Category: Economia e Lavoro

In Bnl 510 assunzioni
nel triennio 2019-2021

  Dopo che il Governo ha corretto le storture della legge Fornero, riportando la facoltà di andare in pensione ad un più equilibrato rapporto fra l’età anagrafica e gli anni di lavoro effettuati, fissandola in 62 anni di età e 38 di contributi, molte aziende hanno varato piani di incentivazione per favorire le uscite volontarie.

Il peso della mancata
perequazione

  Da oltre dieci anni a questa parte, causa la grave crisi economica che ha colpito soprattutto il nostro Paese, la categoria che più si è impoverita è quella usata come un bancomat di Stato: i pensionati. Gli importi delle pensioni, spesso oggetto dei vari balzelli imposti per far quadrare i conti pubblici, sono fermi

Che cosa possiamo fare,
nel nostro piccolo?

  Caldo precoce, poi freddo intenso dovuto ad una saccatura artica, poi piogge torrenziali ma anche siccità. L’ultimo mese ci ha riservato e fatto provare un po’ di tutto. Che vi siano cambiamenti climatici in atto è oramai palese. Ma che si possa ed anzi si debba fare qualcosa per combatterli è altrettanto vero. E’

Altolà degli azionisti Bayer
all’Ad Baumann

  Siamo tornati varie volte su EdicolaWebTv sulla pericolosità del glifosato, la sostanza contenuta nel diserbante Roundup della Monsanto, l’azienda statunitense produttrice di pesticidi e sementi ogm acquistata lo scorso anno dalla tedesca Bayer. Nel marzo di quest’anno avevamo riportato la notizia di una seconda importante sentenza di un tribunale Usa che ha riconosciuto il

Germania e Francia
i mercati più floridi

  Uno studio della Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi mette in evidenza come i prodotti made in Italy più esportati al mondo risultino essere cioccolato, caffè, the, spezie e tutti quei piatti pronti che ormai fanno parte delle abitudini alimentari non solo degli italiani. Condotto in maniera accurata a Milano, lo

Una stangata per gli italiani
in viaggio

  Il costo della benzina ha superato i due euro al litro in varie stazioni di servizio lungo la rete autostradale della penisola. Dopo la stretta Usa sulle esportazioni di petrolio dall’Iran, le tensioni in Libia e le accise sul carburante che, nonostante le promesse elettorali, il Governo non ha toccato, le quotazioni del greggio

La moda che mangia
il pianeta

  Una bella camicia al prezzo di un caffè. Un paio di scarpe che costa come una panino. È legittimo chiedersi come sia possibile. Da diversi anni sono sbarcati, anche in Italia, i grandi marchi del cosiddetto «fast fashion». Grandi magazzini, spesso ospitati nei centri commerciali, che offrono quello che una volta era chiamato il

Una vergogna
dura a morire

  Continua, imperterrito, a prosperare il capolarato nel settore agricolo del nostro Paese. Nonostante gli scandali degli ultimi mesi, nonostante i morti e nonostante qualche arresto eccellente, il triste fenomeno, quasi esclusivamente italiano, è tuttora vivo e vegeto nelle campagne del sud come del nord, isole comprese. Su scala nazionale, abbiamo riscontrato che almeno il

Il Glifosato
è cancerogeno

  Il Glifosato è cancerogeno. Per la seconda volta un tribunale americano lo statuisce. Ci sono voluti svariati giorni di camera di consiglio, ma alla fine un giudice federale degli Stati Uniti ha riconosciuto che il diserbante Roundup (il cui ingrediente principale è il Glifosato) ha scatenato un linfoma non Hodgkin in un cittadino californiano.

Nasce il gruppo Iccrea
con 142 Bcc

  La Banca Centrale Europea (Bce) ha dato il via libera alla costituzione del gruppo bancario cooperativo Iccrea. La decisione è operativa dal 4 marzo e la Banca d’Italia ha provveduto alla sua iscrizione nell’albo dei gruppi bancari. Il gruppo Iccrea si compone di 142 banche di credito cooperativo, distribuite su 1.700 Comuni, con più

Due milioni di contribuenti
non ne emettono

  Il 1 gennaio 2019 è entrata in vigore la nuova normativa sulla fatturazione elettronica. I soggetti obbligati alla sua emissione sono in Italia oltre 4 milioni ma soltanto la metà starebbero ottemperando a questo obbligo. Secondo i dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate nel periodo dal 1 gennaio al 18 febbraio 2019 soltanto poco più

Le ecotasse e i nuovi
incentivi all’acquisto

  La legge di Bilancio 2019 ha introdotto una serie di incentivi e di penalizzazioni per promuovere la mobilità green. In sostanza ecotasse per l’acquisto di auto considerate inquinanti, incentivi alla rottamazione, all’acquisto di auto elettriche o ibride. Le penalizzazioni sulla compera di auto «inquinanti» si applicano sull’acquisto e l’immatricolazione in Italia dal 1 marzo

Intitolata ad un marinaio
eroe di guerra

  La Marina Militare Italiana ha finalmente intitolato ad un umile marinaio una nave importante. Una Fregata europea multimissione (Fremm), uno dei più moderni gioielli tecnologici della nostra cantieristica, porterà il nome di Spartaco Schergat, uno degli eroi che violarono il porto di Alessandria, la più munita base navale inglese nel Mediterraneo. Semplice palombaro e

Nuove responsabilità
per il sindacato

  La Cgil ha un nuovo segretario generale, l’Ugl ha un suo esponente sottosegretario al Lavoro. La circostanza ci spinge ad sottolineare come, a nostro avviso, anche le organizzazioni sindacali, sia dei lavoratori che dei datori, devono seriamente auspicare una nuova politica che sostenga quelle imprese impegnate in produzioni rispettose dell’ambiente e del contesto sociale

Le regole e i costi
di una discussa misura

  L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro: così recita l’articolo 1 della nostra Carta costituzionale promulgata il 22 dicembre 1947. Non parla di mance, regalie e donazioni. E invece, alla fine, la montagna, forse per le doglie prolungate, ha partorito il topolino… Doveva essere tanto per tutti invece non sarà così. Comunque il

Quota cento,
una misura equa

  Ascoltando i detrattori della modifica delle legge Fornero, sembra che la facoltà di andare in pensione a «quota cento» possa determinare il crollo l’Inps o addirittura lo stravolgimento dell’intero impianto dello Stato italiano. In realtà, le cose stanno ben diversamente e la riforma, voluta dal Governo, di fatto riequilibra la qualità dell’esistenza di migliaia

Se a Boeri non piace,
se ne vada a casa

  Tito Michele Boeri, presidente dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, è in rotta di collisione con il governo gialloverde, per le sue continue esternazioni sui temi più disparati: dall’«utilità» della crescita esponenziale degli immigrati, all’opportunità di allungare quanto più possibile l’età lavorativa degli italiani. Ogni occasione gli è buona per ribadire contrarietà alla riforma della

Le difficoltà di Tria
a far quadrare i conti

  Povero Tria: non fa in tempo a «far tornare i conti» che subito qualcuno gli strappa il foglio. Come fanno i bulli a scuola con i cosiddetti «secchioni», quelli che ora definiamo nerd. Infatti, dopo aver trovato 500 milioni con tagli ad alcuni programmi della Difesa, si affrettava baldanzoso a dichiarare: «Abbiamo trovato i

Un numerino che può
far fallire una Nazione

  L’economia è una scienza esatta. Non la si può tirare per la famosa giacchetta. I cosiddetti «numerini» di Di Maio non sono insignificanti. Ma vediamo perché. Da sempre quando lo spread sale ci dobbiamo preoccupare. Quando lo spread scende ci possiamo rilassare, almeno per un po’. Ma per molti non è più così. Molti,

Prosegue l’emorragia
dei marchi italiani

  La dea turrita ha sempre più gli occhi a mandorla. In Italia, infatti, l’espansione dell’impero cinese prosegue a grandi passi. Ora è toccato allo storico marchio italiano di elettrodomestici: la Candy diventa cinese. La società, di proprietà della famiglia Fumagalli, è stata acquistata da Qingdao Haier, colosso del cosiddetto bianco, gli elettrodomestici, per 475

Limiti, costi e rischi del
trasporto merci su gomma

  Poteva essere una strage, invece è stato «solamente» un disastro! Lo spaventoso incidente alle porte di Bologna, nel quartiere di Borgo Panigale, al chilometro 3 della autostrada A14, riporta alla luce l’inadeguatezza del nostro sistema di trasporto. Tutto viaggia su gomma, dal dopoguerra ad oggi praticamente nulla è cambiato, anzi qualcosa lo è, l’intensità

La parabola
di un grande manager

  Un grande manager se ne va. Mentre Sergio Marchionne si arrende alla malattia, i mercati vanno sull’ottovolante. Una notizia del genere è sicuramente destabilizzante. Infatti in fretta e furia, per limitare i danni in Borsa, è stato designato il successore Mike Manley, un’inglese, che da Jeep passa al timone di Fca. Con le dimissioni

Siamo veramente
sulla giusta strada?

  Quando si parte dal lavoro dipendente, vuol dire che non si è capito il «verso». Non che i dipendenti non siano importanti, anzi. Ma dipendenti esistono se c’è un tessuto economico e produttivo e che lo stesso funzioni. In Italia, nonostante i proclami, nonostante i messaggi, c’è una depressione infinita. Le imprese «boccheggiano», stanno

Quel panino
da mangiare in piedi

  Di tanto in tanto durante una giornata lavorativa mi capita di non avere tempo sufficiente per un pranzo e di ricorrere così a Panepiù Bistrot, una piccola paninoteca di circa 10 metri quadrati in largo Argentina che offre un’ampia scelta di ottime baguette ripiene. Si possono portar via o consumare sul posto, se si