Category: In Italia

La triste storia
di Nocciolino

  Nocciolino è un mix maremmano di 11 anni, tutti vissuti a Norcia, fino a pochi giorni fa. Nel 2013 il suo proprietario muore lasciando tutti i suoi averi, Nocciolino compreso, all’Associazione Emergency Onlus. Agli eredi universali si sa, viene trasferito tutto, anche le «rogne», ma Nocciolino non si fa avvicinare, è diffidente, viene lasciato

Tra i detenuti malati
non c’è solo Dell’Utri

  Bene la scarcerazione di Marcello Dell’Utri, da tempo gravemente malato, con la concessione dei domiciliari. Ma quanti altri detenuti sono nelle sue stesse precarie condizioni. Magari, come lui, non sono socialmente pericolosi ma rimangono in cella senza poter ricevere una migliore assistenza sanitaria che in quei luoghi è di certo complicato avere, pur essendo

Introdotta anche in Italia
la pistola elettrica

  La pistola elettrica, il Taser, entra ufficialmente a far parte dell’arsenale a disposizione delle forze dell’ordine italiane: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Dopo un iter partito nel 2014, il 4 luglio è stato firmato il decreto che dà il via alla sperimentazione dell’arma. Il suo utilizzo sarà sperimentale 11

Siamo veramente
sulla giusta strada?

  Quando si parte dal lavoro dipendente, vuol dire che non si è capito il «verso». Non che i dipendenti non siano importanti, anzi. Ma dipendenti esistono se c’è un tessuto economico e produttivo e che lo stesso funzioni. In Italia, nonostante i proclami, nonostante i messaggi, c’è una depressione infinita. Le imprese «boccheggiano», stanno

Cresce il business
del randagismo

  Il randagismo è un business. La ‘ndrangheta non si è di certo persa questa opportunità. Ma le prove dell’interesse della criminalità organizzata per i soldi che stanno dietro ai cani abbandonati sono molteplici e palesi da tempo. Se ci fosse stato bisogno di conferme, parlano gli arresti compiuti in questi giorni a Reggio Calabria

Sport in lutto
per la morte di Noemi

  Un grave lutto ha colpito il nuoto sincronizzato. È morta ieri in un incidente con il motorino Noemi Carrozza, promessa del nuoto azzurro. La ventenne nuotatrice nel primo pomeriggio di ieri stava circolando con il proprio ciclomotore quando ha perso il controllo del mezzo ed è stata sbalzata di sella finendo sull’asfalto. Per la

Colpito il cuore pulsante
dei Grillini romani

  L’inchiesta per la corruzione sullo stadio della Roma colpisce in pieno il cuore del Movimento Pentastellato. Indagato il Capogruppo in consiglio comunale a Roma Paolo Ferrero, il quale ha annunciato sul social che si auto sospenderà dall’attività politica. Nella lista della Procura figura anche il nome di Luca Lanzalone, nominato dalla Raggi alla presidenza

Morto il 29enne
investito dai Rom

  È stata dichiarata la morte cerebrale di Duccio Dini, il 29enne investito da una delle auto coinvolte in un inseguimento tra quattro uomini di etnia rom in via Canova a Firenze. Il ragazzo, fermo al semaforo in sella al suo scooter, era stato travolto da due auto, guidate da rom che si stavano inseguendo

Ribadito il divieto
dei collari elettrici

  Un’altra condanna per l’uso del collare elettrico sugli animali. L’ha emessa il Gip di Perugia che partendo da una pena base di quattro mesi di reclusione e 6mila euro di multa ha applicato al trasgressore, in forza del rito abbreviato, una multa di 3mila euro e 1 mese e 24 giorni di reclusione. La

Non per razzismo
ma per capitalismo senza limiti

  Il razzismo, con l’assassinio del povero maliano Soumaila Sacko in Calabria, c’entra poco o niente. C’entra, invece, il forte conflitto sociale fra capitale e lavoro, difficilmente gestibile quando lo Stato è assente, come in molte realtà del Mezzogiorno, e quando il sindacato è indebolito perché attaccato su vari fronti. Nel pieno del terzo millennio

La stagione venatoria
come un incubo

  Caccia è una parola negativa, che spaventa, racchiude il concetto di vittima e aguzzino… un tempo l’uomo cacciava per procurarsi il cibo o per difendersi in un mondo ostile, laddove non esistevano altri mezzi. Nelle nostre tradizioni rurali, il fine era lo stesso. I vecchi cacciatori, avevano rispetto per la natura, che gli dava

Che figuraccia lo stop
al Giro d’Italia!

  La 21esima ed ultima tappa del Giro d’Italia 2018, consistente in un circuito realizzato per le strade della Città Eterna, è stata fermata a sette giri dal termine: Ciò vuol dire che il percorso programmato originariamente è stato coperto per intero, ma gli ultimi passaggi non sono stati conteggiati per il calcolo della classifica

Tutori dell’ordine
senza tutela

  La Legge è dura solo per chi tenta di farla rispettare. In queste ore tornano alla ribalta delle cronache i casi di Stefano Cucchi, il geometra morto all’ospedale Pertini di Roma il 22 ottobre 2009 dopo essere stato arrestato sei giorni prima per droga, e di Giuseppe Uva l’operaio morto dopo un Trattamento Sanitario

Stop alla violenza
contro i camici bianchi

  «Il servizio sanitario pubblico è un valore sociale e chi non lo merita deve perdere ogni beneficio, compresa l’assistenza gratuita. Siamo di fronte a una ‘carneficina’ incontrollata senza precedenti e le istituzioni non possono più stare a guardare senza mettere in campo risposte stringenti. Il fenomeno è talmente grave che non bastano più sanzioni,

Chi è allora
il vero cieco?

  Gabriele è cieco, i suoi occhi sono quelli di Pasta, un bellissimo Labrador. Con il suo cane-guida Gabriele si muove come una persona normodotata, ma il vice preside del Liceo Fermi di Alghero questo non interessa e caccia «letteralmente» Gabriele perché il suo cane non può entrare nella scuola. I suoi peli potrebbero causare

Scuole bruciate
dal disagio giovanile

  E alla fine vengono (quasi) sempre presi. Infatti anche questa volta è stato individuato e portato in una struttura di recupero, il quindicenne responsabile di diversi roghi che hanno danneggiato, anche seriamente, diverse scuole di Civitavecchia. Questo solo il culmine dell’ultimo di svariati episodi, sempre più frequenti, in tutta Italia. Ma cosa spinge un

Rimosso il manifesto
della onlus Provita

  Per i quantantanni della legge 140 che il 22 maggio 1978 ha introdotto l’aborto in Italia, l’onlus Provita aveva fatto affiggere a Roma un grande manifesto 7×11 su un palazzo di via Gregorio VII nel quartiere Aurelio. Dopo le proteste della sinistra abortista il Comune a guida Cinque Stelle si è affrettato a farlo

È tempo di inasprire
le pene

  Un’altra assoluzione, un altro caso di «perdono». Forse la vita di un animale ucciso barbaramente non è così importante da decidere di condannare chi si è «divertito» con la vittima innocente fino ad ucciderla. Forse è giunto il momento di inasprirle le pene, forse è giunto il momento di rivedere il codice penale, libro

Fra denatalità
e invecchiamento

  Oramai, quasi ogni giorno, assistiamo a violenze, vessazioni ed emarginazioni verso gli anziani, i malati, i diversamente abili, che nella società moderna paiono apparire come un peso, una mera spesa complicata da sostenere e difficilmente gestibile secondo la dominante logica del solo profitto ad ogni costo. La fotografia demografica del nostro Paese ci conferma

Dona anche tu
un farmaco da banco

  Sabato 10 febbraio 2018 si svolgerà in tutta Italia la XVIII edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF). In oltre 210 farmacie della regione che espongono la locandina della #GRF18, sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare ai poveri assistiti dagli enti caritativi convenzionati con Banco Farmaceutico. In 5 anni, le richieste di aiuto sono salite del 27,4%. Cresce il numero dei poveri soprattutto tra

Soccorrere gli animali
è ora un dovere

  Il 17 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 contenente il Nuovo Codice della Protezione Civile. Nell’ambito del rafforzamento complessivo dell’azione del servizio nazionale di Protezione Civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza, il Decreto Legislativo che entrerà in

In piazza gli insegnanti
con diploma magistrale

  Siamo alle solite: un’altra sentenza che può cancellare con un colpo di spugna diritti acquisiti. La sentenza del Consiglio di Stato sancisce che il titolo di diploma magistrale in passato è stato considerato valido per l’abilitazione all’insegnamento, ma non per l’accesso alle graduatorie e all’assunzione. Prima del 2001/2002, per insegnare alle materne era sufficiente il

Quarant’anni fa la strage
rimasta impunita

  Migliaia di persone hanno sfilato a Roma per ricordare la strage di via Acca Larentia, avvenuta 40 anni fa, nella quale furono uccisi due giovani militanti del Fronte della gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, mentre un terzo, Stefano Recchioni, venne ucciso poche ore dopo durante le proteste seguite all’agguato. L’omaggio ai ragazzi uccisi

Referendum per abolizione della caccia. Mancano ancora firme

Le doppiette soltanto
nelle appositive riserve

  La caccia è indifendibile. Che uccidere «per passione» sia deleterio nessuno lo può negare. Esperti e naturalisti osservano da anni la diminuzione di moltissime specie, come le ballerine gialle, le peppole, il picchio, il gheppio ed il lodolaio. Altri uccelli come la rondine montanara è praticamente scomparsa per la distruzione dell’habitat naturale (ad esempio