Category: Economia e Lavoro

Reintegrati 153 lavoratori:
fu un licenziamento ritorsivo

  Clamorosa svolta nella vicenda Almaviva Contact: l’ordinanza del giudice del Lavoro di Roma Umberto Buonassisi «condanna la società a reintegrare 153 lavoratori che avevano impugnato il licenziamento e a corrispondere loro, a titolo di risarcimento danni» un’indennità, comprensiva degli interessi, pari agli stipendi maturati dal giorno del licenziamento fino alla reintegra. Per il 15

Tra mobilitazioni
e azioni legali

  Il 31 ottobre i lavoratori di Sky hanno scioperato contro i licenziamenti ed i trasferimenti da Roma a Milano attuati dall’azienda a seguito della riorganizzazione avviata ad inizio anno. Le segreterie nazionali di Ugl Telecomunicazioni, Slc Cgil e Uilcom Uil sottolineano in una nota che ad oggi non è arrivata da Sky alcuna apertura

Cresce il divario
tra poveri e ricchi

  I nostri «Paperoni» possiedono attualmente una ricchezza pari al 30% della popolazione. Il 20% dei più benestanti hanno invece in cassaforte patrimoni e liquidità che valgono il 69% della ricchezza complessiva. I più poveri al contrario stanno sempre peggio. Dal 2008 al 2014 le fasce più deboli infatti hanno perso il 24% del loro

Bankitalia e Consob,
qualcosa non torna

  La crisi del sistema bancario italiano ha provocato grandi danni ai risparmiatori, esborsi per il bilancio statale e complicato i rapporti con la Bce, sempre delicati a causa dell’elevato debito pubblico del nostro Paese. I pressanti interrogativi su come siano stati gestiti il Monte dei Paschi di Siena, le due banche venete (Veneto Banca

È arrivato un novello
mago Houdini

  Credevo di averle viste tutte… invece ho avuto la conferma che qualcosa mi era sfuggito. Ho scoperto di non saper fare il mio lavoro… in quasi quarant’anni (di cui gli ultimi ventisei come professionista iscritta a un albo professionale) vissuti tra registrazioni contabili, dichiarazioni fiscali, bilanci e consulenze, non ho capito nulla. Un signore,

Alla Contact trasferimenti
punitivi da Milano a Rende

  Ancora una volta Almaviva, l’azienda leader del mercato del call-center in outsourcing, sale alla ribalta delle cronache. I lavoratori della sede di Milano sono oggi in sciopero. L’Almaviva Contact spa, costola di un gruppo da 32.500 dipendenti, di cui 14 mila in Italia distribuiti in sei sedi, con un fatturato nel 2016 di 733

Una su quattro sotto
la soglia di povertà

  I lavoratori autonomi in Italia sono diminuiti di 297.500 unità (-5,5%) dal 2008 al primo semestre del 2017, contrariamente al numero dei lavoratori dipendenti, che è invece aumentato di quasi l’1,8%. La crisi economica ha quindi colpito maggiormente il popolo delle partite Iva rispetto ai lavoratori dipendenti e i pensionati: una partita Iva su

Creare lavoro
per far crescere il Paese

«Non ci sarà mai crescita in Italia se prima non si affronta il problema del lavoro. Serve una scossa che riposizioni le priorità nel giusto ordine, partendo da quei sei milioni tra disoccupati, neet e persone che sono in serie difficoltà economiche. Non è con la svalutazione del lavoro che si crea occupazione ma attraverso

Continua l’esodo
di giovani e laureati

Giovani laureati o studenti che preferiscono cercar fortuna e programmare la loro carriera nel mercato globale, anche fuori dai confini nazionali. Nel 2015, ultimo dato certificato Istat, sono stati 23mila, con un aumento del 15 per cento rispetto al 2014, e con la sola certezza che rispetto a tutte le emigrazioni precedenti dalla fine dell’Ottocento

Non confermata dalla Banca
perché madre

Una donna di 37 anni non è stata confermata dalla banca dove lavorava perché è diventata mamma. E’ quanto è successo a Giuseppina Naimoli di Sassari, assunta dal Banco di Sardegna fresca di laurea nel 2008 . «Ci dissero – racconta Giuseppina –  che ci assumevano con lo strumento del contratto di apprendistato solo per

Previsioni ancora
lontane dall’Europa

L’Istat ieri ha aggiornato le stime sulla crescita del Pil. Secondo i dati diffusi il Pil italiano nel secondo trimestre 2017 è cresciuto dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. La variazione acquisita per il 2017 nel Documento di Economia e Finanza è pari all’1,2%, e ipotizzando un tasso di crescita nel terzo e quarto trimestre

Un freno ad autovelox
selvaggio

L’autovelox, nato come misura di dissuasione limitare la velocità delle autovetture, è usato in molti comuni italiani in maniera impropria, come uno strumento per fare cassa a spese dei cittadini. Per mettere un freno a questa odiosa e vessatoria pratica, il Ministro degli Interni ha emanato in questi giorni una esplicita circolare dove si ricorda

Sanzioni per chi
non ama il Bancomat

La legge di stabilità del 2016 prevedeva l’obbligo per professionisti, commercianti e artigiani, di dotarsi di Pos per la lettura delle carte elettroniche e di accettare dai propri clienti pagamenti non in contanti a partire da 5 euro. Una misura rimasta inapplicata perché priva di sanzioni. Dalle pagine del quotidiano La Repubblica, il viceministro dell’Economia,

LEGGE DI BILANCIO
Padoan è già a caccia
di nuove entrate

I progetti di Via XX Settembre per la costruzione della manovra d’autunno iniziano a preoccupare i professionisti, le imprese e tutti i cittadini. Dalle dichiarazioni del Ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, è emerso che ci saranno, tra gli altri: tagli agli sconti fiscali, stretta alle quattordicesime dei pensionati all’estero e l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica

LE SPESE DEI PARTITI
Quanto incassano
i gruppi parlamentari

Sono stati pubblicati sul sito di Montecitorio i rendiconti dei gruppi parlamentari per l’anno 2016. Le maggiori spese riguardano la comunicazione, il referendum costituzionale del 4 dicembre e le attività di studio. Il gruppo parlamentare del Partito Democratico con i suoi 308 deputati ha ricevuto la quota più alta di contributi statali, che per il

BANCA CENTRALE EUROPEA
Tassi invariati
fino a dicembre

A Milano si è riunito il consiglio direttivo della Banca Centrale Europea. L’Eurotower ha lasciato i tassi di interesse invariati con il tasso principale allo 0%, mentre quello sui depositi resta negativo allo -0,4%. Invariato anche il tasso marginale a +0,25%. I tassi – si legge nel comunicato della Bce – si manterranno «su livelli

DEBITO PUBBLICO
Le ricette miracolose
di Matteo Renzi

Le anticipazioni dei giornali che precedono l’uscita del libro dell’ex Primo Ministro Italiano Matteo Renzi, hanno offerto spunti di riflessione anche a Bruxelles. Giunge voce, da fonti Europee, delle dichiarazioni rilasciate dal premier maltese Joseph Muscat, che senza Matteo Renzi le riunioni dei capi di Stato e di governo sono molto più tranquille. «C’è un

IL VENERDÌ DEL FISCO
Gli Italiani chiamati
alla cassa

Venerdì 30 giugno, si stima che arriveranno nelle casse pubbliche versamenti per 68 miliardi. Saranno a carico dei cittadini che presentano i modelli Redditi e Irap 2017, e riguardano il versamento a saldo dei redditi conseguiti nell’anno 2016 e la prima rata di acconto per l’anno 2017. Alla cassa verranno chiamati i contribuenti che presentano

BANCHE VENETE
Verso il salvataggio a
spese del contribuente

La Banca Centrale Europea ha dichiarato che la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono «in fallimento o in probabile fallimento» autorizzando di fatto l’operazione salvataggio da parte del Governo Italiano. Prima della riapertura degli sportelli lunedì mattina, il Consiglio dei Ministri darà il via libera agli interventi per consentire l’avvio della fase esecutiva

TERZO SETTORE
Con i tagli meno
servizi sociali erogati

Il Terzo settore si trova da qualche anno a confrontarsi con l’emergere di una complessità sociale inedita, cui deve offrire risposte innovative ed efficaci, in una logica che dovrebbe integrare pubblico, privato e privato sociale. Alla cooperativa è chiesto di rispondere a bisogni emergenti e nuovi con capacità scientifiche, operative, ma anche manageriali e strategiche,