Category: Economia e Lavoro

Il nucleare civile come parte della transizione energetica

Salgono le quotazioni
di un nucleare sostenibile

Mentre la Ue ha inserito l’energia atomica tra le fonti necessarie per la transizione energetica, il Governo annuncia una «piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile». Resta tuttavia la paura della bomba.

Le modalità e i vantaggi della Sharing Mobility

Le modalità e i vantaggi della Sharing Mobility

  Dopo la pausa estiva con il mese di settembre inizia un nuovo anno lavorativo e riaprono le scuole. Le città sono di nuovo congestionate dal traffico e si torna a pensare alle soluzioni offerte dalla Sharing Mobility. La Sharing Mobility, come definita dall’Osservatorio nazionale sulla Sharing Mobility, è un fenomeno socio-economico che investe il

Il benessere odontoiatrico
secondo il Cogi

Si svolgerà l’8 e 9 settembre a Fiuggi il convegno degli odontoiatri del Coci e di Ciu-Unionquadri a Fiuggi per promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori.

Un Corteo di ex percettori del Reddito di Cittadinanza e militanti della sinistra «antagonista» il 28 agosto a Napoli

La rivendicazione
di Pd e M5S

Pd e il M5S spingono ancora per il mantenimento del Reddito di Cittadinanza, una onerosa misura assistenziale nata come temporanea e propedeutica al lavoro che ora si tenta di spacciare come diritto acquisito.

Le energie rinnovabili non bastano. Le potenzialità del nucleare di ultima generazione

Le rinnovabili non bastano
e c’è chi pensa al nucleare

Il cambiamento climatico è reale? E se sì, come farvi fronte? Al di là delle eco ansie c’è chi sostiene che per la transizione ecologica le energie rinnovabili non bastano e che occorre ricorrere al nucleare di ultima generazione. Vediamo perché.

Con la Bnl al 100% gli Artigiani sono fuori da Artigiancassa

Gli artigiani
fuori da Artigiancassa

La Bnl, Gruppo Bnp Paribas, ha acquistato il 100% delle azioni di Artigiancassa rilevando le quote delle Confederazioni dell’Artigianato detenute con Agart. Si rompe così, nel silenzio generale, un sodalizio nato nel 1994.

Un'oscenità l'idea del Canone Rai allargato agli smartphone

L’oscena proposta del canone Rai
allargato agli smartphone

Vogliano considerare soltanto una boutade estiva l’ipotesi formulata dal ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti di allargamento del pagamento dell’odioso balzello del canone Rai ai possessori di smartphone.

In Italia i single sono il 33,2%, e superano il numero delle coppie con figli

Il futuro della famiglia
basato sulla scelta

La famiglia composta da padre madre e figli viene affiancata da milioni di individui che vivono da soli. Nuove aggregazioni sociali si vanno delineando. Si apre il dibattito sul concetto di «famiglia».

Cnel 2023-2028. Confermata la presenza di Ciu Unionquadri

Ciu Unionquadri riconfermata
per il prossimo quinquennio

Ciu Unionquadri sarà presente nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro anche nel quinquennio 2023-2028. La Presidente Nazionale Gabriella Àncora: «Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori»

Il debito pubblico pregresso pesa sull'Italia

Distinguere tra la spesa corrente
dagli altri oneri

Gli interessi sul debito pubblico pregresso pesano sull’Italia, con una zavorra di 1.398 euro per abitante. Ma la spesa corrente è stata riequilibrata e la Ue dovrebbe tenerne contro senza pretendere penalizzazioni mascherate da «riforme».

Da Ciu Unionquadri un invito al dialogo tra dialogo lavoratori-aziende

Dialogo tra lavoratori e aziende
per governare i cambiamenti

Per affrontare le nuove dinamiche del lavoro e i cambiamenti tecnologici in atto, la Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico auspica una rinnovata attenzione alle maestranze e alle alte professionalità.

Ucraina. Il ponte di Irpin distrutto nei primi giorni dell'invasione russa

Respinto l’invasore,
comincerà la ricostruzione

La guerra è ancora in corso ma la Banca Mondiale ha già stimato i costi che richiederà la ricostruzione dell’Ucraina devastata dall’invasore russo. Sul tema è in agenda per il 26 aprile un incontro Italia-Ucraina alla Farnesina.

Quale futuro per la professione del commercialista

Per il futuro della professione
importante fare Rete

Si è svolto a Roma il convegno nazionale dei professionisti riuniti nella «Revilaw e Revilaw Consulting». Al centro del dibattito le problematiche della professione del commercialista e le sfide del futuro.

Intesa SanPaolo discriminava Ugl Credito, condanna in Corte d'Appello

Intesa Sanpaolo condannata, discriminava l’Ugl Credito

La Corte d’Appello di Roma ha condannato Intesa Sanpaolo per comportamento antisindacale ai danni dell’Ugl Credito. Ricorsi giudiziari in aumento a causa delle ristrutturazioni aziendali selvagge che penalizzano i dipendenti.

Fissate dal Governo Meloni le regole per la commercializzazione del cibo derivato da insetti

Chi vuole si accomodi
ma noi vogliamo essere avvisati

Il Governo Meloni ha fissato i paletti per la commercializzazione in Italia di cibo derivato da insetti, consistenti nell’obbligo di fornire al consumatore una informazione chiara ed esaustiva di cosa troveranno sugli scaffali del supermercato.

Come funziona il ristorno nelle cooperative sociali

Il «ristorno»
nelle cooperative

Per redistribuire ricchezza ai soci lavoratori delle cooperative sociali si utilizza lo strumento del «ristorno». Vediamo cosa contempla e come si applica. Il regime alternativo della tassazione immediata.

Azzerare l'Iva sui beni essenziali, una misura necessaria

Un’ottima scelta azzerare
l’Iva sui beni essenziali

Nella legge delega che sta per essere sottoposta al Parlamento, potrebbe contenere l’azzeramento dell’Iva sui beni essenziali. Una misura che appare necessaria nell’attuale congiuntura nazionale e internazionale.

Una App comunale per incrociare
domande e offerte di lavoro

L’App dell’amministrazione comunale di Capri Leone, una cittadina della provincia di Messina, si è arricchita della funzione «Lavoro & Giovani», un servizio digitale per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Emergenza siccità. Il Pò in una foto del 2022

Se non puoi cambiare il clima,
aggiusta gli acquedotti

La scarsità di pioggia e l’inadeguatezza della rete idrica nazionale recano danni sempre più gravi alla produzione agricola. Per affrontare emergenza il Governo pensa di istituire la figura di un «super commissario».

Sit-in del 6 marzo a Palermo dei lavoratori di Almaviva

Sit-in in piazza Indipendenza
dei lavoratori di Almaviva

Si è svolta il 6 marzo a Palermo una mobilitazione autorganizzata dalle lavoratrici e dai lavoratori di Almaviva delle sedi di Catania, Milano, Napoli, Palermo e Rende. Per la commessa Ministero della Salute 1500 sono in Cig al 100%.

Da Fondo Conoscenza piani formativi aziendali per 4,5milioni

Piani formativi aziendali
per 4,5 milioni di euro

Fondo Conoscenza mette a disposizione delle imprese aderenti bandi per complessivi 4,5 milioni di euro per finanziare la formazione professionale, la riqualificazione e la riconversione dei lavoratori dipendenti.

Superbonus 110%, l'effetto distorsivo e l'enorme costo

Il 110% era una misura sbagliata,
fermarla è stato inevitabile

Per il suo eccesso di «recupero» il Superbonus 110% introdotto dal Conte bis era una misura distorsiva del mercato edilizio e dagli altissimi costi per il bilancio dello Stato. Al Governo Meloni è toccato correre ai ripari.