È Angeloni il nuovo comandante.
Bruciato Paolo Gerometta

  Dopo che il comandante del Corpo di Polizia locale di Roma Capitale Antonio Di Maggio aveva lasciato l’incarico per sopraggiunti limiti di età, il suo posto era stato preso ad interim da Stefano Napoli. Poi il 23 novembre è andata in onda l’inchiesta della trasmissione Report Potere Capitale, incentrata sulle presunte malefatte dei vigili

Tar del Lazio. I Dpcm Conte sono carenti di istruttoria

I Dpcm di Conte emanati
senza adeguata istruttoria

  Un gruppo di sei giovani avvocati sardi denominato «Giuristi per la legalità» ha vinto il primo round della battaglia legale contro l’uso compulsivo e continuativo dei Dpcm Conte. Ad oggi, ben ventidue. I Giuristi per la legalità, hanno impugnato di fronte al Consiglio di Stato il Dpcm del 24 ottobre, in quanto lesivo della

La Città del Vaticano in mattoncini Lego by Rocco Buttliere

La Città del Vaticano
in mattoncini Lego

L’architetto americano Rocco Buttliere, dopo Roma Imperiale, ci regala il diorama della Città del Vaticano realizzato con 67mila mattoncini Lego. Un capolavoro considerato dall’autore la sua opera più importante.

Walter Pauselli, il pilota di Tornado stroncato dal Covid-19

Il pilota di Tornado
stroncato dal Coronavirus

  Oggi, l’ultimo saluto al Generale dell’aeronautica militare Walter Pauselli, deceduto l’altro ieri, all’età di 65 anni nell’ospedale di Città di Castello (Perugia) per complicazioni legate al coronavirus. Era un eugubino, era un eroe, era un uomo di estrema bontà e umiltà. Appassionato della Festa dei Ceri e legatissimo alla sua Città Natale, nel 2005

Cinghiali a scuola. Stamani visita alla «Nazario Sauro»

Cinghiale a scuola,
in presenza

Un cinghiale si è presentato stamattina davanti alla scuola elementare «Nazario Sauro» in via Trionfale. La scorsa settimana aveva fatto visita alla non lontana scuola di via Bitossi alla Balduina.

Holodomor. 4° sabato di novembre la Giornata del ricordo delle vittime

L’Olocausto dimenticato
del popolo ucraino

  ll quarto sabato del mese di novembre in Ucraina e nelle diverse comunità ucraine sparse per il mondo si commemora l’Holodomor, il genocidio per fame perpetrato dai bolscevichi per ordine di Stalin tra l’autunno 1932 e l’estate del 1933. Holodomor è un termine composto che deriva dall’espressione moryty holodom, letteralmente «infliggere la morte mediante

Tra gli effetti del Covid, l'aumento delle diseguaglianze

L’epidemia di Covid
accelera le diseguaglianze

  Disuguaglianza, mai avemmo pensato di parlarne nel nostro Paese. E non perché in Italia siamo tutti uguali. L’elemento nuovo e scatenante di un fenomeno pericoloso socialmente, economicamente e costituzionalmente inconcepibile sono gli effetti del Covid, l’epidemia di Coronavirus che ci affligge dallo scorso febbraio. Ora, direte voi, che c’entra? C’entra sì. Il Covid-19 ha messo a

Avviata la transizione con il presidente eletto Joe Biden

La transizione è avviata,
tra le accuse di Trump

  «In America abbiamo elezioni libere e il risultato va rispettato, va onorato, perché gli americani non accetterebbero altro». Queste le parole di Joe Biden, del presidente eletto degli Usa, dopo che l’uscente Donald Trump ha avviato la transizione tra le due amministrazioni che avrà il suo apice il 20 gennaio con il passaggio ufficiale

L'addio a Diego Armando Maradona, icona del calcio mondiale

Troppe storie
per una vita sola

  È morto ieri all’età di 60 anni Diego Armando Maradona a causa di un arresto cardiorespiratorio nella casa di Tigre intorno alle 12 (le 16 in Italia), nei pressi di Buenos Aires. Inutili i tentativi di rianimazione effettuati dal personale medico che lo accudiva h.24 nell’abitazione in cui stava svolgendo la riabilitazione dopo l’intervento

Uno sportello «Codice Rosa»
a Tivoli e Colleferro

  Prenderà in via il prossimo 1 dicembre il Codice Rosa a Tivoli e Colleferro, progetto nato dalla collaborazione con l’Associazione Differenza Donna e frutto di un grande lavoro di rete. Lo Sportello Antiviolenza sarà reperibile tutti i giorni, dal lunedì e venerdì h24 tramite il numero 342 0141671. Risponderanno operatrici specializzate che si recheranno

Un fenomeno inaccettabile
che tarda a scomparire

  Oggi è il 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Istituita all’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Onu), ricorda l’assassinio delle sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, soprannominate Las Mariposas (le Farfalle) che si opposero al dittatore Rafael Leonidas Trujillo, per trent’anni padre-padrone della Repubblica Dominicana. Per questo il 25 novembre 1960