L'allarme per i rischi dell'Intelligenza Artificiale. Hal9000 il computer ribelle del film 'Odissea nello spazio'

Dopo l’outing di Geofrey Hinton
ci si interroga sui rischi

Dopo le dimissioni da Google di Geoffrey Hinton, considerato uno dei padri dell’Intelligenza artificiale, ci si interroga sui rischi per il genere umano derivati dalla realizzazione di macchinari «che pensano da soli».

Cnel 2023-2028. Confermata la presenza di Ciu Unionquadri

Ciu Unionquadri riconfermata
per il prossimo quinquennio

Ciu Unionquadri sarà presente nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro anche nel quinquennio 2023-2028. La Presidente Nazionale Gabriella Àncora: «Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori»

Un momento della piece «Chiudi gli occhi. processo allo sguardo», per la regia di Marco Iermanò

«Chiudi gli occhi»,
un omaggio alle donne iraniane

Il 4 maggio al Teatro Edoardo De Filippo-Officina Pasolini è andato in scena lo spettacolo «Chiudi gli occhi», nel quale il regista Marco Iermanò mette in scena la storia di Ameneh Baharami, la donna iraniana accecata da un innamorato respinto.

Un borgo, un lago e i suoi monti: Abruzzo al 100%

In provincia dell’Aquila, ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise si trova il borgo di Scanno, circondato dai monti e con ai suoi piedi l’omonimo lago. La bellezza dei suoi paesaggi è stata immortalata dagli scatti di grandi fotografi.

Dune parte 2 di Denis Villeneuve a novembre sul Grande schermo

La vendetta di Paul Atreides
nelle sale a novembre

  Il primo capitolo di Dune era uscito nell’autunno del 2021, ottenendo sei Oscar e incassando oltre 402 milioni di dollari in tutto il mondo. Per novembre è prevista l’uscita della seconda parte del film e cresce l’attesa dei fan per assistere al finale della storia. Nel sequel ritroveremo i personaggi di Paul Atreides e

Si svolgerà a Roma e nelle principali piazze italiane Oral Cancer Day 2023, dedicata alla prevenzione del cancro de cavo orale

La giornata per la prevenzione
del tumore del cavo orale

Torna il 13 maggio sulle piazze delle principali città italiane, l’Oral Cancer Day, la campagna per la prevenzione del tumore del cavo orale, su iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Dentisti italiani (Andi) e della Fondazione Andi onlus.

Crisi Italia Francia dopo l'attacco del ministro Darmanin al governo Meloni

Silenzio sul Mediterraneo,
crisi di nervi per Ventimiglia

La crisi Italia Francia nasce perché Parigi non vuole accogliere i migranti a Ventimiglia, ma non si cura che Roma debba fare fronte da sola al massiccio fenomeno. ll grimaldello italiano dello «stato di emergenza».

Il Napoli è Campione d’Italia,
la città è in festa

Pareggiando 1-1 al Dacia Arena contro l’Udinese, il Napoli è Campione d’Italia per la terza volta nella sua storia. Lo scudetto arriva con cinque giornate di anticipo, con 80 punti contro i 64 della Lazio seconda in classifica.

Al David di Donatello 2023 premio alla carriera ad Enrico Vanzina. Il 10 maggio la consegna

Un premio speciale
per Enrico Vanzina

  Il 10 maggio saranno assegnati i premi David di Donatello 2023 e sono state ormai annunciate tutte le candidature di questa 68a edizione. L’importante riconoscimento del David speciale dell’Accademia andrà ad un grande sceneggiatore e maestro della nostra commedia italiana Enrico Vanzina. Ad annunciarlo è stata Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del

Lo scossone dell'Olanda agli Accordi di Dublino

Lo scossone dell’Olanda agli Accordi di Dublino

Due pronunce della giustizia olandese potrebbero consentire all’Italia di superare gli anacronistici vincoli degli accordi di Dublino sull’immigrazione nella Ue che gravano interamente sui paesi di primo sbarco. Vediamo perché.

È allarme dopo l'ennesimo stupro a Milano il 29 aprile

Le nostre città trasformate
«a misura di criminale»

Aumentano a Milano e nelle altre grandi città le violenze contro le donne. Occorre una maggiore presenza delle Forze dell’Ordine per cancellare le sacche di marginalità che fanno da brodo di coltura ai delinquenti di oggi e a quelli di domani.

Trovato morto l'Orso M62 da tempo nel mirino de presidente della Pat Maurizio Fugatti

È M62 la prima vittima
della guerra ai plantigradi

È stato trovato cadavere nei boschi del Trentino l’orso M62. La Provincia lo voleva morto anche se non aveva mai fatto male a nessuno. Intanto il Tar respinge il secondo decreto di abbattimento di Jj4.

Roberto Tardito, Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Franco Battiato
Lascia tutto e seguiti

Dopo il libro su Angelo Branduardi, il musicista Roberto Tardito ha scritto un secondo lavoro biografico dal titolo «Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti», edito da Lindau. Il 18 maggio la presentazione al Salone del Libro di Torino.

Per la diffida della Usl Umbria1 al convegno 'Aria pulita per i bambini' c'è un manichino al posto del relatore

La censura dell’Usl Umbria1
e l’indagine Mapec

La Usl Umbria1 ha diffidato il responsabile del Dipartimento Prevenzione dal partecipare al convegno sul progetto di «Monitoraggio degli effetti dell’inquinamento atmosferico in bambini residenti vicino a cementifici.

Troppo massimalista il Pd di Schlein, anche il sen. Enrico Borghi lascia. 'L'intervista di Elly a Vogue'

Il Pd inizia a perdere i pezzi,
anche Borghi se ne va

L’avvento di Elly Schlein sta scuotendo gli equilibri interni al Pd. Alcuni parlamentari hanno lasciato subito il partito, seguiti ora dal senatore Enrico Borghi e dall’eurodeputata Caterina Chinnici. E tutto prima dell’intervista a «Vogue».

Caprarola con il suo palazzo Farnese e gli Orti farnesiani

Il gioiello di Palazzo Farnese,
le terrazze e gli «Orti»

Nel cuore della provincia di Viterbo, tra colline e boschi, sorge il borgo di Caprarola. ll suo palazzo Farnese è un monumento rinascimentale unico in Europa per la bellezza delle sue sale e dei suoi giardini.

Quella strana allergia
tutta italiana

L’Italia è diventata allergica agli eroi, agli uomini e alle donne che nel corso degli anni hanno onorato il paese in guerra e in tempo di pace. Vediamo come tale tendenza si manifesta anche nella editoria e nella produzione cinematografica.

I presidenti della Repubblica, del Consiglio e di Camera e Senato all'Altare della Patria per la ricorrenza del 25 aprile

Il partigiano Alfredo
mi ha raccontato…

L’Italia è una Repubblica pienamente democratica, il Fascismo è un fenomeno storico del passato. Tuttavia l’uso politico che ne fa la sinistra rende il 25 aprile una festa ancora divisiva. Il racconto del partigiano Alfredo.

Le gare di Scacchi a Mentana per la 5a tappa del Trofeo della Sabina

La 5a tappa del torneo di Scacchi
«Trofeo della Sabina»

Organizzata dalla Asd «Mentana Scacchi Avamposto Garibaldino», si è svolta il 16 aprile la 5a tappa del «Trofeo della Sabina» di Scacchi preceduta da una dimostrazione «in simultanea» del maestro internazionale Edoardo di Benedetto.

Il presidente della Dmo Livio Terilli all'incontro di Ciciliano

Terzo Incontro per Tivoli
Capitale della Cultura Italiana

Si è svolto a Ciciliano il 3° incontro promosso dall’Associazione «Tivoli Città della Cultura», per presentare la candidatura di Tivoli a «Città della Cultura del Lazio» e a «Capitale della Cultura italiana». Tra i partecipanti anche il Comune di Poli.

La bellezza dei borghi liguri
cantati da Giosuè Carducci

Considerati una delle porte di accesso alle Cinque Terre i borghi liguri di Bonassola e Montaretto incantano i visitatori per i panorami mozzafiato tra mare e montagna. Il pesto, le castagne e il vermentino.

I volontari del Comitato Salute Ambiente Gubbio e del Comitato Monteluiano

I volontari dei Comitati
fanno le pulizie di primavera

Domenica 23 aprile si è volta la 2a edizione della raccolta dei rifiuti abbandonati nel territorio eugubino organizzata dai volontari dei Comitato Gubbio Salute Ambiente, unitamente al Comitato Ambientale di Monteluiano. Il 28 convegno «Aria pulita per i bambini».

Il sepolcro romano che divenne la Sedia del Diavolo

Il sepolcro romano divenuto
la «Sedia del Diavolo»

Scopriamo perché i ruderi del monumento funebre di Elio Callistio, un liberto del II secolo d.C., con il passare dei secoli hanno assunto il sinistro nome di «Sedia del Diavolo» con il quale viene chiamato ancora oggi.

Che cos'è la «sostituzione etnica» evocata dal ministro Francesco Lollobrigida

Sentirsi italiani e averlo a cuore
non c’entra con il «razzismo»

La sinistra ha gridato allo scandalo per le frasi del ministro Lollobrigida sul rischio di «sostituzione etnica». Oltre alla consueta strumentalizzazione c’è il rifiuto dell’idea di italianità e l’illusione di una paradisiaca società multietnica.