A Ponte Corleone servono 2 bretelle laterali. Parola di Ugl

Il Genio realizzi
due bretelle laterali

  Nuovi disagi in vista per gli automobilisti palermitani. Un ordinanza comunale stabilisce che dal 15 febbraio non sarà consentito immettersi su Ponte Corleone dalla bretella lato mare di viale Regione siciliana in direzione Trapani. Si tratta di una decisione legata alle incognite sulla sicurezza della struttura ma che manda in tilt il traffico già

A Valfabbrica in scena la concia del maiale in piazza

Vieni che ti «spolpo»
il maiale in piazza!

  A Casacastalda, una frazione di Valfabbrica, è in programma nei prossimi giorni un evento che può essere definito quanto meno di «dubbio gusto». Lo smembramento del maiale sulla pubblica piazza. Nel pubblicizzare l’iniziativa la Pro Loco precisa che gli animali arriveranno già macellati e sarà pubblica soltanto la concia del maiale. Del resto la

I delfini fanno il surf insieme a noi

I delfini fanno il surf
insieme a noi

Nel video ripreso da Facebook un gruppo di delfini salta insieme ai surfisti durante un incontro ravvicinato su di una spiaggia della California. (durata 1’12.)       VIDEO NATURA. TRA BALENE E DELFINI Il pinguino in fuga dalle orche La carica dei 300 delfini In canoa sul dorso di una balena I giovani delfini

Dai bonus edilizia pochi vantaggi ad un prezzo molto alto

Pochi benefici
ad un prezzo troppo alto

  I bonus edilizia che dovevano essere il principale motore economico in tempi di pandemia, si sono rivelati un boomerang. Hanno portato pochi benefici ad un prezzo troppo alto. Aumento dei prezzi, difficoltà per chi deve fare dei lavori – in regime di bonus o senza – a reperire materiali e manodopera. Numerose le frodi

33enne muore a Baldissero d’Alba nell'ennesimo incidente di caccia

Ennesimo incidente di caccia,
muore un trentatreenne

  Ancora un morto, un trentatreenne, stavolta nel cuneese, durante una battuta di caccia al cinghiale, sabato 12 febbraio a Baldissero d’Alba. Secondo quanto ricostruito finora dagli inquirenti, il giovane, che si trovava insieme a un compagno di caccia, è stato colpito da un terzo cacciatore, un 65enne appartenente ad un altro gruppo di cacciatori.

Crisi Ucraina. Mentre le diplomazie dialogano, Kiev si prepara alla guerra

Mentre le diplomazie dialogano,
Kiev si prepara alla guerra

  Sembra non sbloccarsi lo stallo tra Usa e Russia in merito alla crisi ucraina anche se Kiev, grazie a Washington continua a prepararsi alla guerra. Nelle ultime ore, infatti, dalla Lituania è atterrata una fornitura del sistema missilistico anti-aereo Stinger, mentre altre 180 tonnellate di munizioni le hanno trasferite gli Stati Uniti, per un

Il mistero della giovane lupa uccisa in Valfabbrica

I dubbi sul referto
dell’Istituto Zooprofilattico

  Qualche giorno fa una guardia del Wwf, rinveniva a Valfabbrica in provincia di Perugia la carcassa di una lupa, deceduta per evidenti cause non naturali. Ormai notizie come questa, specie in queste zone, non sono nuove. La favola di «Cappuccetto e il lupo», colpisce ancora. Ma non ha effetto sui bambini, ormai abbastanza svegli

Il Cogi contrario ad un provvedimento «svuota carceri»

No ad un nuovo decreto
«svuota carceri»

  C’è una evidente carenza di spazi nelle carceri italiane e un altrettanto evidente carenza di personale penitenziario, il governo pensa per questo ad una legge «svuota carceri» ma c’è chi dice no a questo progetto e suggerisce in alternativa di pensare a creare nuove strutture ed incrementare il personale. Nel corso del convegno «Report

Anche a Roma le sale cinematografiche chiudono una dopo l'altra

Il cinema nelle sale
rischia di morire

  Chi avrebbe detto che una delle grandi Capitali del cinema mondiale, in cui sono stati girati alcuni dei capolavori che hanno fatto la storia del Cinema avrebbe visto gran parte delle sue sale cinematografiche storiche chiudere o a rischio chiusura? Eppure la crisi del cinema nelle sale, dovuta agli affetti della pandemia sta complendo

Arriva la tutela dello Stato
per l’ambiente e gli animali

  L’8 febbraio la Camera dei Deputati ha concluso l’iter per l’approvazione del Ddl di riforma costituzionale che sancisce la tutela dell’ambiente e degli animali. La legge, dopo la promulgazione del Presidente della Repubblica, sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale e non potrà essere oggetto di referendum perché approvata dai 2/3 dei parlamentari in seconda convocazione.

Per i premi Oscar 2022 sono tre gli italiani in gara

Per l’Italia in gara Sorrentino,
Casarosa e Parrini

  Il film di Paolo Sorrentino È stata la mano di Dio è entrato nella cinquina del Best international feature film dei Premio Oscar 2022, nuova formula più inclusiva per definire il miglior film straniero. Non succedeva dal 2014 che una pellicola italiana venisse candidata agli Oscar. Allora era stato sempre il regista napoletano a riuscire

Verdone e Margherita Buy, i 30 anni del primo film insieme

Verdone e Buy festeggiano il loro primo film insieme

  Carlo Verdone e Margherita Buy festeggiano i trentanni di Maledetto il giorno che ti ho incontrato, il loro primo film insieme. Carlo Verdone descrive Margherita Buy come la più europea tra le nostre attrici. «Perfetta nei tempi recitativi e negli stupori come poche in Italia».  L’attrice è stata sua partner di scena nel film

In 'Storia di Argo' Maria Grazia Ciani raccolta il suo esodo dall'Istria nel 1945

Un’italiana di Pola
racconta il suo esilio

La grande studiosa di letteratura classica Maria Grazia Ciani con «Storia di Argo», edito da Marsilio, ripercorre il doloroso esodo della sua famiglia dall’Istria al termine della Seconda guerra mondiale.

L'invasione russa dell'Ucraina comincerà con le fake news

Per gli Usa l’invasione russa
comincerà con le fake news

  Mosca sarebbe pronta ad invadere l’Ucraina ed a questo scopo avrebbe già elaborato una trappola mediatica che dovrebbe falsamente accusare le forze di Kiev di un attacco con vittime civili, nelle regioni separatiste filo-russe del Donbass e anche in territorio russo. Questa la teoria del Pentagono rilanciata dal Washington Post che cita quattro diverse

Promossi, bocciati e rimandati nel calcio mercato di gennaio

Promossi, bocciati e rimandati
nel mercato di gennaio

  Si è chiusa la sessione invernale del calcio mercato. Proviamo a tracciare un bilancio della Serie A ridisegnata da un mese di intense trattative e da numerose operazioni che hanno visto squadre promosse, alcune rimandate, altre bocciate. Il calcio è cambiato, questo è il calcio dei procuratori, delle finanziarie, dei fondi d’investimento, non ci

Oggi il giuramento di Sergio Mattarella per il 2° settennato

Il presidente che succede
a se stesso

  Con la cerimonia del giuramento prende l’avvio oggi il secondo settennato di Sergio Mattarella. La sua rielezione a Presidente della Repubblica, con 759 voti, è stata un plebiscito, una richiesta corale del Parlamento, con il sostegno della quasi totalità dell’arco parlamentare. La elezione di Mattarella ha sancito la sconfitta dei partiti e dei loro

Gubbio. Le diffide dei Comitati per il Css Combustibile

Css, nessuno molla!
Partite le diffide dei Comitati

  Dopo la recente «vittoria» dei Cementifici per bruciare il Css Combustibile negli impianti alle porte di Gubbio, associazioni e Comitati non retrocedono di un millimetro. Qualche giorno fa, è partita una diffida da parte dei Comitati Conca Eugubina, No Css nelle Cementerie, Gubbio Salute Ambiente, Coordinamento regionale Umbria Rifiuti Zero Aps e del Wwf

Vitti d'arte, Vitti d'amore , un documentario per i 90 anni di Monica Vitti

Vitti d’Arte,
Vitti d’Amore

  Maria Luisa Ceciarelli, in arte Monica Vitti, si è spenta il 2 febbraio all’età di novant’anni. L’attrice, icona del cinema italiano era nata a Roma il 3 novembre 1931. In occasione del suo compleanno, il 5 novembre in prima serata su Rai3, era andato in onda Vitti d’arte, Vitti d’amore, un documentario un suo

Allarme dell'Ueci, il cinema nelle sale rischia di morire

Senza misure specifiche
muore il cinema nelle sale

  Le nuove misure a sostegno delle attività economiche penalizzate dagli effetti della pandemia di Covid19, contenute nel Decreto Sostegni Ter, non soddisfano l’Unione Esercenti Cinematografici (Ueci) che aveva richiesto dei provvedimenti specifici per garantire la fruizione del prodotto cinematografico nelle sale ed evitare il collasso del settore. Cinema, teatri, concerti sono stati sempre presenti

Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, con Servillo e Orlando

Un tempo sospeso
in attesa del guizzo

  Ariaferma del regista Leonardo Di Costanzo è ambientato in un carcere in dismissione, dove alcuni agenti e pochi detenuti, gli ultimi rimasti, aspettano di essere trasferiti. A poco a poco, le regole, scritte e non, sembrano avere sempre meno senso, e quella degli uomini in attesa diventa una nuova, fragile, comunità. Un gran bel

Recuperare l'area dell'ex cotonificio di Partanna Mondello

Recuperare alla città
l’area dell’ex Cotonificio

  Nei giorni scorsi l’Ugl di Palermo aveva duramente criticato il comportamento del Comune di Palermo che ha indotto la grande azienda di articoli sportivi Decathlon a rinunciare ad aprile un punto vendita nel capoluogo siciliano. Nell’occasione si era riparlato anche della situazione dell’Cotonificio di Partanna Mondello, un altro stabilimento industriale abbandonato dalla fine degli

Sergio Mattarella rieletto presidente delle Repubblica

La disfatta della politica
in «processione» al Quirinale

  Sergio Mattarella è stato rieletto presidente della Repubblica Italiana. Inizia il suo secondo mandato. Accetta, suo malgrado affermando che «La grave emergenza che stiamo vivendo richiama al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento». Una scelta obbligata per quei parlamentari che non vogliono «tornare a casa». Ma non credo sia stato

L'azienda Decathlon rinuncia ad aprire a Palermo nell'area della ex CocaCola

Palermo perde un’occasione
di occupazione e sviluppo

  Nei giorni scorsi numerosi articoli di stampa hanno riferito del «mancato» sbarco a Palermo dell’azienda di articoli sportivi Decathlon. Non tutte le ricostruzioni hanno però chiarito perché il capoluogo siciliano abbia perso l’opportunità dei posti di lavoro e del volano economico che avrebbero accompagnato l’apertura di un punto vendita della grande azienda francese. Appare

Roberto Andò gira Stranizza un film sulla vita di Pirandello

Roberto Andò
gira un film su Pirandello

  Cominceranno a febbraio tra Palermo e Trapani le riprese di Stranizza il nuovo film di Roberto Andò. Nel cast Ficarra e Picone e Tony Servillo. Stranizza si annuncia come «Un viaggio meraviglioso nel mondo di Luigi Pirandello e della fonte naturale della sua ispirazione: la Sicilia» hanno dichiarato in una intervista Ficarra e Picone