Uno sportello di ascolto
per donne e famiglie

  È già attivo e del tutto operativo lo sportello ascolto di Ostia sito in Lungomare Paolo Toscanelli 230 presso la Asl-Rm3 all’interno della Casa della Salute (Piano Terra a sinistra la stanza 12 ben segnalata all’ingresso della struttura ospedaliera). Tale sportello vede numerose associazioni che si inter-scambiano fra loro per fronteggiare il disagio sociale,

Riconoscere
i segnali pericolo

  Il bullismo è diventato una piaga sociale che bisogna saper riconoscere e combattere. Il fenomeno presente anche nella vita digitale, il cyberbullismo, si divide in diretto (se il bullo perseguita apertamente la vittima che viene presa in giro, insultata, colpita con pugni e calci, privata dei suoi oggetti personali, spesso danneggiati e/o rotti per

29° raduno nazionale
di Krav Maga

  Oltre 250 presenze tra allievi, istruttori e maestri provenienti da tutta Italia e dall’estero hanno arricchito un evento divenuto ormai un appuntamento fisso della Federazione italiana Krav Maga: a Capannelle è stato archiviato il 29esimo raduno nazionale della Fikma, con numeri da record. Varie le discipline che hanno dato vita alla due giorni romana,

Perché si uccide
una soldatessa

  Ha lasciato una lettera di 15 pagine per spiegare i motivi del folle gesto suicida: la soldatessa aveva 30 anni ed era in servizio nel reparto Genio di Piacenza. La donna, militare dell’Esercito, si è uccisa con la propria pistola d’ordinanza, all’interno dei bagni della stazione Flaminio della metro A di Roma: inutili i

«Get Brexit done»,
parola di Boris Johnson

  La Brexit ci sarà nel 2020. E sarà blindata, senza più stallo, divisioni e soprattutto senza altri rinvii. Lo ha ribadito il premier britannico Boris Johnson parlando alla Camera dei Comuni, ora molto simile a lui dopo le elezioni della scorsa settimana. In un’assemblea a larghissima maggioranza Tory venerdì il primo ministro riproporrà l’avvio dell’iter

Ada Fichera, Angelo Oliviero Olivetti, Fergen

Ada Fichera,
Angelo Oliviero Olivetti

  Nella sua video rubrica di recensioni librarie il professor Antonio Saccà ci parla della biografia intellettuale di Angelo Oliviero Olivetti scritta da Ada Fichera per le edizioni Fergen.

Raccolta differenziata,
da problema a risorsa

  Parliamo di raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti con l’ingegner Franco Terlizzese, presidente di Circol. Occorre prendere atto della deficitaria situazione attuale per migliorare progressivamente.

Anche i poveri possono
essere bastardi

  Tutta la famiglia di Ki-taek è senza lavoro. Ki-taek è particolarmente interessata allo stile di vita della ricchissima famiglia Park. Un giorno, suo figlio riesce a farsi assumere dai Park e le due famiglie si ritrovano così intrecciate da una serie di eventi incontrollabili. Questa la trama di Parasite, del regista Bong Joon-Ho, vincitore

Il cardiologo risponde

Infarto, falsi segnali
e sintomi reali

  I rischi veri o presunti di infarto. Parliamo dei disturbi cardiaci e dell’importanza dell’acquisizione di sane abitudini alimentari con il dottor Francesco Graziano, primario di cardiologia.

Adotta il Futuro,
sostieni Telethon

  Nella quinta puntata della video campagna della nostra emittente a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon, porta il suo contributo l’ingegner Franco Terlizzese.

Due ladri di gioielli
fermati a Termini

  Ancora notizie (brutte) dalla Stazione Termini, stazione che potremmo definire il ventre molle di questa città, dove le storie di cronaca nera si intersecano con le vite disperate dei disperati, di quei clochard che albergano dentro e nei dintorni della stazione, che si dimostra un padrone di casa generoso, che non sfratta mai nessuno

La nostra maratona
per Telethon

  Quarta puntata della video campagna della nostra emittente a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon. Il contributo del cardiologo Francesco Graziano.

Dai speranza al futuro,
sostieni Telethon

  Terza puntata della video campagna della nostra emittente a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon. Alfredo D’Antimi e Ireneo Spencer si soffermano sull’importanza del contributo che ognuno di noi può dare.

Un italiano alla scoperta
degli indios dell’Amazzonia

  È stata inaugurata il 28 novembre a Rio de Janeiro la mostra «Ermanno Stradelli. Fotografo pioniere in Amazzonia» dedicata all’esploratore e ricercatore italiano, precursore dello studio dei costumi, della lingua e delle leggende delle popolazioni indigene, realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro e dal Museo Storico Nazionale. Insieme alle foto sono

Il servizio
che non vedRai

  È bufera sui social e nel mondo della politica dopo la diffusione della notizia che la Rai, per il momento, non intende trasmettere l’intervista esclusiva realizza da Monica Maggioni, attuale Ad di RaiCom, al presidente siriano Bashar al Assad. La notizia è venuta fuori dopo che proprio Damasco ha chiesto spiegazioni per la mancata

Prosegue la maratona
per Telethon

  Prosegue la campagna della nostra emittente a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon con una serie di video testimonianze sull’importanza del contributo, anche modesto, che ognuno di noi può dare.

Assistenti della sicurezza
in lite con il Comune

  Per garantire il servizio di assistenza a supporto della svolgimento in piena sicurezza della Fiera di San Giuseppe e del successivo «Festival delle invasioni» il Comune di Cosenza si era avvalso nella scorsa primavera di un centinaio di operatori forniti dall’Ente Nazionale Sportivo (Ensi). Sono passati dieci mesi ma il Comune non sembra intenzionato

Acceso dalla Palestina
l’albero più grande

  Quest’anno l’albero di Gubbio, è stato acceso dalla Grotta della Natività di Betlemme. È stato padre Francesco Patton, custode di Terra Santa, a premere il touch screen del tablet che ha innescato il meccanismo di accensione delle luci sul monte Ingino tornando a disegnare la sagoma dell’albero di natale più grande e famoso del

Il coraggio di Caterina
che si ribella alle percosse

  Una giovane, Caterina D., viene picchiata e presa a morsi dal suo fidanzato. Lei si ribella e pubblica le foto del pestaggio sul suo profilo Facebook. È coraggiosa Caterina, ha gridato al mondo intero la violenza che ha subito e, si sa, sui social le immagini e le notizie si diffondono velocemente. Non solo,

Il dolore inestinguibile
di un padre

  Fanno male, molto male le parole che Alessio Feniello, padre di Stefano, affida a Fb, dopo l’archiviazione di ventidue indagati per il crollo dell’Hotel Rigopiano, distrutto dalla valanga che lo aveva investito il 18 gennaio 2017 uccidendo ventinove persone. Il suo gesto spontaneo e incosciente, ha un peso per la giustizia italiana. Del resto

Tolkien, il film sugli anni giovanili del padre degli Hobbit

Gli anni giovanili
del padre degli Hobbit

Era annunciato nelle sale italiane il 26 settembre Tolkien, il film del regista Dome Karukpski sugli anni giovanili e meno conosciuti della vita dello scrittore e filologo britannico John Ronald Reuel Tolkien, autore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion. Ma la pellicola non arriverà sul grande schermo neppure per le prossime

Un contributo in attesa
di un lavoro che non c’è

  «Abbiamo abolito la povertà» diceva Luigi Di Maio. Asserzione importante, quanto falsa e superficiale. La povertà non si combatte con l’elemosina o con una «paghetta». In effetti il «reddito di cittadinanza» doveva essere un contributo in attesa di una collocazione nel mondo lavorativo. Peccato che il lavoro non ci sia, che le aziende stiano

Adotta il Futuro,
sostieni Telethon

  EdicolaWebTv apre la sua compagna a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon con una serie di testimonianze sull’importanza del contributo, anche modesto, che ognuno di noi può dare. Grazie alle donazioni ricevute nella sua pluridecennale attività la Fondazione Telethon ha raggiunto risultati che hanno avuto un impatto decisivo sulla vita

Nero D’Avorio

Rita Piccitto,
Nero D’Avorio

  Nella decima puntata della sua video rubrica di recensioni librarie il professor Antonio Saccà ci parla del romanzo di Rita Piccitto Nero D’Avorio pubblicato da Algra Editrice.