Da Erdogan bombe sulla Siria
e migranti verso l’Europa

  Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha di fatto portato il suo paese in guerra aprendo due fronti: ad est contro la Siria e ad ovest con l’Europa; e se verso il vecchio continente ha lanciato la bomba dei migranti molto più nocive e pericolose le armi utilizzate in territorio siriano. Riconquistata Aleppo il

Pizzolorusso, eventi a Tivoli e Guidonia

I miei prossimi eventi
a Tivoli e Guidonia

  Intervista al cantante e presentatore Matteo Pizzolorusso che ci parla dei suoi prossimi eventi in programma a Guidonia e Tivoli. Le «Note Felici» e la classica «Tivoli in Passerella».

Un ultimo saluto
ad Ilaria

  La vita è difficile per tutti e, a volte, è un peso insostenibile. Forse lo era anche per lei, Ilaria M., bolzanina, trapiantata a Gubbio. Si era trasferita anni fa, aveva acquistato un «podere», dove viveva, circondata dai suoi animali: diversi cani e gatti, un cavallo, un asino. A gennaio, la decisione di tornarsene

Antonio Saccà, Unione Europea e Civiltà Europea

Unione Europea
e Civiltà Europea

  Nella sua video rubrica di recensioni il professor Antonio Saccà ci parla del suo saggio «Unione Europea e Civiltà Europea» contenuto nel n.344 della Rivista di Studi Politici Internazionali, diretta da Maria Grazia Melchioni.

Dopo un attimo di tregua
il Governo torna a traballare

  L’illusione è durata il tempo di uno starnuto. L’unità tra le forze politiche, ai tempi del Coronavirus, non ha fatto in tempo a nascere che è già morta. Giusto il tempo di varare un paio di provvedimenti contingibili ed urgenti per far fronte all’emergenza e subito sono ricominciate scaramucce, sgambetti, sfottò ed offese reciproci.

L’Anac fa chiarezza sui guasti
delle scale mobili

  Il 23 ottobre 2018 una scala mobile della Stazione Repubblica della Metro A cedette travolgendo i passeggeri che scendevano. Si trattava di un gruppo di tifosi russi del Cska di Mosca giunti a Roma per seguire la trasferta della loro squadra, 24 dei quali rimasero feriti. L’incidente fece scoprire che le scale mobili della

Come difendersi
dal Coronavirus

  Il nuovo Coronavirus o «Covid19» fa parte di una vastissima famiglia di virus in grado di causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie respiratorie più gravi, come la «Sindrome Respiratoria Mediorientale» e la «Sindrome Respiratoria Acuta» (Sars). Sono virus «Rsa» a filamento positivo con aspetto simile ad una corona al microscopio elettronico,

Autobus va a fuoco
in largo La Loggia

  Lunedì sera in largo Gaetano La Loggia, angolo con via Pietro Frattini, ha preso fuoco l’ennesimo autobus. Si è trattato di un mezzo della Linea 710 della Tpl che è andato completamente distrutto. Al primo accenno di incendio l’autista si è subito fermato e ha fatto scendere i passeggeri. Nessuno pertanto è rimasto ferito,

Nelle urne vince l’astensione,
seguono i conservatori

  Astensione, questo il vero vincitore delle elezioni parlamentari in Iran che hanno visto rimanere a casa circa il 60% degli aventi diritto. Mai nella Repubblica islamica si era registrato un tasso di votanti così basso. Diversi i motivi che spiegano i motivi di questi numeri: in primis la paura per il corona virus, nel

Qualcosa si muove
a Vigna Clara

  Tra le opere inutili realizzate a Roma in occasioni dei Campionati Mondiali di Calcio del 1990 c’è il collegamento ferroviario con lo Stadio Olimpico. La linea, partendo dalla Stazione San Pietro attraversa il Parco del Pineto, entra in galleria e raggiunge le stazioni appositamente realizzate di Farnesina-Farneto, adiacente lo Stadio, e il capolinea di

Paolo Leone
e le sue «Onde»

  Paolo Leone è un ragazzo di 22 anni con la passione per la poesia. Come tanti, ha lasciato la sua terra e si è trasferito a Roma, prima per studiare e poi per lavorare. Nella Capitale ha portato con se la passione per la scrittura e l’amore per il suo paese d’origine Palata, un comune

Il finto inverno
che ha ingannato le api

  Cambiamenti climatici o non, questo finto inverno ha ingannato anche le api. La temperature molto al di sopra della norma e le giornate di sole, l’assenza di piogge, hanno risvegliato, con oltre un mese di anticipo le api. Loro si aspettano la primavera, ma sono in pericolo, l’inverno potrebbe ancora dare una sferzata e

Boris Johnson annuncia
i primi paletti

  C’era solo da aspettare. Il Regno Unito prepara le barricate, alza i muri veri, quelli burocratici. Nel 2021 si inizia… Ora che la Gran Bretagna è definitivamente fuori dall’Europa, passati i periodi di transizione, insomma quest’anno, arrivano i primi dictat. I primi stop agli immigrati con bassi profili professionali, i non specializzati, e la

I cappellani militari
nella I Guerra Mondiale

  Nella sua video rubrica di recensioni il professor Antonio Saccà ci parla dei Cappellani Militari della Prima Guerra Mondiale, prendendo spunto dal libro di Eraldo Pittori «La guerra vera comincerà quando verrà la pace» edito nei Quaderni del Consiglio Regionale della Marche.

Dopo nove anni
Aleppo torna libera

  Dopo quasi nove anni di guerra Aleppo è stata liberata e la Siria è sempre più vicina al ritorno alla normalità precedente alla guerra ed all’avanzata dei fondamentalisti islamici sunniti. Martedì 18 febbraio è infatti stato riaperto l’ultimo tratto rimasto chiuso dell’autostrada Damasco-Aleppo ed ha ripreso a funzionare anche l’aeroporto cittadino della metropoli della

Il sindaco Sabrina Anselmo
sfiduciata dai consiglieri

  Le dimissioni in blocco di 9 consiglieri comunali su 17, hanno fatto cadere il sindaco Sabrina Anselmo. Nel giugno del 2016 l’esponente grillina era stata eletta con il 55,1% dei voti. A determinare la caduta del sindaco e lo scioglimento del Consiglio comunale sono state le dimissioni rassegnate dai consiglieri di opposizione Silvio Bianchini,

I due Matteo,
gli incubi di Conte

  Il potere logora, chi non lo ha. Questa la verità, sempre più vera, che Giulio Andreotti, il Divo Giulio, aveva teorizzato in una massima che oramai è storia. Infatti Giuseppe Conte non sa come fare, ma sa che, se dovesse andare a casa, sarebbe finita, sarebbe la fine di tutto e quindi si arrovella

La morte di Aurora,
malasanità o cause naturali?

  La sedicenne Aurora Grazini da giorni accusava problemi di salute. Venerdì 14 febbraio dopo un malore era stata portata in ospedale al Pronto Soccorso dell’Ospedale Belcolle di Viterbo, ma il giorno dopo è stata trovata morta nel suo letto dai genitori nella sua casa a Montefiascone in Provincia di Viterbo. Sembra che la ragazza accusasse

Arriva il Far West
per i cinghiali

  I cinghiali sono stati nominati il nemico numero uno degli agricoltori in Umbria! Più del cambiamento climatico, più del glifosato e degli altri fitofarmaci pericolosi, più di tutto. È vero che il numero di questi animali, è aumentato, ma, se è così, allora dobbiamo porci delle domande. Ogni specie ha una sua regolamentazione sociale.

Morire a vent’anni
per anoressia

  Lorenzo Seminatore, questo il giovane di 20 anni deceduto il 3 febbraio nella sua casa di Torino, dopo anni di malattia. Si ammalò di anoressia a 14 anni, a 20 però il suo corpo ha ceduto e si è arreso. Ora i genitori, Francesca e Fabio, lasciati soli durante tutto questo calvario, vogliono denunciare quanto

I diversi «amori»
dei filosofi greci

  San Valentino: protettore degli amanti, degli epilettici e degli innamorati. Ovviamente epilessia ed amore hanno qualcosa in comune. I momenti concitati, le cosiddette farfalle allo stomaco, il pensiero obnubilato. Sin dall’antichità si è provato a capire il fenomeno dell’innamoramento. In Grecia circa duemila anni fa in molti filosofi si sono soffermati a disquisire sull’argomento.

Un lavoro ad alto rischio
senza assicurazione Inail

  La legge italiana stabilisce che l’assicurazione Inail è obbligatoria per tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti in attività che la legge identifica come rischiose. Per coloro che non adempiono a tale obbligo o presentano domanda di iscrizione non contestualmente all’inizio dell’attività sono previste sanzioni civili. Può sembrare assurdo ma da questo

Nessuna solidarietà per
l’esodo, né pietà per i morti

  Un vasta parte della sinistra si ostina a negare la realtà e la gravità della tragedia che si abbatté sulle popolazioni italiane dell’Istria e della Dalmazia alla fine della Seconda guerra mondiale. Con modi e intensità diverse, secondo le loro specifiche, hanno dato il peggio di loro dai negazionisti dell’Anpi ai Centri sociali imbrattatori,

Le foibe e l’esodo
«sciagura nazionale»

  Alla vigilia del 10 febbraio, Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo nel 1945 delle popolazioni istriane e dalmate il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rilasciato un’importante dichiarazione con al quale la massima autorità dello Stato ribadisce la verità storica di fronte al crescente negazionismo di vasta parte della sinistra. Ne riportiamo integralmente