Ma Fido
non è contagioso!

  Il Coronavirus non si trasmette da animale a uomo, l’Organizzazione mondiale della Sanità sull’argomento è stata chiara. Eppure in città aumentano gli abbandoni di cani e gatti, anche di razza. E non sembra casuale che avvenga proprio ora. Diverse associazioni animaliste registrano alcuni casi singolari, che riguardano quattro zampe di pregio. Ad esempio sembra

Il Covid-19 tiene lontani
gli elettori dalle urne

  Le elezioni amministrative francesi di domenica sono risultate fortemente condizionate dall’epidemia di Covid-19, dalla quale Oltralpe si credevano immuni e pronti ad ironizzare su quanto stava accadendo in Italia. L’emergenza sanitaria ha infatti spinto più di un francese su due a rimane a casa, con il risultato che ha votato solo il 44,5% dei

Distanti ma vicini,
grazie alla Rete

  Come per tutte le calamità e/o le catastrofi collettive, nazionali ed internazionali, anche nel caso di questa «feroce e pericolosa» epidemia di Covid-19, ciò che sta avvenendo è un riscoprire cose andate perdute, con un vero e proprio «risveglio delle coscienze». Con il paradosso che mentre l’indifferenza per l’altro rappresenta una delle più grandi

Mentre #iorestoacasa
gli altri che fanno?

  Mentre l’epidemia di Covid-19 si è ormai estesa all’intera Europa, gli italiani suonano, cantano e ballano. Questa è il nostro modo per scacciare una paura. Anche durante i conflitti, in trincea, si cantava e suonava. Ma questa volta la paura viene combattuta tutti assieme ma ognuno dalle proprie case. Siamo sotto assedio. Il nemico

Epidemia Covid-19. Il video dell'Esercito di incoraggiamento agli italiani

Il virus come cartina
di tornasole del Paese

  L’Italia si salverà dall’epidemia di Covid-19. Ce la faremo, alla faccia dei politici che dimostrano da anni, come attualmente, «improvvisazione» e «incompetenza», e nonostante qualche italiano superficiale e irresponsabile. Ce la faremo perché siamo un grande popolo, perché siamo i migliori. Pensate ai medici, agli infermieri agli operatori dei servizi di emergenza. Loro sono

Covid-19. Il presidente di El Salvador critica l'Italia

«Presidente Bukele le esprimo
la mia indignazione»

  Sui social vedo circolare il video del Presidente di El Salvador Nayib Bukele, in cui annuncia le misure che il suo Paese adotterà in vista della diffusione dell’inarrestabile Coronavirus, già presente in tutti i Continenti e dichiarato Pandemia dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità lo scorso 11 marzo 2020. Il presidente dà un giudizio sprezzante

Il pugnale
del legionario di Aliso

  Roma antica continua a riservarci sorprese. Nell’aprile del 2019 un’equipe di archeologi tedeschi ha rinvenuto un pugnale di epoca romana, risalente a circa 2.000 anni fa. L’arma è stata trovata nei pressi di Haltern, Aliso per i romani, all’interno della tomba di un soldato che, all’inizio del I millennio, combatté contro le tribù germaniche.

Sotto il viadotto una discarica
e cinque baracche

  L’amico ciclista Gianfranco di Pretorio, instancabile nel documentare il degrado del Tevere, così come di molte strade della periferia, ci ha inviato delle foto scattate l’8 marzo, nei pressi del viadotto della Magliana. Gli scatti documentano la grande quantità di materiale di risulta abbandonato, in parte gettato nel fiume, e la presenza di insediamento

Un decreto al giorno
toglie il medico di torno!

  Un decreto al giorno toglie il medico di torno! Solo che non era il decreto, ma la mela… chissà se avrà lo stesso effetto? Ormai gli italiani si stanno abituando agli annunci della produzione prolifera di Dpcm, in tema misure antivirus Covid-19 e delle loro aggiunte e correzioni. Eravamo in ansia per un Paese

Le cinque parole
dell’emergenza sanitaria

  L’emergenza sanitaria da Covid-19 ci ha posto tutti in quarantena. Ma poi lazzaretto, epidemia, pandemia, virus. Parole che sentiamo ed oramai utilizziamo quotidianamente, sono entrate, nostro malgrado, nelle nostre vite. Già, ma da dove vengono? Qual’è la loro storia? Forse provando a capire l’etimologia di questi idiomi, oltre alle vicende che li hanno forgiati,

Il trasporto pubblico a Roma: il progetto Metrovia

Rivoluzionare la mobilità,
il progetto Metrovia

  È possibile migliorare radicalmente il trasporto pubblico cittadino? Roma può mettersi alla pari delle principali Capitali europee? Per Paolo Arsena e Corrado Cotignano, autori del progetto Metrovia, la risposta è Sì. Vediamo come nella video intervista di Carmine D’Urso.

Erdogan torna
a sfidare l’Europa

  Sul tema dei migranti l’Unione europea continua ad essere ostaggio dei ricatti del capo di stato turco Recep Tayyip Erdogan. Questo in sintesi l’esito dell’incontro avvenuto ieri, lunedì 9 marzo a Bruxelles, a dieci giorni dalla decisione di Ankara di aprire le frontiere con l’Europa. A Bruxelles il leader turco ha incontrato il presidente

Decreto Conte,
Pmi le altre vittime

  Supermercati presi d’assalto e misure restrittive disattese da migliaia di persone in coda per accaparrarsi generi alimentari che risultano sempre disponibili. È questa la prima conseguenza del Dpcm emanato lunedì 9 marzo dal premier Giuseppe Conte. Poche ore e il panico si è diffuso anche in chi fino a ieri predicava calma e gesso.

#Iorestoacasa.
Le misure del Decreto Conte

  Ebbene sì. Il Coronavirus, che alcuni avevano classificato come una «semplice influenza», ci ha messo in ginocchio e ha messo in ginocchio l’intero nostro Paese. Ho visto la conferenza stampa di Conte. Un Presidente del Consiglio dei Ministri con un «ghigno» che non saprei definire, ha annunciato l’allargamento della «zona rossa» a tutta la

Coronavirus: cominciano a scarseggiare le disponibilità di posti in terapia intensiva

Elogio
dell’autoisolamento

  Anno 2020, bisestile e funesto, ma nessuno poteva immaginare quanto. Intanto lo possiamo definire l’anno del Coronavirus, un virus patogeno che sta gettando nel panico l’intero Pianeta. E sì che a un pianeta già morente, adesso, serviva proprio una pandemia. Ormai ci siamo, le nostre vite, il nostro destino, sembrano dipendere dalla diffusione di

Energie rinnovabili, come farle crescere in Italia

Sono il nostro futuro,
occorre farle crescere

  Cosa rallenta lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia e cosa fare per metterci al passo con gli altri paesi d’Europa. È questo l’argomento della conversazione con il presidente di Circle Franco Terlizzese e il senatore Stefano Bogo.   ENERGIE RINNOVABILI, ECONOMIA CIRCOLARE, RIFLESSI SUI MERCATI Le precedenti conversazioni con Franco Terlizzese Crisi Usa-Iran,

Memorie
di un assassino

  Dopo la conquista dell’Oscar 2020 per miglior film con Parasite, arriva in Italia Memorie di un assassino del 2003, secondo film del regista coreano Joon-Ho Bong. Negli anni ’80, viene trovato il corpo di una giovane donna assassinata nei pressi di Hwaseong, un quartiere in sviluppo della periferia di Seoul. I due detective chiamati

Il salto di specie
del Coronavirus

  È stato un pipistrello l’animale che ha trasmesso all’uomo il Coronavirus, poi chiamato Sars Cov2, tradotto in Italia con la sigla Covid-19. Ma questo animaletto non ha colpe, se non quella di essere chiamato a far parte, ovviamente suo malgrado, della molto variegata dieta carnivora di una fetta della popolazione cinese. Infatti tutto ha

Biglietto da visita
del nuovo Segretario Regionale

  Parola d’ordine «Cambiamento». È questo l’obiettivo che si propone Giovanni Battista Rossanese, da poco nominato Segretario Regionale Lazio e della Città Metropolitana di Roma Capitale dell’Ugl Creativi, il sindacato che si occupa della tutela, del sostegno e della rappresentanza degli interessi degli artisti delle diverse forme espressive. Chiediamo a Giovanni Rossanese, già presidente dell’associazione

Pagare in contanti
ci aiuta a spendere meno

  Un recente articolo dell’autorevole quotidiano inglese «The Guardian» ci invita a rivalutare l’utilizzo della moneta contante per i pagamenti a scapito dell’uso della moneta digitale tanto cara ai nostri governanti: Il consiglio comunale di New York ha votato per rendere illegale il rifiuto dei pagamenti in contanti nei negozi. La decisione è stata presa

Il giovane carabiniere
vittima due volte

La difesa non può essere considerata come l’offesa. Napoli: uno scooter si affianca ed avvicina un’auto, due figuri riescono a fermarla pistola in pugno, caschi integrali e scaldacollo tirati su fino agli occhi. All’interno dell’auto fermata dai banditi, una giovane coppia si accorge di essere in trappola. Uno dei malviventi sullo scooter scarrella la sua

Quei mucchi di eternit
scaricati in via Vescovali

  Abituato a quotidiane passeggiate in bicicletta Gianfranco di Pretorio non manca di scoprire e segnalare le sconcezze di questa nostra città nella quale alle inadeguatezze delle aziende di pubblici servizi comunali si somma l’inciviltà di molti romani. Nelle foto che accompagnano queste note vediamo documentato quello che ha trovato percorrendo insieme all’amico Aroldo, via

Crolla ponteggio di 20 metri,
auto distrutte

  Un crollo che poteva diventare fatale. Solo per una casualità il ponteggio di 8 piani, circa 20 metri di altezza, che è crollato poco dopo l’una della scorsa notte in via Carlo Fadda, zona Palmiro Togliatti non ha travolto nessuno. Sono comunque rimaste pesantemente danneggiate diverse auto in sosta. Fortunatamente, come detto, nessuno sarebbe

Riapre la Galleria
Giovanni XXIII

  Salvo imprevisti dell’ultimo momento, riapre domani 3 marzo la corsia nord della Galleria Giovanni XXIII in direzione via Pineta Sacchetti, chiusa dal 22 gennaio per lavori di riqualificazione. Nel video l’uscita di via Mario Fani.