Un popolo smarrito
nell’incertezza

  È crollato il tetto della celebre chiesa romana di San Giuseppe dei falegnami. Stavolta Benetton non c’entra. La vigilanza e la manutenzione spettavano al Mibac, l’apposito Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ossia lo Stato. Sarà… ma sembra proprio un brutto momento. L’incertezza, il senso di scarsa sicurezza ci assale troppo spesso oramai.

Villalba, un Calcio
d’Eccellenza

  Crescono le attese intorno al Villalba Ocres Moca 1952, capace di conquistare l’Eccellenza con la prima squadra e la promozione con quasi tutte le formazioni del settore giovanile. Quali gli obiettivi della società per la nuova stagione che sta per iniziare? Il responsabile del settore giovanile, Fabrizio Scrocca (a destra nella foto), non ha

L’elefantino al mare
tra i bagnanti

[KGVID]http://www.edicolaweb.tv//wp-content/uploads/2018/08/Elefantino.mp4[/KGVID]   Stufo di stare chiuso nel recinto del circo un elefantino decide di uscire e va al mare a farsi un bagno tra lo stupore e il divertimento dei turisti. È successo stamane a Santa Maria del Cedro in provincia di Cosenza.

Meditazione yoga
al Santuario di Ercole

  Domenica, 26 agosto 2018, dalle ore 19, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este organizza, assieme all’Associazione Spandayoga di Silvia Mileto, un evento gratuito, che coniuga la pratica yoga con il racconto della mostra E dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe, in corso presso il Santuario di Ercole Vincitore. L’esposizione nasce con

Ristretto il viadotto Magliana,
chiuso il ponte della Scafa

  Viadotto della Magliana chiuso nella notte tra il 22 e il 23 agosto per l’apertura di un cantiere che consenta agli operai di lavorare sulle barriere del ponte, lesionate in più punti. Niente paura, comunque. La strada riaprirà immediatamente con un restringimento sulla carreggiata verso Fiumicino. I lavori in oggetto sono previsti fino al 15

Il Secondo Municipio
si rivolge al Prefetto

  Il crollo più pericoloso registrato martedì 21 agosto nell’ormai quotidiano «bollettino» delle cadute di alberi a Roma, è il tronco crollato su ponte Risorgimento. Buona sorte ha voluto che non colpisse nessuno dei turisti diretti a piazza Navona, generalmente numerosi nei dintorni del semaforo che regolamenta l’attraversamento pedonale del lungotevere. Il dato più importante

Crescono le adozioni
al canile comprensoriale

  Ci sono volontari veri, preparati, disponibili… praticamente perfetti. Sono i volontari di Animal Mind Italia. Non esagero, ne parlo con orgoglio. In pochi mesi sono riusciti a entrare nel cuore dei cani del canile di Gubbio, anche di quelli più diffidenti e fobici. I risultati sotto gli occhi di tutti, con un incremento delle

Le cadute su via Salaria
e via Nomentana

  Il «bollettino della caduta di alberi» nella Capitale, a causa dell’acquazzone del pomeriggio, si apre oggi lunedì, con alcuni alberi piombati sulle auto in sosta in via Salaria, all’altezza della stazione ferroviaria di Roma Smistamento, intorno alle 16. Sul posto sono intervenute le Forze dell’Ordine, immediatamente allertate da alcuni automobilisti in transito e da

La nascita delle tartarughe
all’Isola d’Elba

  Come ogni anno le tartarughe della specie Careta Careta sono tornate all’Isola d’Elba per deporre le uova. Ne nascono quasi un centinaio sulle spiagge di Marina di Campo e Straccolino. Generalmente i filmati della schiusa delle uova trasmessi in tv sono riprese notturne, nelle quali vediamo le piccole tartarughe cominciare la loro corsa verso

Il bollettino delle cadute
del 16 e 17 agosto

  Ormai ogni acquazzone che si abbatte su Roma, oltre ai consueti allagamenti delle «solite» stazioni della metropolitana e in qualche sottopasso, si registra il costante fenomeno della caduta di tronchi o rami d’albero. Abbiamo già dato conto dei crolli avvenuti la vigilia di Ferragosto, ma è andata peggio con i temporali di giovedì 16

Se ne parlava da anni,
ma ai grillini non piaceva

  Il crollo del viadotto Morandi ha fatto tornare d’attualità il dibattito sulla costruzione della variante denominata di «Gronda», che da molti anni si era individuata come alternativa autostradale all’A10 e suo alleggerimento dal traffico pesante. Sui social network ha cominciato a circolare un comunicato stampa firmato dal «Coordinamento dei comitati No Gronda» che risale

Le decisioni del Governo
e i problemi aperti

  «È stata avviata la procedura per revocare la concessione ad Autostrade»: così ha esordito il premier Giuseppe Conte ancora a Genova mentre presiedeva un Consiglio dei Ministri straordinario. È così che si sta muovendo il Governo dopo la tragedia dello schianto del viadotto Morandi. Dichiarazioni al vetriolo contro Benetton e la «sua» società che

Quel mucchio di rifiuti
ai piedi del Colosseo

[KGVID]http://www.edicolaweb.tv//wp-content/uploads/2018/08/Cumuli-di-rifiuti-intorno-al-Colosseo.mp4[/KGVID]   Anche se a Ferragosto molti romani sono rimasti a casa, come succede ormai da diversi anni, la città è indubbiamente preda dei turisti, per la maggior parte stranieri. Diligenti nei loro paesi di origine, una buona parte di loro si adegua al disordine e all’«inciviltà» nostrana. Capita così che cumuli di rifiuti si

Rischio occupazione
per la chiusura delle cave

  La catastrofe occupazionale del comparto estrattivo guidoniano si è consumata al solleone di ferragosto. Non sono bastate le mobilitazioni e le parole forti dei sindacati e degli imprenditori di settore dei mesi scorsi. «Eppure la Regione Lazio si era impegnata congiuntamente all’amministrazione comunale di Guidonia Montecelio per scongiurare la chiusura delle cave e la

Vigilia di Ferragosto
con pioggia d’alberi

  Il previsto acquazzone la vigilia di Ferragosto ha portato i consueti disagi in città, mitigati soltanto dal ridotto volume di traffico. Il dato più preoccupante resta il numero degli alberi che cadono ad ogni sollecitazione atmosferica, a causa delle mancate potature e messe in sicurezza da parte dei giardinieri del Comune. Piccoli rami a

Crolla il Cavalcavia Morandi.
È un disastro

  Lo stillicidio delle infrastrutture viarie continua… Ora è toccato al cavalcavia Morandi di Genova. È collassato attorno alle 11.30 dopo essere stato colpito da un fulmine. Infatti testimoni oculari hanno dichiarato (i filmati sono già in Rete) di aver visto il fulmine, sentito il tuono e assistito al crollo del cavalcavia che ha ceduto

Italia terza potenza
con 60 medaglie

  Da 2 al 12 agosto si sono svolti a Glasgow e Berlino gli European Championships 2018, con la nuova formula multisportiva che prevede la disputa in contemporanea dei tradizionali Europei di atletica leggera, nuoto, ginnastica artistica, ciclismo (in tutte le sue forme), canottaggio, tuffi, nuoto sincronizzato, triathlon, golf. La competizione è stata trionfale per

Sospesa la caccia
a caprioli e daini

  «La caccia di selezione alle specie capriolo e daino è da ritenersi sospesa a partire dalla data del 12 agosto e fino a nuova disposizione». È il testo della comunicazione stringata inviata dall’Assessorato regionale alla Caccia Fernanda Cecchini agli Ambiti territoriali di caccia di Perugia e Terni e alle associazioni venatorie regionali. La decisione

Una donna in lotta
tra Portogallo e Olanda

  L’ultima fatica letteraria di José Eduardo Agualusa, scrittore angolano, figlio di padre portoghese e madre brasiliana, La regina Ginga è ambientata tra il Brasile e l’Africa grossomodo nella stessa epoca in cui si muove Alatriste, l’eroe dei libri di Arturo Pérez-Reverte. Dal 1580 al 1640 la corona portoghese fu assorbita da quella spagnola e i

Molestatori e zingari
avete rotto!

  Alzi la mano chi, recentemente, non è stato infastidito più o meno pesantemente da un molestatore. Parcheggiatori abusivi, addetti «volontari» ai carrelli, Vucumprà, mendicanti di varie specie, siamo tartassati in ogni dove e spesso l’insistenza supera il lecito e assomiglia ad una aggressione, soprattutto se non viene elargita la mancetta. E chi di noi

Dopo la spiaggia
il Geyser urbano

  Un mare di twitter ironici sta commentando l’apertura della «spiaggia urbana» a ponte Marconi che per come è stata realizzata, per il luogo scelto, per tardiva apertura e per la scarsa appetibilità, appare come un nuovo autogoal dell’amministrazione Raggi. Si va da «Spelacchio versione estiva» a «le pantegane non hanno superato la prova costume»

Limiti, costi e rischi del
trasporto merci su gomma

  Poteva essere una strage, invece è stato «solamente» un disastro! Lo spaventoso incidente alle porte di Bologna, nel quartiere di Borgo Panigale, al chilometro 3 della autostrada A14, riporta alla luce l’inadeguatezza del nostro sistema di trasporto. Tutto viaggia su gomma, dal dopoguerra ad oggi praticamente nulla è cambiato, anzi qualcosa lo è, l’intensità

Meglio un passo indietro
che un’impuntatura

  L’impuntatura di Salvini sul nome di Marcello Foa alla presidenza della Rai porterà alla fine del Centrodestra. Non si capisce perché si deve dimostrare a tutti i costi di essere il più «forte», per dirla con le parole della lega, chi c’è l’ha più «duro». Forse si, ora Salvini vuol fare «l’Asso pigliatutto», ma

I nodi sono ormai
arrivati al pettine

  La vicenda vaccini ha un fortissimo effetto collaterale: spacca il Movimento Cinque Stelle. Uno dopo l’altro sono in diversi gli esponenti politici del M5S che si sfilano e votano contro al provvedimento che proroga il termine di presentazione delle certificazioni per ottenere l’ammissione dei bimbi a scuola. La prima è stata Elena Fattori, senatrice