Emergenza buche
nelle strade

  Una delle città più belle d’Italia, Patrimonio dell’Unesco, visitata da centinaia di turisti di ogni parte del mondo quotidianamente, Tivoli, è costretta a vivere uno dei momenti storici più difficili della sua storia millenaria, in particolare la situazione di maggior disagio la si riscontra nella condizione in cui versano le strade della città. Centinaia,

Dalla rinuncia ai grandi eventi
alle altre mancate scelte

  La vicenda, pur imbarazzante, delle buche sulle strade di Roma, rappresenta solo la punta dell’iceberg del malgoverno dell’attuale giunta capitolina. La mancata occasione delle Olimpiadi (invece a Torino vanno bene) che, se ben organizzate e adeguatamente vigilate nella concessione degli appalti, avrebbe permesso il recupero, importante per la città, dello Stadio Flaminio e delle

L’uccisione a Rio
di Marielle Franco

  Una folla immensa ha reso omaggio giovedì 15 marzo a Rio de Janeiro alle spoglie della consigliera comunale Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes, uccisi mercoledì notte in un agguato. Manifestazioni di protesta per l’omicidio si sono tenute a San Paolo, Belo Horizonte, Salvador e Brasilia. Quella di Marielle Franco è stata una vera

San Patrick’s Day,
la festa celtica

  Il 17 Marzo è una data molto particolare, rappresenta un giusto compromesso tra l’animo Italico e lo spirito celtico. Mentre nella nostra Penisola ricorre l’anniversario dell’Unificazione del Regno d’Italia, datata il 17 Marzo 1861, il popolo Irlandese si appresta a festeggiare la celebrazione di San Patrizio, nonché il santo patrono dell’isola. Tale celebrazione ha un

Tra le priorità l’abolizione
della legge Fornero

  «Se il nuovo Governo, ormai alle porte, non interviene subito sul lavoro e sui servizi previdenziali, i giovani di oggi saranno quelli più colpiti dalla precarietà e dalla povertà domani. Un esercito di 5,7 milioni di lavoratori che si arrabattano tra lavoretti sottopagati e spesso in nero, senza tutele contrattuali. I più fortunati, sopravvivono

Cosa sta succedendo
realmente nel paese?

  Sono sporadiche e parzialmente esaustive le notizie della grave crisi economica (e umanitaria) che da anni imperversa nel Venezuela e che ha visto migliaia di nostri connazionali, lì residenti da decenni, tornare in Italia dopo aver perso quasi tutto, lavoro e risparmi. Con il Pil crollato, una inflazione galoppante e, persino, una drammatica carenza

La nostra Italia
è una grande famiglia

  Scollinato il 4 marzo, gli italiani hanno scelto. Qualche milione di euro per decidere chi si arrogherà il diritto di formare un nuovo Governo e tutti contenti, nell’illusione della Democrazia. Perché illusione? Immaginate una disputa familiare: mamma, papà e nonna che si contendono una caramella. Decidono democraticamente di fare una elezione segreta, ben sapendo

La miopia del Centrodestra
regala il Lazio a Zingaretti

  Nelle elezioni del 4 marzo che hanno segnato il crollo del Partito Democratico e l’insuccesso degli scissionisti di Liberi e Uguali e dell’estrema sinistra di Potere al Popolo, il governatore del Lazio Nicola Zingaretti è riuscito a conservare la sua poltrona, battendo di misura il candidato del Centrodestra Stefano Parisi. Terza la candidata del

Mettere in sicurezza
strade ed edifici

  Scosse sismiche, maltempo eccezionale, incuria, molti edifici nella Capitale sono a possibile rischio di crolli. Il recente caso alla Balduina rappresenta un segnale di allarme non del tutto inaspettato, certamente prevedibile se si fossero effettuate, per tempo, le opportune verifiche tecniche del cantiere. Girando per i quartieri romani notiamo crepe sull’asfalto dei marciapiedi e

È tempo di inasprire
le pene

  Un’altra assoluzione, un altro caso di «perdono». Forse la vita di un animale ucciso barbaramente non è così importante da decidere di condannare chi si è «divertito» con la vittima innocente fino ad ucciderla. Forse è giunto il momento di inasprirle le pene, forse è giunto il momento di rivedere il codice penale, libro

Centrodestra in testa,
M5S primo partito

  Alle 11 di lunedì mattina, anche se non sono ancora disponibili i risultati di tutte le sezioni – ne mancano circa 5mila – le percentuali ottenute dai partiti sono ormai quasi definitive. Il dato importante che manca è il numero dei seggi, in quanto ai due terzi attributi con i voti ottenuti proporzionalmente dai

Laura Cartaginese
a Tivoli con Parisi

  La campagna elettorale di Laura Cartaginese, candidata al Consiglio regionale del Lazio, si concluderà questa sera, venerdì 2 marzo 2018 alle ore 20, in via del Barco 7 a Tivoli Terme. Oltre alla stessa Cartaginese saranno presenti Francesco Aracri, Alessandra Mussolini, Maurizio Gasparri, Giorgio Simeoni, il candidato presidente Stefano Parisi e il candidato consigliere Adriano Palozzi.