fbpx

I nodi sono ormai
arrivati al pettine

  La vicenda vaccini ha un fortissimo effetto collaterale: spacca il Movimento Cinque Stelle. Uno dopo l’altro sono in diversi gli esponenti politici del M5S che si sfilano e votano contro al provvedimento che proroga il termine di presentazione delle certificazioni per ottenere l’ammissione dei bimbi a scuola. La prima è stata Elena Fattori, senatrice

L’infanticidio
del giovedì sera

  Non è il primo caso e forse non sarà l’ultimo. Un infanticidio a Terni, giovedì sera. Il neonato era vivo al momento della nascita e quando è stato abbandonato, nel parcheggio di un supermercato, dentro un sacchetto della spesa dalla donna di 27 anni che lo aveva partorito. A stabilirlo è stata l’autopsia eseguita

Arriva la spiaggia, ma
il degrado del Tevere resta

  Con molto ritardo rispetto all’inizio dei periodo estivo, sabato 4 agosto è stata aperta al pubblico la «spiaggia urbana» voluta dal sindaco Raggi a ponte Marconi. Una semplice apertura dei cancelli, senza alcuna forma ufficiale, con gli operai che ancora stanno terminando i lavori e il generatore per l’energia elettrica che sostituisce l’allaccio alla

Tra i responsabili il figlio
di un esponente Pd

  Dopo che nella notte tra il 29 e il 30 luglio a Moncalieri, la ventiduenne discobola azzurra di origine nigeriana Daisy Osakue, era stata feria ad un occhio da un uovo lanciato da un automobile con tre giovani a bordo, le sinistre si erano subito scatenate contro il ministro Salvini e il Governo tutto.

Occorre dire basta
alla plastica

  È una questione di civiltà ma non solo: è, anzi, soprattutto una questione di sopravvivenza. Dobbiamo smettere di usare la plastica. Eliminare la plastica almeno negli oggetti usa e getta, negli imballi, negli incarti. Non tutti sanno che nel 93% delle acque in bottiglia è stata trovata microplastica, in tutto il mondo, più o

Sarà una storia
a lieto fine?

  «I cani sono esseri senzienti», così recita l’articolo 13 del trattato di Lisbona, ratificato in Italia con la Legge 130/2008. La convenzione di Strasburgo del 13 novembre 1987, ratificata in Italia con la legge 201/2010, sancisce che l’uomo ha l’obbligo morale di rispettare tutte le creature viventi e afferma l’importanza degli animali da compagnia

La cucciola Kora
seguirà le orme di Kaos

  Kaos, il cane eroe di Amatrice, è morto. Lascia un vuoto incolmabile nel cuore del suo padrone Fabiano Ettorre. La notizia di un possibile avvelenamento ha suscitato rabbia e dolore in tutti noi. Ci sono creature meravigliose che si mettono al servizio dell’uomo, lo amano, lo salvano anche se forse non lo meriterebbe. Ora

Le strumentalizzazioni
e i problemi reali

  È da giorni che sto riflettendo sulle scelte di questo Governo. L’aggressione a Daisy Osakue è emblematico, può essere riconducibile o meno all’odio razziale, ma certamente evidenzia, disagio sociale, degrado e carenza di valori. Cosa sta succedendo agli italiani? Sono così esasperati e spaventati da dimenticare le proprie radici culturali? Indubbiamente la politica dell’accoglienza

Continua il caos
a Roma Nord

  È iniziata un’altra settimana ma non sono terminati i disagi per la circolazione nel quadrante nord della città. Restano infatti ancora chiuse in direzione via Pineta Sacchetti sia la galleria Giovanni XXIII sia via Damiano Chiesa. Tutto il traffico proveniente dal centro e diretto a Monte Mario si deve quindi incanalare su via Trionfale-via

Quei rami non rimossi
a Porta Maggiore

  L’acquazzone che ha colpito la Capitale la sera di lunedì 16 luglio ha incrementato il fenomeno della caduta di tronchi di albero e rami indeboliti dalla cronica mancanza di «ordinaria» potatura da parte dei giardinieri del Comune. Mentre al Quirinale un tronco cadeva senza danni sulla garrita di sorveglianza, in via Carlo Alberto nei pressi

La triste storia
di Nocciolino

  Nocciolino è un mix maremmano di 11 anni, tutti vissuti a Norcia, fino a pochi giorni fa. Nel 2013 il suo proprietario muore lasciando tutti i suoi averi, Nocciolino compreso, all’Associazione Emergency Onlus. Agli eredi universali si sa, viene trasferito tutto, anche le «rogne», ma Nocciolino non si fa avvicinare, è diffidente, viene lasciato

Dubbi di costituzionalità
sulla pre-apertura

  Parlare di caccia è parlare di civiltà. Vuol dire mettere a confronto la «passione» e gli «interessi» di pochi con il mondo intero. Cacciatori non si nasce e non è nel Dna umano. Si può cacciare per sfamarsi o per difendersi… ma non è proprio il nostro caso. Si può cacciare per sport, ma non