Velletri. Dal 21 gennaio al 6 febbraio le iniziative commemorative per l'80° anniversario del bombardamento anglo-americano che distrusse la città.

Le bombe anglo-americane
sulla città

Il 22 gennaio 2024 ricorre l’80° anniversario del bombardamento anglo-americano che distrusse la città di Velletri. Le iniziative culturali e commemorative organizzate dal Comune dal 21 gennaio al 6 febbraio.

Greccio, il paese dove San Francesco inventò il presepe

Il paese dove San Francesco
inventò il presepe

Fu nel piccolo borgo in provincia di Rieti che San Francesco al ritorno dal viaggio in Terra Santa realizzò il primo presepe. La Cappellina del Santo e il «Sentiero degli Artisti».

La sezione del Msi in via Acca Larenzia, davanti alla quale il 7 gennaio 1978 furono uccisi tre giovani militanti.

Strumentalizzazioni Sì,
Giustizia No

La commemorazione della strage di Acca Larenzia ha risvegliato dinamiche e riflessi consuetudinari di scontro ideologico fine a sè stesso, con demonizzazione dell’avversario. Gli aspetti giuridici del rito del Presente!

Palazzo Chigi di Ariccia

«Vita da Principi»
a Palazzo Chigi

Sabato 13 e domenica 14 gennaio torna «Vita da Principi», un’esperienza di teatro immersivo nella quotidianità dei luoghi cari alla nobile famiglia Chigi. Progetto artistico e teatrale di Arteidea con la regia di Giacomo Zito.

Assisi. Delocalizzare l'impianto delle Fonderie FA group di Santa Maria degli Angeli

Quell’industria insalubre
accanto alla Porziuncola

La Regione Umbria sembra intenzionata a mantenere in funzione la fonderia della FA group di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. Per il Comitato dei cittadini industria insalubre deve essere spostata in un sito più idoneo.

L’anello ferroviario di Roma una volta completato si chiuderà alla Stazione Rfi di Val d’Ala. Il nodo più importante è il tratto che comprende l’attraversamento del Tevere.

La chiusura dell’anello ferroviario
resta ancora lontana

Il Mit ha incaricato l’Ad di Rete Ferroviaria Italiana di riprendere l’iter per la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla chiusura dell’anello ferroviario di Roma. Resta però da sciogliere il nodo dell’attraversamento del Tevere.

Papa Francesco prega insieme al Papa emerito Benedetto XVI. Un orientamento fra i recenti fatti di chiesa

Un orientamento
tra i recenti fatti di Chiesa

L’anniversario della morte di Joseph Ratzinger è stata per alcuni l’occasione per rinnovare i tentativi di delegittimazione di Papa Francesco. Una critica dei libri che attaccano Bergoglio e una riflessione sul valore dei due Papi.

Emanuele Pozzolo sospeso da Fdi dopo lo sparo nella festa di Capodanno nella Pro Lo co di Rosazza

Scemo,
proprio scemo

È stato sospeso da Fdi il deputato dalla cui pistola nella festa di Capodanno a Rosazza è partito un colpo che ha ferito un uomo. La vicenda è ossigeno puro per le grossolane strumentalizzazioni della sinistra.

Ha compiuto 100 anni l'Istituto Principessa Maria Pia di Taranto. La cerimonia si è svolta il 19 dicembre nell'aula magna della sede centrale in via Galilei.

I 100 anni dell’Istituto
Principessa Maria Pia

Ha compiuto cento anni l’Istituto d’Istruzione Sup. Statale «Principessa Maria Pia» di Taranto. Nato nel 1923 come Scuola di Avviamento Professionale per la Donna ha aggiornato ed ampliato negli anni la sua offerta formativa.

Israele e Palestina. Il più grande campo profughi di Gaza bombardato dagli israeliani.

La Palestina
tra storia e propaganda

Sorvolando sulla storia della Palestina i media mainstream sostengono che la legittimazione dello Stato di Israele discende da ragioni storiche invece che dal riconoscimento internazionale. Le reazioni al tweet di Di Battista.

Il progressimo non affascina più. I ceti popolari verso una crisi di rigetto

Il progressismo
non affascina più

I ceti popolari non si riconoscono più nelle parole d’ordine delle élite «di sinistra»: politicamente corretto, cancel culture, fluidità di genere, sensitivity readers. Un segnale positivo di «rigetto» che i media mainstream ignorano.

Le donne più influenti del 2023 per il Financial Times: Margot Robbie

Le donne più influenti dell’anno
scelte dal Financial Times

Il quotidiano britannico ha stilato un lungo elenco delle donne più influenti del 2023 nei rispettivi ambiti. A segnalare i loro nomi e le loro qualità sono altrettante donne. E in Italia il «Corriere della Sera» ne ha scelte 102.

Via libera dell'Unione Europea alla Superlega di Calcio

Con il via libera della Ue
lo spettacolo prevale sullo sport

La sentenza con la quale la Corte di giustizia della Unione Europea ha riconosciuto la legittimità della Superlega rompe una barriera, sancendo che il Calcio non è più uno sport ma un business. E nulla sarà come prima.

Rovereto, tra natura, cultura e mercatini di Natale

Passeggiando
tra i mercatini di Natale

Circondata da monti e boschi, la cittadina di Rovereto, ha tutta la bellezza e l’austerità dei civilissimi abitati del Trentino e dell’Alto Adige. La Campana dei caduti, il museo Mart e la casa di Fortunato Depero.

Saverio Simonelli, In Germania con i fratelli Grimm, Perrone

In Germania
con i fratelli Grimm

Con «In Germania con i fratelli Grimm», Giulio Perrone Editore, lo scrittore Saverio Simonelli intraprende un lungo viaggio alla scoperta dei luoghi e dei personaggi al centro dell’immaginario dei due autori di fiabe.

Le iniziative del Comune
per Natale e Capodanno

Il calendario delle iniziative di «Vivere Velletri» dal 21 dicembre al 12 gennaio 2024. Un ricco programma di eventi culturali, gastronomici e ricreativi. Il concerto di Capodanno e l’omaggio ad Eduardo De Filippo.

La facciata della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco in via dei Tribunali a Napoli

La Chiesa dedicata al culto
delle Anime del Purgatorio

Percorrendo via dei Tribunali ci si imbatte nei teschi che decorano la cancellata della seicentesca Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. La particolarità dei due piani e gli ex voto dei fedeli.

Si è svolto il 15 dicembre al Cnel un convegno sulla prevenzione del cancro

L’impegno collettivo
per sconfiggere il cancro

L’importanza di informare e sensibilizzare i giovani sui migliori comportamenti da adottare per evitare l’insorgere di patologie capaci di pregiudicare la qualità delle loro vite. Il tema è stato affranto il 15 dicembre al Cnel.

Atreju 2023 in corso a Roma nei giardini di Castel Sant'Angelo

Progressisti sull’orlo
di una crisi di nervi

Atreju 2023, la prima edizione della festa di Fdi da quando Giorgia Meloni è presidente del Consiglio, provoca l’orticaria alle sinistre. Eccessivo lo spazio nei media, troppo illustri gli ospiti, sproporzionata la partecipazione ai dibattiti.

Il 16 dicembre ad Acquaviva delle Fonti (Bari) un convegno sulle problematiche della separazione familiare promosso da «Papà Insieme» e «Murgia Enjoy».

Un convegno per affrontare
le sfide dei genitori separati

Si svolgerà sabato 16 dicembre ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, un convegno su «Responsabilità Educativa e le Sfide dei Genitori Separati» promosso dalle associazioni «Papà Insieme» e «Murgia Enjoy».

Intelligenza Artificiale. La Ue verso la regolamentazione

L’Unione trova l’accordo
per regolamentare la IA

Si chiamerà IA Act il regolamento che dovrà tutelare i cittadini europei dai pericoli legati all’intelligenza Artificiale. La bozza è stata approvata e il regolamento sarà sottoposto al Parlamento di Bruxelles nel prossimo giugno.

La foresta della storia
e della natura

L’antico borgo e l‘abbazia di Vallombrosa nei secoli hanno affascinato Ariosto, Milton, gli scrittori dediti al gran tour fino a d’Annunzio. Un luogo in cui il sacro e il profano si mischiano nel silenzio dei boschi e dei corridoi del convento.

Caccia grossa
tra le case di Padule

Un colpo di fucile buca la finestra ed entra in casa dei genitori della vice sindaca a Padule. Più pericolosi dei cinghiali si dimostrano coloro che fanno batture di caccia a pochi metri dalle abitazioni.