Francia. Cosa si cela dietro la rivolta della Banlieue

Cosa si cela dietro la rivolta
delle Banlieue

Innescata dall’uccisione del giovane Nahel, l’estensione e la violenza della rivolta in corso rivela che una parte della popolazione detesta la Francia in cui è nata o è venuta a vivere. Il fallimento del modello transalpino di integrazione.

Dopo 43anni la strage di Ustica resta ancora un mistero. Il relitto del Dc9 Itavia

La verità su Ustica
fa ancora paura

Sono passati quarantatré anni ma non si è ancora riusciti a fare luce sulla vicenda del Dc9 Itavia abbattuto il 27 giugno 1980 sul cielo di Ustica. Una vera e propria cortina fumogena è stata stesa sulla vicenda.

Distribuito in Italia da Giemme il cappello di Panama, prodotto artigianalmente in Ecuador

Si chiama Panama,
ma è nato in Ecuador

Rilanciare in Italia il cappello di paglia, universalmente noto come Panama, prodotto dagli artigiani ecuadoriani di Montecristi. È quanto si propongono le fondatrici del marchio «Giemme Montecristi Hats» presentato il 28 giugno a Roma.

Gli antichi possedimenti
dei Cavalieri di Malta

Nel Cilento, un territorio situato nella Campania meridionale in provincia di Salerno, sorgono i borghi di Rodio e San Mauro la Bruca, antichi possedimenti dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.

Amber Heard al Taormina Film Fert per il lancio del film «In the Fire»

Al Teatro Antico il nuovo esordio
di Amber Heard

Amber Heard è arrivata al Taormina Film Fest per presentare «In the Fire». Per l’attrice si è trattato del primo incontro con il pubblico dopo la fine della discussa causa con l’ex marito Johnny Depp che l’ha vista soccombere.

Francesco Roberti, con il 62,31% dei voti, è il nuovo presidente della Regione Molise

Francesco Roberti presidente,
battuta l’alleanza Pd-M5s

Francesco Roberti è il nuovo presidente della Regione Molise. Il candidato del Centrodestra ha ottenuto il 62,31% dei voti, staccando il candidato di Pd-M5S che si è fermato al 35,2%. Sul voto resta forte l’ombra dell’astensionismo.

Harrison Ford con il cast di «Indiana Jones e il Quadrante del Destino» al Taormina Film Festival

Harrison Ford
e il suo ultimo Indiana Jones

Al Teatro Antico di Taormina è andata in scena l’anteprima di «Indiana Johns e il Quadrante del Destino» ennesima puntata della saga che ha reso celebre Harrison Ford. Nella prima parte del film l’attore ringiovanito con il digitale.

Nastri D'Argento 2023. Il regista Marco Bellocchio con il cast del film Rapito

Marco Bellocchio premiato
anche come miglior film

Il sindacato dei giornalisti, dopo i premi per le serie tv, ha assegnato i riconoscimenti per i film. Marco Bellocchio, già vincitore come miglior serie con «Esterno Notte», si aggiudica con «Rapito» anche il premio per il Miglior Film.

La perfezione senza tempo
dell’incontro tra nord e sud

Sulla collina che domina Palermo sorge la cittadina di Monreale, scelta nel medioevo come luogo di riposo dei sovrani Normanni. Fu Guglielmo II che fece costruire la splendida Cattedrale di Santa Maria Nuova.

I film in programma Taormina Film Fest (23 giugno-1 luglio)

Il Gala Pavarotti Forever
al Teatro Antico

La rassegna cinematografica organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, giunta alla 69° edizione, si aprirà il 23 giugno con una serata dedicata al ricordo di Luciano Pavarotti. Tutti i film in programma.Il Taormina Film Festival è un importante manifestazione cinematografica organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, giunta ormai alla sua 69esima edizione. Si svolgerà dal 23 giugno al 1 luglio e vedrà, quest’anno, la co-direzione artistica firmata da Beatrice Venezi e Barrett Wissman che è anche direttore esecutivo del festival cinematografico.
Numerose saranno le première cinematografiche, le produzioni di spettacoli dal vivo e i vip in arrivo. Ma vediamoli insieme.
Il Gala Pavarotti Forever
Venerdì 23 giugno il Taormina Film Fest si aprirà con il Gala Pavarotti Forever. Il Gala è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti, presieduta da Nicoletta Mantovani.
Sul palco, ad interpretare brani che hanno fatto la storia della musica, ci saranno colleghi e amici di Luciano Pavarotti mentre verranno proiettate anche immagini di backstage inedite. Placido Domingo, Marcelo Álvarez, Vittorio Grigolo, Aida Garifullina, Mario Biondi, Andrea Griminelli tra gli ospiti illustri.
Il soprano Giulia Mazzola, i tenori Giuseppe Infantino e Paolo Nevi, il baritono Ettore Lee tra gli ospiti che fanno parte di una nuova generazione di giovani artisti promossi e sostenuti dalla Fondazione Pavarotti. L’Orchestra Taormina Art Festival sarà diretta dal M.o Beatrice Venezi.
Sullo schermo del Teatro Antico, verrà poi proiettato il documentario di Leonardo Metalli, Voglio vivere così… e felice Canto! Si tratta di uno speciale su Pavarotti girato tra l’Italia e gli Stati Uniti. È già andato in onda su Rai 1 con ascolti record e contiene immagini e video esclusivi della sua vita fuori dalle scene tra le sue passioni quella della pittura, dell’arte culinaria il tutto condito dalla sua simpatia che ne facevano un personaggio unico nel suo genere.
Le anteprime al Teatro Antico
Le anteprime dei film al Taormina Film Fest saranno proiettate nelle serate in programma al Teatro Antico.
Sabato 24 giugno Lo Sposo Indeciso che non poteva (o forse non voleva) più uscire dal bagno, un’anteprima assoluta per la regia di Giorgio Amato. Tra gli interpreti Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Stefano Pesce, Francesco Pannofino, Ornella Muti e Claudia Gerini.
Si tratta di una commedia che narra la storia un filosofo di fama internazionale e di una bellissima ragazza delle pulizie che, nonostante le enormi differenze sociali e culturali, decidono di sposarsi, inconsapevoli che sul loro amore incombe una terribile maledizione pronta a scatenarsi proprio il giorno delle nozze.
Domenica 25 giugno l’ultimo capitolo dell’iconico Indiana Jones, in anteprima italiana a Taormina. Indiana Jones e il Quadrante del Destino, è diretto da James Mangold e narra la nuova epica avventura dell’eroe archeologo.
Tra gli interpreti il sempre verde Harrison Ford, Mads Mikkelsen che saranno presenti alla proiezione, Phoebe Waller-Bridge, Antonio Banderas. Il film arriverà nelle sale italiane il 28 giugno.
Lunedì 26 giugno A Thousand And One, della regista A.V. Rockwell, alla sua prima europea. Il film è stato premiato al suo debutto al Sundance Film Festival. Protagonista assoluta la superstar musicale Teyana Taylor, nei panni di una donna libera e impenitente che rapisce il figlio di sei anni dal sistema di affidamento, per recuperare il senso di una casa, identità e stabilità con le difficoltà di una metropoli, New York, in rapido cambiamento.
Martedì 27 giugno una serata denominata Influential Shorts e curata da Bella Thorne, in cui saranno mostrati, i nuovi cortometraggi diretti da Bella Thorne (Paint Her Red), Nina Dobrev (The one), Khaby Lame, Jacqueline Fernandez, Amanda Cerny, Adriana Lima, Barbara Palvin e altri special guest a sorpresa. Ci stanno alcune dei più famosi talent e celebrities del mondo dei social media.
Mercoledì 28 giugno verrà proiettato il film Billie’s Magic World, per la regia di Francesco Cinquemani in prima visione. Si tratta di una favola per bambini che vede sul set i due fratelli Baldwin, con interpreti di eccezione, tra cui Mia McGovern Zaini, Elva Trill e Valeria Marini.
In seconda serata, arriva, sempre in prima assoluta Cattiva Coscienza, la nuova commedia di Davide Minnella. Il film, una produzione Italian International Film con Vision Distribution e Sky narra del confine tra Bene e Male, difficile da vedere, se c’è di mezzo l’amore. Nel cast Francesco Scianna, Filippo Scicchitano, Beatrice Grannò, Giovanni Esposito, Caterina Guzzanti e Drusilla Foer.
Tre novità cinematografiche
Giovedì 29 giugno saranno proiettate ben tre novità cinematografiche.
In prima europea il documentario Little Richard: I Am Everything della regista Lisa Cortès, che racconta della leggenda del rock n’ roll Little Richard. Attraverso numerose testimonianze e filmati di archivio, il documentario ripercorre, il mondo interiore di Richard e la sua vita ricca di contraddizioni.
In prima assoluta il Teatro Antico ospita I Peggiori Giorni di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno. Si tratta di un film a episodi che prosegue l’idea di raccontare alcune delle occasioni festive che segnano le tradizioni e le vite degli italiani. Nel cast Edoardo Leo, Massimiliano Bruno, Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Anna Ferzetti, Neri Marcorè.
Le occasioni festive in cui i personaggi si dovranno cimentare saranno quelle di Natale, Primo maggio, Ferragosto e Halloween.
A seguire, Divinity che dal Sundance Festival approda al Festival di Taormina in prima europea. Si tratta di un visionario thriller fantascientifico dal look retrò diretto da Eddie Alcazar e prodotto da Steven Soderbergh. Nel cast Stephen Dorff, Bella Thorne, Karrueche Tran, Moises Arias, Emily Willis e Scott Bakula.
Divinity è un siero rivoluzionario creato da un magnate per cercare l’immortalità. Il figlio dello scienziato viene rapito da due fratelli che nel frattempo vengono sedotti da una donna e intraprendono un viaggio alla scoperta di se stessi.
Un’opera dall’approccio multi-tecnico in cui la narrazione visiva è un’esplorazione di territori cinematografici sconosciuti. Il regista Eddie Alcazar e gli attori Karrueche Tran e Moises Arias saranno presenti alla proiezione.
Venerdì 30 giugno, Jeanne Du Barry. La Favorita del Re, il biopic storico diretto e interpretato da Maïwennnella nella sua prima proiezione italiana.
Il film, ha aperto la 76esima edizione del Festival di Cannes, ed ha segnato il ritorno sul grande schermo di Johnny Depp nei panni di Luigi XV dopo la riabilitazione processuale dalle accuse di violenza della ex moglie.
La sinossi: Jeanne Vaubernier (Maïwenn), nata nel 1743 come figlia illegittima di una povera sarta, nonostante le sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e, grazie alla sua intelligenza e al suo fascino, è riuscita a entrare nelle grazie di re Luigi XV, che ignora totalmente il suo status di cortigiana.
Il re la nomina sua amante ufficiale e le conferisce il titolo di contessa du Barry, ma non solo, perché la passionale storia d’amore tra i due porta Luigi XV a infrangere le regole del decoro, permettendo a Jeanne du Barry di trasferirsi a Versailles. Il trasferimento di Jeanne, però, non è ben visto dalla corte ma anzi porta a un vero e proprio scandalo.
Il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 30 agosto.
Sabato 1 luglio sarà l’ultima serata del festival ed accoglierà l’evento speciale dedicato ai Nastri d’Argento con la premiazione al Teatro Antico de La stranezza di Roberto Andò,
I Giornalisti Cinematografici Italiani gli hanno assegnato il Nastro d’Argento per «Film dell’anno». Il premio andrà al regista Roberto Andò, anche sceneggiatore del film con Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, ad Angelo Barbagallo (Bibi Fim) e Attilio De Razza (Tramp Limited) produttori con Paolo Del Brocco (Rai Cinema) e Giampaolo Letta (Medusa) e a un trio di interpreti eccezionali come Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone.
Con loro, sul palco del Teatro Antico ci sarà anche la Presidente dei Giornalisti cinematografici Laura Delli Colli a celebrare l’altissima qualità di un film che ha sancito il grande ritorno in sala del cinema italiano con un racconto originale che ha saputo dosare, con grande maestria, comicità e cultura con un riscontro di pubblico ben oltre ogni rosea previsione, cosa non facile nelle sale cinematografiche italiane.
Angela Alizzi
Il Taormina Film Festival è un importante manifestazione cinematografica organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, giunta ormai alla sua 69esima edizione. Si svolgerà dal 23 giugno al 1 luglio e vedrà, quest’anno, la co-direzione artistica firmata da Beatrice Venezi e Barrett Wissman che è anche direttore esecutivo del festival cinematografico.
Numerose saranno le première cinematografiche, le produzioni di spettacoli dal vivo e i vip in arrivo. Ma vediamoli insieme.
Il Gala Pavarotti Forever
Venerdì 23 giugno il Taormina Film Fest si aprirà con il Gala Pavarotti Forever. Il Gala è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti, presieduta da Nicoletta Mantovani.
Sul palco, ad interpretare brani che hanno fatto la storia della musica, ci saranno colleghi e amici di Luciano Pavarotti mentre verranno proiettate anche immagini di backstage inedite. Placido Domingo, Marcelo Álvarez, Vittorio Grigolo, Aida Garifullina, Mario Biondi, Andrea Griminelli tra gli ospiti illustri.
Il soprano Giulia Mazzola, i tenori Giuseppe Infantino e Paolo Nevi, il baritono Ettore Lee tra gli ospiti che fanno parte di una nuova generazione di giovani artisti promossi e sostenuti dalla Fondazione Pavarotti. L’Orchestra Taormina Art Festival sarà diretta dal M.o Beatrice Venezi.
Sullo schermo del Teatro Antico, verrà poi proiettato il documentario di Leonardo Metalli, Voglio vivere così… e felice Canto! Si tratta di uno speciale su Pavarotti girato tra l’Italia e gli Stati Uniti. È già andato in onda su Rai 1 con ascolti record e contiene immagini e video esclusivi della sua vita fuori dalle scene tra le sue passioni quella della pittura, dell’arte culinaria il tutto condito dalla sua simpatia che ne facevano un personaggio unico nel suo genere.
Le anteprime al Teatro Antico
Le anteprime dei film al Taormina Film Fest saranno proiettate nelle serate in programma al Teatro Antico.
Sabato 24 giugno Lo Sposo Indeciso che non poteva (o forse non voleva) più uscire dal bagno, un’anteprima assoluta per la regia di Giorgio Amato. Tra gli interpreti Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Stefano Pesce, Francesco Pannofino, Ornella Muti e Claudia Gerini.
Si tratta di una commedia che narra la storia un filosofo di fama internazionale e di una bellissima ragazza delle pulizie che, nonostante le enormi differenze sociali e culturali, decidono di sposarsi, inconsapevoli che sul loro amore incombe una terribile maledizione pronta a scatenarsi proprio il giorno delle nozze.
Domenica 25 giugno l’ultimo capitolo dell’iconico Indiana Jones, in anteprima italiana a Taormina. Indiana Jones e il Quadrante del Destino, è diretto da James Mangold e narra la nuova epica avventura dell’eroe archeologo.
Tra gli interpreti il sempre verde Harrison Ford, Mads Mikkelsen che saranno presenti alla proiezione, Phoebe Waller-Bridge, Antonio Banderas. Il film arriverà nelle sale italiane il 28 giugno.
Lunedì 26 giugno A Thousand And One, della regista A.V. Rockwell, alla sua prima europea. Il film è stato premiato al suo debutto al Sundance Film Festival. Protagonista assoluta la superstar musicale Teyana Taylor, nei panni di una donna libera e impenitente che rapisce il figlio di sei anni dal sistema di affidamento, per recuperare il senso di una casa, identità e stabilità con le difficoltà di una metropoli, New York, in rapido cambiamento.
Martedì 27 giugno una serata denominata Influential Shorts e curata da Bella Thorne, in cui saranno mostrati, i nuovi cortometraggi diretti da Bella Thorne (Paint Her Red), Nina Dobrev (The one), Khaby Lame, Jacqueline Fernandez, Amanda Cerny, Adriana Lima, Barbara Palvin e altri special guest a sorpresa. Ci stanno alcune dei più famosi talent e celebrities del mondo dei social media.
Mercoledì 28 giugno verrà proiettato il film Billie’s Magic World, per la regia di Francesco Cinquemani in prima visione. Si tratta di una favola per bambini che vede sul set i due fratelli Baldwin, con interpreti di eccezione, tra cui Mia McGovern Zaini, Elva Trill e Valeria Marini.
In seconda serata, arriva, sempre in prima assoluta Cattiva Coscienza, la nuova commedia di Davide Minnella. Il film, una produzione Italian International Film con Vision Distribution e Sky narra del confine tra Bene e Male, difficile da vedere, se c’è di mezzo l’amore. Nel cast Francesco Scianna, Filippo Scicchitano, Beatrice Grannò, Giovanni Esposito, Caterina Guzzanti e Drusilla Foer.
Tre novità cinematografiche
Giovedì 29 giugno saranno proiettate ben tre novità cinematografiche.
In prima europea il documentario Little Richard: I Am Everything della regista Lisa Cortès, che racconta della leggenda del rock n’ roll Little Richard. Attraverso numerose testimonianze e filmati di archivio, il documentario ripercorre, il mondo interiore di Richard e la sua vita ricca di contraddizioni.
In prima assoluta il Teatro Antico ospita I Peggiori Giorni di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno. Si tratta di un film a episodi che prosegue l’idea di raccontare alcune delle occasioni festive che segnano le tradizioni e le vite degli italiani. Nel cast Edoardo Leo, Massimiliano Bruno, Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Anna Ferzetti, Neri Marcorè.
Le occasioni festive in cui i personaggi si dovranno cimentare saranno quelle di Natale, Primo maggio, Ferragosto e Halloween.
A seguire, Divinity che dal Sundance Festival approda al Festival di Taormina in prima europea. Si tratta di un visionario thriller fantascientifico dal look retrò diretto da Eddie Alcazar e prodotto da Steven Soderbergh. Nel cast Stephen Dorff, Bella Thorne, Karrueche Tran, Moises Arias, Emily Willis e Scott Bakula.
Divinity è un siero rivoluzionario creato da un magnate per cercare l’immortalità. Il figlio dello scienziato viene rapito da due fratelli che nel frattempo vengono sedotti da una donna e intraprendono un viaggio alla scoperta di se stessi.
Un’opera dall’approccio multi-tecnico in cui la narrazione visiva è un’esplorazione di territori cinematografici sconosciuti. Il regista Eddie Alcazar e gli attori Karrueche Tran e Moises Arias saranno presenti alla proiezione.
Venerdì 30 giugno, Jeanne Du Barry. La Favorita del Re, il biopic storico diretto e interpretato da Maïwennnella nella sua prima proiezione italiana.
Il film, ha aperto la 76esima edizione del Festival di Cannes, ed ha segnato il ritorno sul grande schermo di Johnny Depp nei panni di Luigi XV dopo la riabilitazione processuale dalle accuse di violenza della ex moglie.
La sinossi: Jeanne Vaubernier (Maïwenn), nata nel 1743 come figlia illegittima di una povera sarta, nonostante le sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e, grazie alla sua intelligenza e al suo fascino, è riuscita a entrare nelle grazie di re Luigi XV, che ignora totalmente il suo status di cortigiana.
Il re la nomina sua amante ufficiale e le conferisce il titolo di contessa du Barry, ma non solo, perché la passionale storia d’amore tra i due porta Luigi XV a infrangere le regole del decoro, permettendo a Jeanne du Barry di trasferirsi a Versailles. Il trasferimento di Jeanne, però, non è ben visto dalla corte ma anzi porta a un vero e proprio scandalo.
Il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 30 agosto.
Sabato 1 luglio sarà l’ultima serata del festival ed accoglierà l’evento speciale dedicato ai Nastri d’Argento con la premiazione al Teatro Antico de La stranezza di Roberto Andò,
I Giornalisti Cinematografici Italiani gli hanno assegnato il Nastro d’Argento per «Film dell’anno». Il premio andrà al regista Roberto Andò, anche sceneggiatore del film con Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, ad Angelo Barbagallo (Bibi Fim) e Attilio De Razza (Tramp Limited) produttori con Paolo Del Brocco (Rai Cinema) e Giampaolo Letta (Medusa) e a un trio di interpreti eccezionali come Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone.
Con loro, sul palco del Teatro Antico ci sarà anche la Presidente dei Giornalisti cinematografici Laura Delli Colli a celebrare l’altissima qualità di un film che ha sancito il grande ritorno in sala del cinema italiano con un racconto originale che ha saputo dosare, con grande maestria, comicità e cultura con un riscontro di pubblico ben oltre ogni rosea previsione, cosa non facile nelle sale cinematografiche italiane.
Angela Alizzi

Da Padova lo stop alle registrazioni anagrafiche improprie

Un inizio di argine,
contro l’alluvione Arcobaleno

a Procura di Padova ha impugnato le registrazioni anagrafiche improprie di 33 bambini che risultano avere due madri o due padri. Una forzatura della normativa di legge effettuata da diversi Comuni alle quale è bene mettere termine.

Fossato di Vico. Ancora parzialmente ostruito il Fosso di Rigo

Il pericolo del Fosso di Rigo,
parzialmente ostruito

All’interno del Parco del Monte Cucco, il Fosso di Rigo è parzialmente ostruito da manufatti di cemento. Un residente ha denunciato più volte il pericolo ma l’intervento di bonifica non è stato ancora effettuato.

Sanzioni sospese per le mancate vaccinazioni

L’emergenza Covid19 è terminata ma restano in essere, sia pure prorogate di un anno, le sanzioni agli ultracinquantenni che non hanno adempiuto all’obbligo vaccinale. Vediamo qual è stata la ratio dell’imposizione del vaccino.

La raccolta di firme in piazza Don Bosco contro la Ztl Fascia Verde promossa da Movimento Cantiere Italia sabato 17 giugno 2023

Gli abitanti del quartiere
bocciano la Ztl Fascia Verde

Proseguono in tutti i quartieri di Roma le raccolte di firme contro l’introduzione della Ztl Fascia Verde promosse da comitati di quartiere, comitati spontanei e organizzazioni politiche. Il presidio di Mci in piazza San Giovanni Bosco.

I vincitori dei Nastri d'Argento Grandi Serie 2023

Il successo di «Mare fuori»
e delle altre serie campane

I vincitori dei Nastri d’Argento 2023 per le Grandi Serie di impostazione cinematografica. È la Campania il set delle più importanti e seguite serie in onda sulle grandi reti e sulle più importanti piattaforme.

In Ucraina si sta combattendo negli stessi luoghi della 2aGM

Un incredibile déjà-vu
della storia

Il video di un’azione di guerra in Ucraina ci porta a riflettere che si sta combattendo negli stessi luoghi e in parte con le stesse armi che furono oggetto di cruenti scontri durante la Seconda guerra mondiale.

Regole stringenti
in arrivo dall’Europa

Le nuove norme approvate dalla Ue sanciscono che l’impiego dell’Intelligenza Artificiale dovrà avvenire nella salvaguardia di salute, sicurezza, diritti fondamentali e nel rispetto delle regole democratiche.

Ascesa e caduta
del «Toscano»

Francesco Nuti, attore e regista cinematografico di successo negli anni ’80, si è spento il 12 giugno all’età di 68 anni in una clinica romana dopo una lunga malattia. Ci lascia in eredità 10 film e 15 titoli da attore.

Aquileia, l'antica capitale della X legione augustea

L’antica capitale
della regione augustea

Situato nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il borgo di Aquileia ha una storia millenaria alle spalle. Fondata nel 181 a.C. divenne capitale della X regione augustea. Dopo l’editto di Costantino del 313 d.C. fu edificata la splendida Basilica.

Prevenire il melanoma un'iniziativa di Apaim e XII Municipio al Centro Anziani «Bel Respiro» a Villa Pamphili

Una giornata per la prevenzione
dei tumori della pelle

Il 18 giugno presso il Centro Anziani «Bel Respiro» a Villa Pamphili, si svolgerà una giornata dedicata alla prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle organizzata dall’Apaim in collaborazione con il XII Municipio.