Category: In Italia

L’orso Sonny ucciso
con un blitz della Provincia

La Provincia Autonoma di Trento ha rintracciato e ucciso l’orso Sonny-M90. L’abbattimento è stato effettuato dopo un’ordinanza lampo del presidente Maurizio Fugatti che non ha dato tempo per la presentazione dei ricorsi al Tar.

Bologna. Tutte le perplessità sui limiti di velocità 30 km all'ora in città

L’ipocrisia dei limiti di velocità
a 30 km all’ora

L’istituzione del limite di 30 chilometri all’ora a Bologna fa esplodere il problema delle limitazioni imposte ai cittadini senza adeguate motivazioni, per scelte ideologiche o per fare cassa. E ditro l’angolo il «citizen wallet».

Basta strumentalizzazioni, meglio studiare gli anni Settanta

Invece di concentrarsi sul tentativo di criminaliz-zare il «saluto romano» nelle commemorazioni dei ragazzi uccisi a Roma e a Milano negli anni Settanta sarebbe più utile approfondire lo scenario internazionale dell’epoca.

La Corte di Cassazione fa chiarezze sul saluto romano. Nelle cerimonie commemorative delle vittime degli anni Settanta non si configura alcun reato

La Cassazione non asseconda
la balla della «ricostituzione»

Le sezioni unite della Corte di Cassazione non si piegano ai desiderata delle sinistre che vorrebbero criminalizzare la cerimonia di ricordo dei ragazzi di destra uccisi negli anni Settanta. Tutti omicidi restati impuniti.

La sezione del Msi in via Acca Larenzia, davanti alla quale il 7 gennaio 1978 furono uccisi tre giovani militanti.

Strumentalizzazioni Sì,
Giustizia No

La commemorazione della strage di Acca Larenzia ha risvegliato dinamiche e riflessi consuetudinari di scontro ideologico fine a sè stesso, con demonizzazione dell’avversario. Gli aspetti giuridici del rito del Presente!

Ha compiuto 100 anni l'Istituto Principessa Maria Pia di Taranto. La cerimonia si è svolta il 19 dicembre nell'aula magna della sede centrale in via Galilei.

I 100 anni dell’Istituto
Principessa Maria Pia

Ha compiuto cento anni l’Istituto d’Istruzione Sup. Statale «Principessa Maria Pia» di Taranto. Nato nel 1923 come Scuola di Avviamento Professionale per la Donna ha aggiornato ed ampliato negli anni la sua offerta formativa.

Si è svolto il 15 dicembre al Cnel un convegno sulla prevenzione del cancro

L’impegno collettivo
per sconfiggere il cancro

L’importanza di informare e sensibilizzare i giovani sui migliori comportamenti da adottare per evitare l’insorgere di patologie capaci di pregiudicare la qualità delle loro vite. Il tema è stato affranto il 15 dicembre al Cnel.

Il 16 dicembre ad Acquaviva delle Fonti (Bari) un convegno sulle problematiche della separazione familiare promosso da «Papà Insieme» e «Murgia Enjoy».

Un convegno per affrontare
le sfide dei genitori separati

Si svolgerà sabato 16 dicembre ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, un convegno su «Responsabilità Educativa e le Sfide dei Genitori Separati» promosso dalle associazioni «Papà Insieme» e «Murgia Enjoy».

Il funerale di Giulia Cecchettin celebrato il 5 dicembre a Padova nella Basilica di Santa Giustina

Le nobili parole
di papà Gino

Al termine delle esequie di Giulia, la ragazza uccisa da Filippo Turetta, celebrato nella Basilica di Santa Giustina a Padova, il padre Gino Cecchettin ha pronunciato un sofferto e nobile discorso, con parole aperte alla speranza.

Delitto Cecchettin. Feltry Theory e femministe scatenate

La «Mattia Feltri Theory»
e il fanatismo femminista

Il cordoglio e rabbia per la morte di Giulia si è trasformato in una «caccia al maschio» da parte degli stessi media mainstream che mettono sempre in guardia da chi generalizza e semina odio riguardo a gruppi etnici o sociali.

L'omicidio di Giulia Cecchettin come delitto patriarcale? Fiori in memoria della giovane vittima

Commozione e rabbia per Giulia, ma che c’entra il patriarcato?

Mentre si attende l’estradizione in Italia dell’assassino di Giulia Cecchettin, le affermazioni della sorella della vittima — tanto scusabili quanto improprie — aprono la strada a strumentalizzazioni politiche. La tesi dell’omicidio «patriarcale».

Il Pacchetto sicurezza che non piace alle sinistre mira a contrastare i borseggi in Metro, le truffe agli anziani e gli altri reati che he incidono sulla qualità della vita nelle nostre città.

Chi ha paura
del Pacchetto Sicurezza?

Il Pacchetto sicurezza del Governo Meloni mira a contrastare i borseggi in metropolitana, le truffe agli anziani e gli altri reati cd minori che incidono sulla qualità della vita nelle nostre città. Per le sinistre è un ritorno dell’autoritarismo.

Omicidio Giulia Cecchettin, arrestato in Germania l'ex fidanzato Filippo Turetta

L’ex Filippo Turetta
arrestato in Germania

Filippo Turetta è stato fermato e arrestato in Germania per l’omicidio di Giulia Cecchettin. La ragazza è la vittima più recente di una lunga lista di donne uccise. Una catena che è necessario interrompere.

La triste odissea di Draco, cane lupo cecoslovacco

Vita e morte di Draco,
cane lupo cecoslovacco

Un cane lupo cecoslovacco viene acquistato da un uomo che non è in grado di gestirlo. Finisce rinchiuso in un piccolo box e soffre. Quando dopo mesi arriva un’adozione è ormai troppo tardi. Draco si è ammalato e non ha più speranza.

Con «The Cagers»
il basket rompe le sbarre

Formare una squadra di detenuti in grado di giocare a pallacanestro a livello professionale. È questo l’obiettivo che si propone il progetto «The Cagers» nato nella casa circondariale di Trieste. Già partite le selezioni nel resto d’Italia.

Un gruppo di cacciatori aggredisce e manda in ospedale un veterinario a Novello in provincia di Cuneo. La protesta degli ambientalisti a Torino

Veterinario aggredito,
cacciatori come nel Far West

A Novello un veterinario fa notare ad un gruppo di cacciatori che stanno sparando troppo vicino alle case e li filma con il cellulare. Lo aggrediscono e lo mandano in ospedale. Per i cittadini è allarme sicurezza.

Il Comune di Roma promuove la teoria Gender negli asili nido e nelle scuole materne

Come ti indottrino i bimbi
di asili e scuole materne

Il Comune di Roma ha inviato una circolare alle educatrici degli Asili e delle Scuole materne con le istruzioni per spingere i bambini ad abbracciare i fondamenti della cosiddetta teoria Gender.

Giorgia Meloni e Andrea Giambruno alla prima della Scala di Milano nel dicembre 2022. La fine della loro relazione utilizzata dalla sinistra Lgbt per l'ennesimo attacco alla famiglia tradizionale

Avvoltoi Lgbt in picchiata
sulla famiglia tradizionale

La sinistra Lgbt non esita a sfruttare l’«occasione» della fine della relazione tra la premier Giorgia Meloni e il compagno Andrea Giambruno per scagliarsi contro l’istituto della famiglia naturale che con la triste vicenda ha poco a che spartire.

Ucciso da un cacciatore il cervo Bambotto, mascotte di Pecol

Ucciso il cervo
mascotte di Pecol

Un cervo di sette anni, di nome Bambotto era diventato la mascotte di Pecol, una frazione del comune di Val di Zoldo. È stato ucciso senza una ragione da un giovane cacciatore ventitreenne. Il paese in lutto.

«Inaccettabile il clima d’odio
creato in Trentino»

Il Club Alpino Italiano denuncia il clima d’odio nei confronti di orsi e lupi alimentato dalle prese di posizione della Provincia Autonoma di Trento presieduta da Maurizio Fugatti. Nel 2023 già morti nove plantigradi.

Il 10 ottobre, nell'80° anniversario del martirio, le Poste Italiane hanno emesso un francobollo dedicato alla memoria di Norma Cossetto.

Un francobollo
per la martire delle Foibe

Il 10 ottobre, nell’80° anniversario del martirio, le Poste Italiane hanno emesso un francobollo ordinario alla memoria di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana vittima delle foibe nel 1943.

90 Veterinari condannano l'uccisione dei maiali di Sairano

90 Veterinari contro l’uccisione
dei maiali di Sairano

90 Veterinari hanno scritto all’Ordine professionale di categoria per stigmatizzare l’uccisione dei 9 maiali del rifugio «Cuori Liberi» di Sairano e proporre un tavolo tecnico per disciplinare la tutela degli animali non Dpa.

Milano in piazza il 7 ottobre 2023 in difesa degli animali da affezione

«Giù le mani
dai santuari degli animali!»

Si è svolta a Milano la protesta degli animalisti scaturita dall’uccisione di nove maiali ospitati in un rifugio privato. Occorre una normativa che regolamenti differentemente gli animali da affezione da quelli allevati a scopo alimentare.

La magistratura militante ancora a gamba tesa sull'immigrazione. Nella foto: estate a Lampedusa

Il giudiziario che sovrasta
gli altri poteri dello stato

Giudici dei Tribunali di Catania e Firenze entrano a gamba tesa sui provvedimenti governativi di contrasto e contenimento dell’immigrazione clandestina. Ancora un’indebita invasione della magistratura nel campo della politica.