Category: In Italia

Danni e molta paura per le 2 scosse di terremoto in Umbria

Danni e paura per le scosse
con epicentro Umbertide

Molta paura, danni ma per fortuna senza vittime il bilancio delle due scosse di terremoto del 9 marzo in Provincia di Perugia. L’epicentro a 5 km da Umbertide. Le rilevazioni dell’Ingv.

Naufragio di Cutro: il primo passo è fermare gli scafisti

Il blocco degli scafisti
è il primo passo

Il tributo di vite umane pagato con il naufragio di Cutro spinge anche il Papa a chiedere che i trafficanti di esseri umani vengano fermati. Per affrontare l’emergenza migranti occorre però un reale coinvolgimento europeo.

L'anarchico Alfredo Cospito durante un'udienza del processo

Opportuno che il condannato
resti al 41 bis

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso contro il regime del carcere duro presentato dalla difesa di Alfredo Cospito. I reati commessi, i proclami e le minacce della Federazione anarchica informale.

Altolà del Garante della Privacy all'App Replika

L’amico virtuale sotto la lente
del Garante della privacy

L’app «Replika» nel simulare le conversazioni con l’utente umano ne imita lo stile di messaggistica, divenendo una sorta di «amico virtuale». Una condizione pericolosa per i soggetti ancora in una fase di sviluppo o in stato di fragilità emotiva.

Aiutiamo il piccolo Giulio affetto da Ipoplasia del femore

Aiutiamo Giulio
a correre

Il piccolo Giulio è affetto da Ipoplasia del femore, una grave malformazione la cui speranza di guarigione è legata a dei costosi interventi chirurgici effettuati all’estero. La richiesta di aiuto dei suoi genitori.

Matrimonio in frantumi causa smartwatch

Matrimonio in frantumi
causa smartwatch

Le conversazioni scambiate sul telefonino con l’amante apparivano in tutta la loro cruda natura sullo smartwatch del marito dimenticato sul comodino. Per il giudice sono prove valide nella causa di separazione intentata dalla moglie.

Quarantacinque anni fa la strage di Acca Larentia

«Avevo 14 anni
quando uccisero quei ragazzi»

Un abitante del quartiere Tuscolano, allora quattordicenne, ricorda i giorni che seguirono l’uccisione di tre ragazzi davanti alla sezione missina di via Acca Larentia il 7 gennaio di 45 anni fa.

Stazione Termini, turista accoltellata e cronico degrado

Non è solo cronaca nera,
ma un degrado inaccettabile

Il colpevole dell’accoltellamento di una turista il 31 dicembre alla Stazione Termini è stato preso. Ma intorno allo scalo romano c’è una situazione inaccettabile di degrado che disonora la città. L’inerzia delle amministrazioni pubbliche.

Il palazzo del Senato imbrattato con vernice rossa

Un gesto da condannare
anche se l’ambiente è a rischio

Dopo l’imbrattamento di opere d’arte nei musei e i blocchi stradali sul Gra arriva ora la vernice sul palazzo del Senato della Repubblica. Gesti inutili e controproducenti, ma attenzione, il rischio ambientale è tremendamente reale.

I cinghiali in città attirati dalla spazzatura non raccolta

La soluzione non può essere
quella della caccia

Fa discutere l’eventualità della caccia ai cinghiali all’interno delle aree urbane. Le cause della crescita esponenziale degli ungulati. I rischi della caccia e il problema della spazzatura non raccolta.

Cresce la percentuale degli anziani in Italia. I dati Istat

Il diritto degli anziani
a vivere con serenità

L’Italia è il secondo Paese al mondo per presenza di anziani dopo il Giappone e con un trend demografico in continua decrescita. La popolazione residente passerà da 59,6 milioni al 1° gennaio 2020 a 58 mln nel 2030, a 54,1 mln nel 2050. Gli italiani con più di 65 anni rappresentano, ad oggi, il 23,2%

Una caricatura di Aboubakar Soumahoro e la moglie

Sorpresa! Il neodeputato
non era l’angelo del bene

  C’è la vicenda in sé stessa, di cui ormai si sta parlando molto e sulla quale anche giornali certamente non ostili, come Il Corriere della Sera o La Repubblica, non mancano di sottolineare le tantissime ombre: Soumahoro che sapeva o non sapeva, e quanto, di ciò che veniva combinato di illegale nella cooperativa della

Ischia. Le cause della tragedia che ha già fatto 8 morti

Le tre cause della tragedia
di Casamicciola Terme

Accanto al cordoglio per le vittime occorre individuare le cause che hanno portato alla tragedia di Casamicciola Terme. L’acqua, l’abusivismo e la mancata manutenzione di una area notoriamente a rischio.

Con il sistema X-Law nasce la polizia predittiva

L’algoritmo-anti rapina
in soccorso della Polizia

Prevedere un reato prima che si verifichi? È l’ambizione del sistema X-Law sperimentato in 11 questure italiane. Si fonda sull’analisi di dati socio-economico e logistici elaborati dagli algoritmi del machine learning.

La multisala Duel andata a fuoco il 26 agosto 2022 lasciando Caserta senza cinema

Un capoluogo orfano
della Settima Arte

  Con la chiusura della multisala Duel, a seguito di un incendio a fine agosto 2022, Caserta rimane una città capoluogo sprovvista di sale cinematografiche. In passato tale situazione già si era verificata ma aveva sopperito egregiamente un piccolo cineclub, Il Vittoria, collocato nel comune limitrofo di Casagiove. Qui un’intera generazione di giovani casertani, negli

Residenza agli occupanti abusivi? A Roma ci pensa Gualtieri

Residenza e utenze legali,
a chi legale non è

Disattendendo la normativa di legge, il sindaco di Roma ha deciso di concedere la residenza e l’allaccio ai pubblici servizi agli occupanti abusivi. Buonismo progressista o voto di scambio?

Un convegno al Cnel sullo Spazio europeo dei dati sanitari

Il futuro della sanità
è nel cloud

Il 15 novembre un convegno promosso da Ciu-Unionquadri, Ispettorato della sanità militare e Cnel affronterà il tema delle sfide e delle opportunità offerte dalla creazione dello Spazio europeo dei dati sanitari (Ehds).

I volontari di Plasticfree dopo la pulizia della spiaggia di Palermo

Una Onlus per un mondo
senza plastica

La plastica e la nanoplastica impattano sugli esseri umani nonché sugli animali, molti dei quali finiscono sulle nostre tavole. È possibile un mondo senza plastica? È questa la scommessa dei volontari della onlus Plasticfree.

I problemi quotidiani e la minaccia della bomba nucleare

Quel malessere
al pensiero della Bomba

Il conflitto in Ucraina sta cambiando il nostro stile di vita. Ai problemi quotidiani, al costo dell’energia e alla rincorsa dei prezzi si aggiunge il senso di impotenza per il minacciato utilizzo di ordigni nucleari.

Il «merito» a scuola fa paura alla sinistra

Progressisti sottosopra:
mica torneranno le bocciature?

L’aggiunta della dizione «Merito» alla denominazione del Ministro dell’Istruzione ha scatenato le ire della sinistra che non si rende conto dei danni arrecati ai giovani dall’odierna metodologia scolastica.

La strage dei bambini
di Gorla

Settantotto anni fa la strage di Gorla. Un bombardamento Alleato su Milano colpì la scuola elementare «Francesco Crispi» uccidendo 184 bambini e 19 adulti.

In Umbria posti di blocco e verbali da 17 falsi agenti

Falsi agenti
per le strade dell’Umbria

Diciassette persone si fingevano agenti di polizia svolgendo controlli e redigendo verbali lungo le strade provinciali della regione. Contestati i reati di usurpazione di funzioni, falsità ideologica, truffa aggravata e minacce.