Category: Nel Mondo

Lula da Silva è presidente del Brasile. Festeggiano con lui la 3a moglie Rosangela Silva e il vice Geraldo Alckmin

Lula da Silva torna presidente,
vent’anni dopo

Luiz Inácio Lula da Silva ha battuto Jair Bolsonaro diventando per la terza volta presidente della Repubblica Federale del Brasile, con 60.345.999 voti (50,9%) contro i 58.206.354 voti (49,1) del presidente uscente.

Lula e Bolsonaro tra evangelici e comunità indigene. La neo deputata Célia Xakriabá

Il peso degli evangelici
e il ruolo delle comunità indigene

Nel ballottaggio del 30 ottobre per la presidenza del Brasile il voto dei fedeli delle chiese evangeliche peserà a favore di Bolsonaro, mentre alla spinta del nordest per Lula si aggiungerà il sostegno delle comunità indigene.

I tragici effetti dell'algoritmo su una 14enne inglese

Il suicidio di una 14enne,
la colpa è dell’algoritmo

Una sentenza inglese ha ritenuto l’algoritmo dei social network responsabile del suicidio di una adolescente. La ragazza sofferente di ansia e depressione veniva inondata dal web di contenuti drammatici e dolorosi.

Per la presidenza del Brasile sfida tra Lula e Bolsonaro

Tra Lula e Bolsonaro
sarà ballottaggio

ll nuovo presidente del Brasile sarà scelto nel ballottaggio del 30 ottobre. Nelle elezioni di domenica l’ex presidente Lula ha raggiunto il 48,43% mentre Bolsonaro si è fermato al 43,20%. Sorpresa Simone Tebet, delusione Ciro Gomes.

La Germania fa da sola. Nella foto: la fuoriuscita di gas da una della 4 falle causate dai sabotaggi dei gasdotti Nordstream

La Germania fa da sola,
gli altri si arrangino

  L’unione fa la forza, recita il proverbio. In questo caso, invece, la forza fa l’esatto contrario. Se ne frega delle sorti comuni e si preoccupa solo di quelle individuali. La forza di uno, la Germania, si scarica sugli altri membri dell’Unione Europea e li molla in mezzo al guado. Di fronte all’incombere della catastrofe

Rischio dipendenza patologica dai social per i più piccoli

Depressione da Social,
un rischio per i più piccoli

L’utilizzo precoce e prolungato dei social media può avere effetti nocivi sulla psiche dei più giovani? Il caso di una teenager californiana, iscritta ad Instagram già ad 11 anni, alla quale è stata diagnosticata una dipendenza patologica.

Liz Truss è il nuovo Primo Ministro del Regno Unito

Ma a Letta il Regno Unito
sembra una dittatura?

  Il Regno Unito ha un nuovo Primo Ministro. Si tratta della 47enne Elizabeth «Liz» Truss, già ministro in quattro diversi dicasteri, che prende il posto dell’eccentrico Boris Johnson, sfiduciato dal suo partito e costretto alle dimissioni per il disinvolto comportamento tenuto nella primavera del 2020 mentre il Paese era in lockdown per l’epidemia di

Come funziona il sistema di voto elettronico in Brasile

Urne elettroniche
vs schede cartacee

  Il 25 settembre in Italia e il 2 ottobre in Brasile si terranno le elezioni politiche. Lo svolgimento ravvicinato delle due competizioni ci stimola ad una comparazione fra i due sistemi elettorali. In Italia è sempre più difficoltoso assicurare la piena funzionalità della macchina elettorale a causa del numero crescente di rinunce da parte

Ciro Gomes,
il dovere della speranza

  Nella recente intervista concessa in occasione del suo ottantesimo compleanno al supplemento «Lettura» del Corriere della Sera, il grande cantautore Caetano Veloso ha indicato in Ciro Gomes la sua preferenza nelle elezioni presidenziali brasiliane del 2 ottobre. «Vorrei che in Brasile si vedesse finalmente una luce» afferma Caetano anche se è consapevole che la

Auxílio Brasil, il programma di aiuto pubblico per le fasce più povere della popolazione giocherà un ruolo nelle presidenziali in Brasile del 2 ottobre

Il peso elettorale
di Auxílio Brasil

Secondo i sondaggi Lula è ancora in vantaggio nella corsa alla presidenza del Brasile. Ma Bolsonaro è in forte recupero, anche grazie ad Auxílio Brasil, il programma di sostegno pubblico per le fasce più povere della popolazione.

Garante privacy: stop ai dati di Google Analytics negli Usa

Stop al trasferimento in Usa
dei dati personali

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ammonisce la società che gestisce Google Analytics, la piattaforma di rilevazione più usata nel mondo del web, a non trasferire negli Usa i dati degli utenti europei.

Via libera del Cese alle proposte Ue su sicurezza e difesa

Via libera del Cese all’agenda
su sicurezza e difesa

  Disco verde del Comitato economico e sociale europeo (Cese) alla tabella di marcia europea per le tecnologie critiche per la sicurezza e la difesa, iniziativa promossa dalla Commissione Europea a sostegno della tecnologia e dei settori critici per la difesa e la sicurezza all’interno della Ue. Il Comitato, nella seduta plenaria tenutasi a Bruxelles

Brasile, San Paolo. A passeggio la domenica sull'Avenida Paulista pedonalizzata

La corsa per la presidenza
è tra Bolsonaro e Lula

Il 2 ottobre il Brasile andrà alle urne per eleggere il presidente della Repubblica. La sfida è tra Jair Bolsonaro, in corsa per il secondo mandato, e il ritorno dell’ex presidentee Inácio Lula da Silva che parte favorito nei sondaggi.

Alexa, l'assistente domestica di Amazon, profila i ns. dati

La nostra Alexa ci spia?
Si, no. Forse

Secondo i risultati di una ricerca di due università statunitensi, l’assistente domestica Alexa monitorerebbe e raccoglierebbe i dati frutto delle interazioni tra gli utenti affinché Amazon possa utilizzarli a fini commerciali.

Macron bocciato nel 2° turno delle politiche in Francia

Emmanuel Macron,
il presidente dimezzato

  Il secondo turno delle elezioni politiche in Francia del 19 giugno è stato decisamente amaro per Emmanuel Macron. La definizione Usa, in circostanze analoghe, è sarcastica: «anatra zoppa». Lo chiamano così, il Presidente che perde la maggioranza parlamentare. E che perciò, nonostante gli enormi poteri che la Costituzione americana gli attribuisce, non può più procedere

Il business nel metaverso resta ancora tax free

Il business nel Metaverso
resta ancora tax free

Nel mondo virtuale non ci si limita al gioco ma si fa sempre più business, acquistando e vendendo opere digitali che, però, nella realtà tangibile non esistono. Per la Corte federale tedesca sono operazioni non soggette a tassazione.

Presto nell'Unione Europea regole per la Giustizia online

Il regolamento Cese
su Giustizia e cause online

Per un buon funzionamento della Giustizia l’Unione Europea deve fare i conti con le possibilità offerte dal digitale. La proposta del Cese di un «Regolamento sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria».

Metaverso, la realtà virtuale di Facebook, è già un far west

Reati veri nella realtà virtuale:
nel Metaverso è già far west

Nel Metaverso di Facebook le regole sono blande e i controlli da organizzare. Così nel mondo virtuale tridimensionale c’è il rischio che attraverso gli avatar possano essere commessi dei veri reati. Dal riciclaggio di denaro alla violenza degli avatar.

Francia. Macron resta presidente con il 58,54% dei voti

Macron conferma i pronostici
e resta presidente

  Non ha smentito i pronostici Emanuel Macron e al turno di ballottaggio di domenica 24 aprile si è riconfermato presidente dei francesi con 18,7 milioni di voti pari al 58,54% contro i 13,3 milioni pari al 41,46% della sfidante Marine Le Pen. Il presidente uscente ha vinto nettamente a Parigi e in generale nei

Un paziente su 4 soffre gli effetti sgraditi del long covid

In crescita ansia, depressione
e disturbi del sonno

  Secondo recenti studi, pubblicati dalla prestigiosa rivista americana Neuroscience and Behavioral Psychology, oltre un paziente su quattro colpito dal virus pandemico, successivamente la guarigione, soffre di disturbi del sonno e dell’umore, il tutto accompagnato da un forte senso di affaticamento. Gli strascichi del long Covid Tali dati, frutto del monitoraggio clinico operato dai ricercatori

Joanne Rowling e le altre contro il pensiero gender

«Il pensiero gender
è contro le donne»

L’autrice di Harry Potter è convinta che il pensiero gender sia contro le donne. E risponde alla crociata lanciata contro di lei dal New York Times, riunendo 15 donne colpite da ostracismo per avere espresso idee sgradite alla dittatura gender.

Joe Biden su Putin a Varsavia, gaffe o provocazione?

Joe Biden
tra gaffe e provocazioni

  Il presidente statunitense Joe Biden appare molto diverso dai suoi predecessori. Se nonostante il loro operato in politica estera sia controverso i Bush, Clinton e Obama cresciuti a pane e politica conoscevano bene il linguaggio presidenziale e quello della democrazia. Discorso leggermente diverso per Donald Trump che se non altro ha la, parziale, scusante

L'Unione Europea varerà un regolamento dei dati personali

Così l’Ue prova a regolare
il mercato dei dati

L’Unione Europea sta elaborando nuove norme per disciplinare l’accesso e l’utilizzo dei dati generati dai cittadini europei in tutti i settori economici. Tra gli obiettivi la protezione delle Pmi dai contratti imposti dai big di Internet.