Category: In Italia

13 agosto 1943, bombardamento di Caserta. I B-26 Usa fecero 115 morti e oltre 300 feriti

Le bombe americane
su Caserta

  Estate 1943, il fascismo è caduto nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio. L’Italia è ancora alleata dei tedeschi e gli anglo-americani risalgono la penisola e meditano uno sbarco a Salerno. Per agevolare l’avanzata bombardano le linee di rifornimento e logistiche degli italiani. Il 27 agosto è la volta di Caserta. L’obiettivo di

Cinghiali a rischio abbattimento alla Sfattoria degli Ultimi di Roma e nel Parco della Maggiolina a La Spezia

Prosegue il braccio di ferro
tra Asl e animalisti

  La Sfattoria degli Ultimi nel Lazio e il Parco della Maggiolina a La Spezia, sono al centro di polemiche e attenzione pubblica per le ordinanze di abbattimento dei cinghiali. Nel primo caso per la minaccia dalla Pesta Suina Africana e nel secondo per il loro sconfinamento in città. Il Presidente della Liguria Giovanni Toti

Troppo pochi in Italia 4mila Vigili del Fuoco

«Troppo pochi per un servizio
sicuro ed efficiente»

  Le immagini televisive degli incendi che hanno flagellato la penisola in questa la calda estate 2022 ci hanno mostrato soprattutto gli interventi aerei dei canader «Viking Air 415» impegnati a spegnere i roghi dall’alto. Ma a terra a contrastare la violenza delle fiamme c’erano gli uomini e donne dei Vigili del Fuoco. Una presenza

Morto a 93 anni Piero Angela. L'annuncio del figlio Alberto

«Buon viaggio
papà»

  «Buon viaggio papà». Questo l’annuncio del figlio Alberto sui social, che immediatamente sono stati inondati da migliaia di post di affetto e riconoscenza per il divulgatore scientifico Piero Angela.  Piero era amato da tutti, persone di grande cultura e non. È stato il primo a rendere il «sapere» a portata di tutti noi italiani.

Dietro l'omicidio di Civitanova il caso clinico di Ferlazzo

La follia di uno,
non le colpe di tutti

  La tragedia no, non si può negarla in nessun modo. E insieme alla tragedia la sua ributtante assurdità, perché nell’aggressione omicida compiuta da Filippo Ferlazzo ai danni Alika Ogorchukwu non c’è nemmeno l’ombra di una motivazione che possa attenuare le responsabilità dell’assassino. Né quelle penali, che sono lampanti e che dovranno portare a una

La marijuana è roba da Sardine, parola di Mattia Sartori

Farsi le canne?
Roba da Sardine

  «Erba? Roba Sardine!». Suonerebbe così il vecchio ma sempre valido slogan contro la liberalizzazione delle droghe «Erba? Roba da conigli», aggiornato dopo le esternazioni di Mattia Santori, fondatore dell’omonimo movimento politico ed oggi consigliere comunale a Bologna con delega al Turismo. Nei giorni scorsi Mattia Santori si è prodotto in uno spot sul consumo

Il degrado urbano alimenta gli incendi a Roma. La nube nera sopra la città nella foto di Efisio Marano

Il degrado della Capitale
che alimenta le fiamme

  Gli incendi a Roma si succedono uno dopo l’altro come mai era successo prima. In meno di un mese quattro grandi roghi hanno colpito la Capitale con conseguenze gravi per la qualità dell’area, ettari di verde bruciati, rallentamento della già carente gestione dei rifiuti, spavento e preoccupazione fra gli abitanti delle zone limitrofe ai

Il 21 giugno Festa della Musica anche in 8 aeroporti, tra i quali Trapani Birgi

Otto aeroporti italiani
in Festa il 21 giugno

  L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale italiane aderiscono per la quarta volta alla Festa della Musica, un evento culturale internazionale, promosso dal ministero della Cultura, dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla Siae, in collaborazione con

Un disastro ambientale l'incendio del Tmb di Malagrotta

Un’enorme nube nera
sopra le case di Valle Galeria

  Il grande incendio che si è sviluppato nel tardo pomeriggio di ieri nell’impianto per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti (Tmb) di Malagrotta è sotto controllo ma non è ancora domato. Una sessantina di Vigili del Fuoco hanno operato tutta la notte per evitare che le fiamme si propagassero all’esterno dell’impianto. A prendere fuoco sono

Piandarca, il luogo dove San Francesco predicò agli uccelli

Piandarca diventi un santuario
a cielo aperto

  Piandarca è il luogo meraviglioso della predica di San Francesco agli uccelli. Si trova nel comune di Cannara in provincia di Perugia. Un gran numero di fedeli chiede che diventi un Santuario a cielo aperto. Dopo lo «svelamento» della statua di San Francesco avvenuta domenica 12 giugno, la Parrocchia di Cannara ha in programma la

Il cane Baldo ucciso a fucilate dal suo padrone a Sovicille

In morte del cane Baldo,
un angelo caduto in volo

  In uno degli ultimi giorni di maggio, a Sovicille, nell’entroterra senese, un Pastore dei Pirenei è stato legato ad un albero e fatto oggetto di due fucilate da quello che doveva essere il suo custode. L’uomo di 67 anni del posto è stato in rintracciato dai carabinieri che gli hanno sequestrato quattro fucili, tra

Al via gli abbattimenti di cinghiali a Roma, Rieti e Viterbo

Cominciano gli abbattimenti
degli ungulati

  La Giunta della Regione Lazio ha deliberato il Piano regionale di interventi urgenti per la riduzione del numero dei cinghiali. Così entro 30 giorni, con probabile inizio il 17 giugno, dovranno essere catturati, selezionati e uccisi i primi 400 cinghiali. Il piano di abbattimenti predisposto dal Commissario straordinario nominato a gestire l’emergenza peste suina

Punti ai cittadini virtuosi?
Altolà del Garante privacy

  Disco rosso, da parte del Garante per la privacy, a diversi enti locali che stanno mostrando un interesse crescente per iniziative basate su soluzioni di tipo premiale che fanno ricorso a meccanismi di scoring associati a comportamenti «virtuosi» del cittadino nella vita quotidiana in città. Sebbene lontano mille miglia dal modello cinese del sistema di

Cinghiali a Roma. La peste suina in aiuto del sindaco?

Il pretesto Psa per la mattanza
salva-Gualtieri

  Con l’arrivo della primavera i cinghiali con le loro cucciolate hanno ripreso a percorrere le strade della Capitale per cercare cibo nei mucchi di spazzatura accumulati intorno ai cassonetti. Ci sono stati alcuni incidenti con dei cani e c’è sempre un rischio di investimenti stradali. È una situazione incompatibile con la vita cittadina che

L'isola di Stromboli a fuoco il 25 maggio per una fiction Rai

Se una fiction fa più danni
della lava del vulcano

  Il 25 maggio una parte di Stromboli è andata a fuoco e non per colpa del vulcano. Incredibile, ma vero, per colpa di una fiction Rai, dal titolo «Protezione civile». Così, a scherzare con il fuoco, si è ferito parte di un patrimonio dell’umanità. Dalla Rai, che non girava direttamente le scene, solo un

La Corte dei Conti bacchetta il Comune di Ospedaletti per la festa di Halloween

Ma Halloween
non è un festa italiana

  Il faro puntato dalla Corte dei Conti sul comune ligure di Ospedaletti accende ben altri riflettori sulla considerazione (perlomeno da parte della magistratura contabile) di Halloween, festa importata dagli Stati Uniti e che negli ultimi anni vede sempre più bambini (e non solo) acconciarsi da morti viventi la notte del 31 ottobre. La Sentenza

Strage di Capaci. Il ritratto della vedova dell'agente Schifani della fotografa Letizia Battaglia

Il dolore di una vedova nello scatto di Letizia Battaglia

  Poco prima dell’anniversario dei 30 anni della strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone con la sua scorta abbiamo perso anche la grande fotografa della mafia, Letizia Battaglia. Letizia ci ha lasciato a memoria di quel triste giorno uno scatto che racchiude il dolore di tutte le donne siciliane che hanno

Registrati in Italia i primi casi di vaiolo delle scimmie

Dopo Covid e peste suina
arriva il vaiolo delle scimmie

  Dopo l’aviaria, la peste suina, l’influenza suina e, ovviamente, il Covid, ora spunta anche il vaiolo delle scimmie. Il primo caso italiano è un quarantenne rientrato dalle Canarie, con febbre e manifestazioni cutanee. La diagnosi è dei medici dell’ospedale Umberto I di Roma, mentre allo Spallanzani sono in corso accertamenti di due casi sospetti. Accertati,

Donna Assunta Almirante tra il marito Giorgio e Pino Rauti

La testimone della storia
della Destra italiana

Si è spenta all’età dei 101 anni Donna Assunta Almirante, moglie di Giorgio, storico leader del Movimento Sociale Italiano. Una donna intelligente e di grande tempra instancabile tutrice della memoria del marito.

La morte della grande fotografa siciliana Letizia Battaglia

«Non la mafia ma le donne sono i miei soggetti preferiti»

  È morta il 13 aprile a Palermo all’età di 87 anni  la storica fotografa Letizia Battaglia, testimone e narratrice della lotta alla mafia con i suoi celebri scatti. La cerimonia funebre laica si è svolta venerdì nella sede del Comune a Palazzo delle Aquile. Con la sua scomparsa la mia città, così come tutto

Il Taser è finalmente in dotazione alle Forze dell'ordine

Arriva finalmente il Taser.
A Roma il primo intervento

  Sono oltre 4mila i Taser a disposizione delle Forze dell’Ordine dislocate a Roma, Bari, Bologna, Firenze, Milano, Reggio Calabria e Brindisi. Una copertura lungo la dorsale del territorio nazionale che consentirà di «gestire in modo più efficace e sicuro le situazioni critiche e di pericolo». E il primo intervento ha già sortito gli effetti

Garante per la privacy vieta l'utilizzo dell'app Clearview

L’app Clearview
al bando in Italia

Il Garante per la privacy ha dichiarato illegittima l’attività di monitoraggio dei cittadini italiani effettuata con l’app Clearview, intimando la cancellazione dei dati e comminando alla società una multa di 20 milioni di euro.

A Valfabbrica in scena la concia del maiale in piazza

Vieni che ti «spolpo»
il maiale in piazza!

  A Casacastalda, una frazione di Valfabbrica, è in programma nei prossimi giorni un evento che può essere definito quanto meno di «dubbio gusto». Lo smembramento del maiale sulla pubblica piazza. Nel pubblicizzare l’iniziativa la Pro Loco precisa che gli animali arriveranno già macellati e sarà pubblica soltanto la concia del maiale. Del resto la

33enne muore a Baldissero d’Alba nell'ennesimo incidente di caccia

Ennesimo incidente di caccia,
muore un trentatreenne

  Ancora un morto, un trentatreenne, stavolta nel cuneese, durante una battuta di caccia al cinghiale, sabato 12 febbraio a Baldissero d’Alba. Secondo quanto ricostruito finora dagli inquirenti, il giovane, che si trovava insieme a un compagno di caccia, è stato colpito da un terzo cacciatore, un 65enne appartenente ad un altro gruppo di cacciatori.