Categoria: Nel Mondo

Bielorussia. Lukashenko ricatta l’Europa con gas e migranti

Lukashenko ricatta l’Europa
con gas e migranti

  Con la crisi dei migranti tra Polonia e Bielorussia alle stelle il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko, sostenuto politicamente dal russo Vladimir Putin, alza il tiro e ora minaccia di bloccare il transito del gas russo verso Europa. Il tutto in un momento in cui il Vecchio Continente è già alle prese con il rincaro

Nucleare iraniano. Il 29 novembre ripartono i negoziati

Ripartono a Vienna
i negoziati sul nucleare

  Il prossimo 29 novembre a Vienna riprenderanno i negoziati sul nucleare iraniano. A riferirlo le autorità dell’Unione europea. «Abbiamo deciso di aprire un negoziato che punti alla rimozione di sanzioni illegali e inumane» ha invece scritto su Twitter il viceministro degli Esteri iraniano e capo negoziatore per Teheran, Ali Bagheri, confermando la ripresa dei

Cancel Culture. Giù anche la statua di Thomas Jefferson

Anche Thomas Jefferson
nel mirino della «cancel culture»

Il consiglio comunale di New York in ossequio alla cancel culture ha deciso di rimuovere la statua di Thomas Jefferson, uno dei padri della nazione, principale autore della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti del 1776.

Il presidente turco Erdogan minaccia Europa e Usa per il caso Osman Kavala

Erdogan torna a minacciare
Europa ed Usa

  Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è tornato ad attaccare l’Europa e gli Stati Uniti arrivando a minacciare l’espulsione di ben 10 diplomatici a causa di un appello in cui questi hanno chiesto la scarcerazione del filantropo turco Osman Kavala, accusato di avere avuto un ruolo nel tentato golpe avvenuto in Turchia nel luglio

Verso lo stoccaggio comune di gas naturale tra Ue e Ucraina

Ue e Ucraina verso lo stoccaggio
comune di gas naturale

  Stoccaggi in comune di gas naturale, questa è una delle possibilità che l’Unione europea sta valutando per prevenire eventuali carenze energetiche e far fronte alla prevista impennata dei prezzi e che coinvolgerebbe anche l’Ucraina. L’ipotesi è stata evocata ieri nel vertice fra Unione europea ed Ucraina dove è stato sottolineato che la cooperazione sarebbe

Taiwan teme un’invasione cinese entro il 2025

Taiwan teme un’invasione
cinese entro il 2025

  «Se la Cina volesse attaccare ora Taiwan, sarebbe già in grado di farlo. Però, continuando ad aumentare il suo potenziale, entro il 2025 avrà ridotto i costi e le perdite al livello più basso possibile e sarà capace di organizzare un’invasione su vasta scala». Questo lo scenario illustrato da Chiu Kuo-cheng, ministro della Difesa

La Germania dopo il voto. Sarà ancora Grande coalizione

Sarà ancora
Grande coalizione

  La Germania del post Merkel riparte dal passato: il risultato delle urne infatti conferma che anche nell’immediato futuro a reggere le sorti del paese sarà una Grande coalizione, nonostante l’assenza della donna che per tre lustri ne ha retto le sorti. Le elezioni sono infatti state vinte dal Partito socialdemocratico tedesco (Spd) con il

Con l'Aukus, Usa e Gran Bretagna armano l'Australia

La Nato si sposta nel Pacifico
e arma l’Australia

  Usa, Gran Bretagna e Australia hanno lanciato a sorpresa un patto di sicurezza nell’area Indo-Pacifica, una sorta di Nato del Pacifico che si chiamerà Aukus (acronimo dei tre Paesi) e che prevede la vendita di sottomarini a propulsione nucleare a Canberra, una tecnologia che Washington aveva condiviso finora solo con Londra. Dopo la fuga

Isole Faroe, quell'orribile e assurda mattanza di delfini

Quell’orribile, assurda
mattanza di Delfini

  Il 12 settembre scorso ha visto un massacro di delfini senza precedenti alle Isole Faroe, in Danimarca dove le acque marine sono diventate letteralmente sangue. Carcasse ovunque, 1.428, per la precisione! Le immagini dei cadaveri ammassati sulla battigia di Skalabotnur, nell’isola di Eysturoy, sono il frutto  di una tradizione secolare, incivile e crudele, quanto

L'Isis si riaffaccia in Siria e Iraq con nuovi attacchi

L’Isis torna a colpire
in Siria e Iraq

  La recente affermazione dei Talebani in Afghanistan sembra aver ridato slancio al terrorismo islamico con l’Isis che sta cercando di risollevarsi in Siria e Iraq. L’Osservatorio siriano per i diritti umani ha infatti riferito che lo «Stato islamico» è tornato ad essere protagonista del conflitto siriano ed ha diffuso una carta geografica della spartizione

Ultimato North Stream 2, il gasdotto della discordia

Terminato North Stream 2,
il gasdotto della discordia

  Dopo quasi dieci anni sono terminati i lavori anche per il secondo troncone del gasdotto North Stream 2. Iniziati per il primo troncone nel novembre 2011 e per il secondo nell’ottobre 2012 l’ultimo tratto è stato saldato nel Baltico ieri ed entrerà in funzione entro la fine dell’anno. Il primo tratto era stato ultimato

Esercito Europeo. La lezione afghana riapre il dibattito

Dopo il fallimento afgano
opportuna una difesa comune

  Il fallimento della missione Usa e Nato in Afghanistan, nonostante una presenza ventennale, ha mostrato come l’Europa continui ad andare a rimorchio di Washington per quanto attiene ai grandi temi di politica internazionale sembra ora rilanciare l’ipotesi, vagheggiata da molti di una difesa comune dei paesi Ue, attraverso la costituzione di un esercito europeo.