Category: Economia e Lavoro

In 400 sabato 24 aprile a Semonte di Gubbio per dire No al Css

Il Css scuote gli animi
e insinua dubbi

  Gubbio, il 24 aprile, in una delle piazze della protesta per l’ambiente in Umbria, la struggente testimonianza della mamma Sara Tomarelli, la competenza del biologo Carlo Minciotti, la preparazione e il coinvolgimento di chi ha dato il suo contributo a una battaglia che va oltre il Css, ma riguarda il presente e ipoteca il

La pressione fiscale nel 2020 è arrivata al 41,3%

La pressione del fisco nel 2020
è salita al 43,1%

  La rilevazione della Cgil di Mestre relativa al 2020, indica che lo scorso anno la pressione fiscale è salita al 43,1%, avvicinandosi al triste primato del 2013 che raggiungeva il 43,4%. L’incremento rispetto al 2019 è stato dello 0,7% ascrivibile in massima parte al crollo del Prodotto interno lordo 2020 determinato dalla pandemia, che

La protesta a Montecitorio di commercianti e ristoratori

Rabbia e la frustrazione
fra le categorie più penalizzate

  Oggi, 6 aprile, è andata in onda la protesta a Montecitorio. Immagini che non avremmo mai voluto vedere. In piazza ci sono la rabbia e la disperazione di commercianti e ristoratori, categorie che da oltre un anno versano nella difficoltà più profonda. Eppure i politici sono sordi e forse anche un po’… fuori dal

Giorgio Sorial (M5S) presidente soc Traforo del Monte Bianco

Dalle marce anti Tav
alla presidenza di un traforo

  L’ex deputato Cinque Stelle Giorgio Sorial, bresciano 37 anni, in prima fila nelle marce in Valle di Susa contro le infrastrutture della rete ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione è stato nominato a capo della società del Traforo del Monte Bianco (Sitmb). Bella giravolta per chi in parlamento srotolava insieme alla collega Laura Castelli, attuale

Vertenza Almaviva Milano. 15 febbraio sit-in in Prefettura

Sit-in AlmaWorkers
davanti alla Prefettura

  Dopo il presidio del 15 gennaio davanti alla sede del Consiglio regionale della Lombardia e le interlocuzioni istituzionali aperte dalla loro mobilitazione, le lavoratrici e i lavoratori autorganizzati di Almaviva hanno organizzato per lunedì 8 febbraio un sit-in davanti alla Prefettura di Milano. Gli AlmaWorkers chiedono l’apertura urgente di un tavolo al Ministero dello

Rischi sempre più concreti
per la salute degli Eugubini

  Qualcosa di invisibile come il Covid-19, sta sconvolgendo le nostre vite. Non sappiamo se sia opera diretta dell’uomo o della sua disinvoltura nell’alterare gli equilibri naturali. Il colpevole è sempre l’uomo. Ha riempito il pianeta di discariche. Ha disseminato rifiuti ovunque, arrivando persino alla formazione di intere isole di plastica nel mare. E allora

Animali e fisco. Nessun aiuto per le spese di Fido

Nessun aiuto, o quasi,
per le spese di Fido

  In Italia si stima che quasi il 38% delle famiglie posseggano circa 14 milioni tra cani e gatti. Le spese di mantenimento e cura dei nostri amici animali sono dati economicamente rilevanti. Ma animali e fisco sono fra loro due estranei, visto che lo Stato non sostiene il contribuente con le adeguate agevolazioni. La

Una Teoria Monetaria Moderna
per finirla con la globalizzazione

  Lo scoppio della pandemia di Coronavirus ha fatto risaltare gli effetti negativi della contrazione delle spese per le infrastrutture sanitarie, troppo spesso considerate dagli Stati una voce di bilancio da limitare, ossia un costo da contenere piuttosto che un investimento. Ciò in ossequio alla teoria economica dominante e al suo dogma della riduzione progressiva

Massimiliano Guidoreni, un imprenditore del weddind

Massimiliano Guidoreni,
The Women in White

  Carmine D’Urso ha intervistato Massimiliano Guidoreni, titolare dell’atelier The Women in White e promotore dell’Associazione Imprenditori del Matrimonio e della Cerimonia (Assimec). La Assimec si propone come mission la promozione e la tutela dello sviluppo del sistema wedding italiano, e di rappresentarlo nei rapporti con le istituzioni nazionali e locali, delle Organizzazioni economiche, politiche

Riapre la sede romana?
No, sono solo fake news

  Ancora una volta si torna a parlare di Almaviva Contact, la controllata del gruppo Almaviva Italia guidata dall’Ad Marco Tripi, specializzata nel settore del contact center in outsourcing, con filiali a Napoli, Palermo, Rende e Milano, oltre che in Romania e in Brasile. La filiale di Roma fu clamorosamente e brutalmente chiusa alla vigilia

Un fallimento decretato
da operatori e famiglie

  Con l’autunno ormai alle porte è possibile fare un primo bilancio del cosiddetto Bonus Vacanze che, insieme al Bonus Mobilità, era tra le misure più rappresentative del Decreto Rilancio. Si tratta di un vero e proprio flop. Forte di uno stanziamento di 2,4 miliardi di euro, l’incentivo aveva lo scopo di consentire alle famiglie,

Più lento di una lumaca,
non arriverà prima di 2 mesi

  L’inefficacia – ma possiamo tranquillamente dire: il fallimento – dei provvedimenti governativi a sostegno delle famiglie e imprese provate dall’epidemia di Covid-19 può essere valutata prendendo ad esempio una misura estremamente semplice come il «Programma sperimentale buono mobilità», ossia il cosiddetto Bonus bicicletta. Introdotto dal Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 il Buono prevede

Arrivano i 27mld del Sure,
con le incognite di Mes e RF

  Stanno per essere disponibili i 27,4 miliardi dei fondi europei Sure destinati all’Italia per la Cig. Questa la strategia messa a punto dalla Commissione Europea per aiutare, tramite prestiti, i paesi membri a far fronte alle devastanti conseguenze socio-economiche del Coronavirus. Nel dettaglio si tratta di un finanziamento concesso attraverso il meccanismo Sure (che

Il Governo non ha prorogato le scadenze fiscali di luglio

Ancora nessuna proroga
dei versamenti

  Ad oggi, un venerdì 17 di un orribile anno 2020, non si ha nessuna traccia della proroga delle scadenze fiscali di luglio che si abbatteranno sugli italiani lunedì 20, anzi il Mef la esclude. Non è solo colpa del Covid-19, se un Paese come l’Italia sta attraversando una crisi economica e sociale così profonda

La Ferrari ottiene
la certificazione Equal Salary

  Parità di retribuzione tra donne e uomini con le stesse qualifiche e mansioni: per la prima volta in Italia accade in Ferrari che ha ottenuto la certificazione Equal Salary. «Il riconoscimento – spiega l’Ad della Casa di Maranello, Louis Camilleri – testimonia l’impegno di un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle differenze, che

Un imprenditore racconta
la crisi indotta da Covid-19

  Ispirato dalla celebre canzone di Peppino di Capri Frennesia – frenesia, che significa fermento, irrequietezza, smania – l’imprenditore Lucio Pellegrino ha creato il Frennesia Luxury Rooms, un Bed & Breakfast situato tra Atrani e Amalfi, due perle della Costiera Amalfitana. Anche le strutture ricettive della Divina Costiera sono oggi a rischio chiusura a causa

Gravi e gratuite le accuse
ai Commercialisti

  Che qualcosa di sbagliato e pericoloso circolasse nell’aria c’è ne eravamo accorti da tempo e non si tratta del virus più temuto chiamato Covid 19, ma è la mancanza di rispetto. Da qui discendono una serie di comportamenti che, a tutti i livelli, umiliano e impoveriscono l’uomo. Oggi parliamo dei commercialisti. Roberto Saviano, durante

Pensando ai monopattini,
dimenticano i professionisti

  L’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 è riuscita a mettere a nudo, al di là di ogni possibile dubbio, l’inadeguatezza del Governo rosso-giallo, confermata dal Decreto Rilancio e dai precedenti provvedimenti con i quali si sta cercando di fronteggiare la crisi economica che ne è derivata. Attaccati alle poltrone come non si era mai visto,

Federfarma contro Arcuri
«Basta incolpare i farmacisti!»

  Parliamo del costo e reperibilità delle mascherine con Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma e Lazio e Vicepresidente nazionale, che subito sbotta: «Adesso basta! I farmacisti non sono più disposti a essere incolpati ingiustamente. Chiedo alle Istituzioni di prendere le distanze dalle accuse del Commissario Arcuri. Infangare il nome della categoria che insieme a

Con i Dpcm libertà sospesa
ed economia a picco

  A colpi di Dpcm ci hanno tolto la libertà in nome della salute. Uno strano concetto, in uno strano momento che vede le nostre vite sospese. Sospese nelle abitudini, sospese negli affetti, ma prima molti hanno pagato un prezzo, le vite dei loro cari. Incompetenza, paura di sbagliare, di seminare il panico, forse, possono

L’Italia annega
nell’emergenza economica

  L’Italia è nel pieno dell’emergenza economica determinata dall’epidemia di Covid-19. Siamo alle solite, chi ci governa pensa di essere un’illusionista perché i soldi ci sono… ma non si vedono! Sace spa e Ismea dovrebbero gestire le garanzie, la prima per imprese e autonomi, la seconda per gli agricoltori. Ma chi potrà accedere agli aiuti

La donne dimenticate
nelle commissioni di Conte

  Un appello delle ricercatrici e le accademiche italiane per richiedere un’adeguata rappresentanza femminile nelle commissioni tecniche nominate dal Governo rosso-giallo per affrontare l’epidemia di Covid-19. Con buona pace della retorica di genere cara alla sinistra e in barba al riconoscimento del valore delle nostre accademiche e ricercatrici di caratura internazionale detti organismi tecnici sono

Un primo maggio
senza più lavoratori

  La Festa dei Lavoratori nell’anno del Covid-19 ci impone qualche riflessione. Se la vita dei cittadini vale così poco da far uscire per buona condotta, o per Covid-19 criminali e assassini, come possiamo credere nelle istituzioni? E quando si mandano a casa i mafiosi, si liberano mariti, fidanzati (o ex), che hanno assassinato le

Una pioggia di controlli
su aziende e contribuenti

  Dal 1° giugno riprenderanno i controlli a tappeto dell’Agenzia delle Entrate e della Riscossione per i contribuenti, tra cui Imprese e Partite Iva in genere. Pensavo fosse una fake news, invece è proprio così. Non basta il peso dei versamenti sospesi al 30 giugno, non basta il peso delle scadenze che di fatto nessuno