare soltanto una boutade estiva l’ipotesi formulata dal ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti di allargamento del pagamento dell’odioso balzello del canone Rai ai possessori di smartphone.

Cnel 2023-2028. Confermata la presenza di Ciu Unionquadri

Ciu Unionquadri riconfermata
per il prossimo quinquennio

Ciu Unionquadri sarà presente nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro anche nel quinquennio 2023-2028. La Presidente Nazionale Gabriella Àncora: «Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori»

Il debito pubblico pregresso pesa sull'Italia

Distinguere tra la spesa corrente
dagli altri oneri

Gli interessi sul debito pubblico pregresso pesano sull’Italia, con una zavorra di 1.398 euro per abitante. Ma la spesa corrente è stata riequilibrata e la Ue dovrebbe tenerne contro senza pretendere penalizzazioni mascherate da «riforme».