Category: Economia e Lavoro

Le Fondazioni bancarie
a Congresso

  Si è svolto il 7 e 8 giugno a Parma presso l’Auditorium Paganini il XXIV Congresso Nazionale delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio spa. Il motto del Congresso, presieduto Giuseppe Guzzetti responsabile dell’Associazione Casse di Risparmio Italiane (Acri), è stato «Identità e Cambiamento». Il tema congressuale scelto è certamente di

Non per razzismo
ma per capitalismo senza limiti

  Il razzismo, con l’assassinio del povero maliano Soumaila Sacko in Calabria, c’entra poco o niente. C’entra, invece, il forte conflitto sociale fra capitale e lavoro, difficilmente gestibile quando lo Stato è assente, come in molte realtà del Mezzogiorno, e quando il sindacato è indebolito perché attaccato su vari fronti. Nel pieno del terzo millennio

Abolire il Jobs Act
e la legge Fornero

  Nel messaggio inviato al nascente Governo dal Segretario Generale dell’Ugl Paolo Capone c’è l’auspicio che si vogliano affrontare e risolvere le principali problematiche del Paese legate al lavoro. «Auguro buon lavoro al nuovo Esecutivo di stampo politico affinché riesca a risolvere quelle che sono le problematiche del Paese, partendo dal lavoro. È ora –

Una minaccia per le tasche
degli italiani

  Le elezioni politiche del 4 marzo scorso hanno portato i tre principali raggruppamenti politici a non ottenere sufficienti voti per andare avanti da sole. Per formare un governo almeno due di esse avrebbero dovuto trovare un accordo. Ci hanno provato il M5S e la lega, ognuna con il proprio carico di populismo, demagogia e

Il piano B
di Paolo Savona

Le posizioni di Paolo Savona sulla moneta unica europea sono note da tempo. Le sintetizziamo presentando l’intervista rilasciata a Giorgio Schiavone per TG2000 il 21 maggio 2014.

La tassazione più alta
del Bel Paese

  Roma in testa alla classifica delle città più vivibili? Neanche per sogno. Un primato, però, la Capitale lo ha, i suoi cittadini soffrono la tassazione più alta del Bel Paese, con un prelievo addizionale Irpef che è il più esoso fra tutte le città italiane. Peraltro, a questo eccessivo svuotamento delle tasche dei cittadini

La «partecipazione»
muove i primi passi

  Se Carlo Messina, attuale Amministratore Delegato di Intesa San Paolo, avesse affermato una ventina d’anni or sono che «crede nelle sue persone e nella loro capacità» aggiungendo che la Banca sta realizzando un piano di azionariato diffuso rivolto a tutti i dipendenti del gruppo, non avrebbe resistito più di una settimana sulla poltronissima che

L’annuncio di Cdp
fa balzare il titolo

  Il ministro del Tesoro di un governo già morto, ha deciso un intervento a «supporto delle infrastrutture strategiche nazionali» (testuale) per far capire agli investitori esteri che l’Italia non molla del tutto in Telecom spa. Bene, direte, finalmente lo spirito di Ettore Fieramosca potrà prendersi qualche rivincita sugli occupanti francesi, in senso finanziario. Negli

Un triste primato
del nostro Paese

  La settimana appena trascorsa ha visto numerosi incidenti mortali sul posto di lavoro, un primato non certo invidiabile per l’Italia che, fra i paesi industrializzati, è quello col maggior numero di decessi per cause lavorative. Spendiamo innumerevoli riunioni e fiumi di inchiostro sul «problema» dei due centesimi per le buste della frutta o sulle

Motori diesel addio
già dopo il 2020?

  A causa delle sempre più stringenti normative varate dai governi sull’impatto ambientale dei motori diesel, e la difficoltà oltre che gli ingenti investimenti (e quindi un aumento dei costi di produzione) da parte delle case automobilistiche per restare al passo con limiti imposti, ha scatenato un vero e proprio rifiuto verso il gasolio. Pertanto

Basta un’indiscrezione
e Amazon crolla in borsa

  Ieri Amazon ha perso quasi il 4,4% alla Borsa di Wall Street, sul listino tecnologico del Nasdaq, tutto a causa di una indiscrezione riportata sul blog axios.com secondo la quale il presidente americano, Donald Trump, starebbe pensando a un inasprimento della tassazione o delle regole antitrust nei confronti del colosso di Jeff Bezos, per favorire il commercio

Perché non decollano
i fondi pensione

  Difficilmente i giovani, dai venti ai trent’anni, avranno una dignitosa copertura pensionistica da parte dell’Inps all’uscita dall’attività lavorativa. Di certo, potranno andare in pensione a sessantasette anni e più, con una penalizzante rendita mensile calcolata col solo metodo contributivo e corrispondente a circa il 60% della loro ultima retribuzione. In definitiva, uno scenario prospettico non

Tra le priorità l’abolizione
della legge Fornero

  «Se il nuovo Governo, ormai alle porte, non interviene subito sul lavoro e sui servizi previdenziali, i giovani di oggi saranno quelli più colpiti dalla precarietà e dalla povertà domani. Un esercito di 5,7 milioni di lavoratori che si arrabattano tra lavoretti sottopagati e spesso in nero, senza tutele contrattuali. I più fortunati, sopravvivono

Valorizzare il personale
per il ruolo che svolge

  Nei giorni scorsi i due candidati al consiglio regionale del Lazio per Forza Italia, Gianluca Di Pietro e Laura Cartaginese, già consigliera comunale di Tivoli e coordinatrice cittadina del partito, hanno incontrato i vertici nazionali del corpo dei Vigile del Fuoco, ai quali è stata illustrata la necessità di procedere ad un percorso di

A Roccasecca si produrranno
sampietrini «ecologici»

  È stato raggiunto l’accordo tra Ideal Standard e Saxa Gres per rilevare l’impianto di Roccasecca in continuità aziendale e con tutti i lavoratori. L’accordo, raggiunto grazie alla mediazione del ministro Carlo Calenda, prevede un piano di investimento di 30 milioni supportato da governo e regioni che rilancerà lo stabilimento per la produzione di un

I nuovi adempimenti
per le cooperative

  Le disposizioni statuite con la Legge di Bilancio 2018 prevedono nuovi adempimenti per le società cooperative, a prescindere dal modello societario di riferimento o dalla mutualità prevalente. Sia le cooperative a modello societario a responsabilità limitata (Srl) sia a modello società per azioni (Spa) dovranno da ora in poi essere guidate da un organismo collegiale e

La Bce e il problema
dei crediti deteriorati

  Due fatti importanti condizioneranno le banche italiane nel 2018. Il primo avrà luogo alla fine del nuovo anno, allorché cesserà l’intervento protettivo della Bce sui tassi di interesse. Come noto la politica deflazionistica impostata da Draghi negli ultimi anni ha spostato quantità enormi di titoli di debito sovrano dalle tasche dei possessori alle casse

Le due facce
del problema Italia

  La recente protesta, sacrosanta, delle maestre di scuola elementare che, con la riforma, dopo aver fatto anni di supplenze col diploma magistrale e non la laurea (perché così era previsto), rischiano di trovarsi tagliate fuori dalle prossime graduatorie, ha nuovamente messo in evidenza il problema «scuola» nel nostro Paese. In questo caso si è

Ma i danni della Fornero
restano tutti

  Con valuta 22 dicembre 2017 circa diecimila «apisti» hanno ricevuto dall’Inps la prima prestazione dell’Ape sociale prevista dalle attuali norme. Siamo dunque all’avvio di questo intervento pubblico sulle pensioni, anzi sulle prepensioni, tanto sbandierato e reclamizzato dal governo Renzi/Gentiloni. Meno male, dicono i sostenitori. Occhi aperti diciamo noi, e non lo facciamo per partito

Sacchetti biodegradabili
graditi al Pd

  Dal primo gennaio, come ormai sapranno tutti gli italiani, è scattata la tassa sui sacchetti per la spesa di frutta e verdura nei supermercati. Il prezzo oscillerà fra 1 e 3 centesimi a busta, costituendo di fatto un’ulteriore spesa per le famiglie stimata tra i 15 e i 20 euro l’anno. I venditori hanno l’obbligo

Al via gli incentivi
per «restare» al Sud

Finalmente dopo una lunga attesa, dal prossimo 15 gennaio 2018 sarà possibile presentare le domande a Invitalia per gli incentivi Resto al Sud. La nuova agevolazione ha come obiettivo quello di facilitare la nascita di nuove micro e piccole imprese nel Sud Italia per riuscire a sostenere la crescita economica. L’incentivo è determinante per lo

Un premio per i 60 anni
della Biancalani

  Non tutte le aziende languono nelle difficoltà economiche in Italia. A Prato, quest’anno è infatti passato Babbo Natale. E ha lasciato un bonus aggiuntivo di tremila euro nella busta paga dei trenta dipendenti di una storica azienda, la Biancalani. La cifra, resa nota da altre fonti e ripresa dai media locali, non è stata

Diciotto milioni
di italiani in difficoltà

  In Italia cresce la povertà, altro che ripresa economica tanto sbandierata dal governo. Il 30% dei residenti del Bel Paese, nel 2016, è risultato «a rischio povertà», in precedenza era il 28,7. Cala il reddito disponibile ed il potere d’acquisto delle famiglie ed aumentano le disuguaglianze. Questo è il quadro a tinte fosche presentato

Uno sciopero nel giorno
del Black Friday

  Amazon Italia vivrà un «venerdì nero» in tutti i sensi a causa di uno sciopero di 24 ore (dalle 6 di venerdì alle 6 di sabato) indetto dai sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Ugl Terziario presso il magazzino di Castel San Giovanni, a Piacenza. La motivazione dello sciopero ruota attorno a due problematiche relative