Category: Economia e Lavoro

Ragionare da squadra
a vantaggio dei lavoratori

Dal convegno al Cnel di FenImprese e Ciu Unionquadri l’esortazione ad imprese e sindacato ad intraprendere percorsi comuni a vantaggio dei lavoratori, indispensabili per superare il difficile momento storico

Presentate alla Camera le linee guida del ministro della Salute Orazio Schillaci

I propositi del ministro Schillaci
per una riforma della Sanità

Presentate le linee programmatiche del ministro della Salute Orazio Schillaci. Tra di esse lo sblocco del turn over e il piano assunzioni, l’interazione con il mondo universitario e la riapertura delle postazioni di pubblica sicurezza negli ospedali.

Nel 2002 cala anche in Italia la produzione di olio di oliva

La produzione olivicola del 2022
cala anche in Italia

Il calo mondiale della produzione di olio di oliva non risparmia l’Italia che nella campagna 2022/23 è stimata in 208mila tonnellate (-30%) contro le 300mila della Grecia. Fra le principali cause il caldo e la siccità.

CheBanca! nega i fringe benefits esentasse ai dipendenti

Zero fringe benefits
per i dipendenti

Nonostante gli ottimi risultati di bilancio CheBanca! nega ai dipendenti i fringe benefits esentasse consentiti dal D.L. Aiuti quater. Stridono i lauti compensi erogati ai dirigenti apicali.

L'accordo sullo smart working di Invitalia penalizza i lavoratori più fragili

L’Agenzia ministeriale
che non agevola l’inclusività

Nella fruizione delle giornate di smart working, l’agenzia statale per lo sviluppo d’impresa Invitalia penalizza i lavoratori più fragili che hanno maggiore necessità di una modalità di lavoro agile.

Per i giovani lavoro difficile
e incertezza pensionistica

Si è svolto il 3 dicembre a Bari il 3° Congresso nazionale della Confederazione Italiana Lavoratori (Confil), organismo associato a Ciu-Unionquadri. Il dibattito incentrato sul futuro incerto delle nuove generazioni.

Sale l'inflazione in Italia, in difficoltà famiglie e imprese

Prezzi alle stelle,
in difficoltà famiglie e imprese

  I dati quelli sì: vengono forniti a getto continuo. Gli ultimi, per quanto riguarda l’inflazione in Italia in novembre, l’aumento su base annua è stato dell’11,8 per cento. Mentre per il «carrello della spesa» si sale di un punto. Di un altro punto ancora. Come si dice, il fenomeno è monitorato. Ma monitorato, purtroppo,

Convegno a Gubbio sul rischio cementerie nei centri urbani. (nella foto la cementeria Barbetti)

A Convegno per salvare
un equilibrio compromesso

I rappresentanti di diversi comuni alle prese con la presenza invasiva di cementerie, industrie insalubri di prima classe, si sono riuniti a Gubbio per valutare le iniziative da intraprendere in difesa dell’ambiente.

Il convegno Ciu-Unionquadri sulla protezione dei dati

Protezione dei dati
e professioni del futuro

La Protezione dei dati personali (Dpo) introdotta da Regolamento Europeo in materia di dati personali (Gdpr) è stato oggetto di un convegno di studi organizzato da Ciu-Unionquadri e Unione Professionisti Privacy.

La fine del «vincolo sportivo» e le nuove regole per i dilettanti

Dal 1° agosto sparisce
il «vincolo sportivo»

Cambia la normativa che regola lo sport dilettantistico. Cade l’incompatibilità con il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione e dal 1 agosto sparisce il legame che lega lo sportivo alla squadra nella quale è tesserato.

Bcc San Giovanni Rotondo condannata per demansionamento

Lavoratore demansionato,
Bcc condannata

  La Bcc di San Giovanni Rotondo aveva deciso di far svolgere ad un dipendente delle mansioni meno qualificate rispetto alle sue competenze e al suo grado. E così l’interessato, con l’assistenza dell’Ugl Credito, è ricorso al giudice del lavoro del Tribunale di Foggia che gli ha dato ragione condannando la Banca di Credito Cooperativo.

Il saluto di Giorgia Meloni con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola

Inflazione e recessione
sono da affrontare subito

Al di là del merito della norma varata per mettere un freno ai raduni rave, nella scala delle priorità che il nuovo Governo deve affrontare ci sono le terribili criticità dell’economia. Oggi l’esordio di Meloni a Bruxelles.

Il ponte sullo stretto di Messina si deve proprio fare

Quel ponte sullo Stretto
ora si deve proprio fare

  Ritorna d’attualità il progetto riguardante la costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture ha contattato i governatori di Sicilia e Calabria e si sono accordati per organizzare un incontro al dicastero di Porta Pia. Si riaccendono dunque le speranze per il popolo del Sì all’opera che però, sia

Almaviva Catania: a rischio 650 posti di lavoro

A rischio 650 lavoratori
del call center di Catania

L’Ugl Telecomunicazioni lancia l’allarme per le decisioni di Almaviva che mettono a rischio 650 lavoratori della sede di Catania. Le assemblee di lotta dei lavoratori autorganizzati di AlmavivaWorkers.

Opportuna una sinergia
tra sanità militare e civile

La sfida della digitalizzazione della Sanità passerà attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico. Se ne è discusso in un convegno promosso da Ciu-Unionquadri con la partecipazione dei massimi vertici del Cnel.

Troppe imprese
a rischio di chiusura

Sono innumerevoli le imprese a rischio chiusura sia nel Lazio sia nel resto della penisola. L’allarme viene da una ricerca condotta da Confartigianato e pubblicata a settembre. Le cifre del «tracollo» industriale.

Il 'sistema Paese' rischia la 'desertificazione industriale' e non solo per il costo dell'energia

Imprese italiane allo stremo,
ma non dipende solo dal gas

L’enorme aumento dei costi dell’energia preoccupa le famiglie e le aziende italiane. La guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia sono soltanto una parte del problema. I compiti che attendono il Governo che verrà.

Il convegno del Coci a Fiuggi sul Termalismo come risorsa

Le Acque Termali, risorsa
turistica e presidio sociale

  La strategicità del Turismo Termale nell’economia italiana al centro delle riflessioni, lo scorso sabato, del tradizionale appuntamento annuale del Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia (Coci), organizzazione nata nel 1987 su iniziativa di un gruppo di medici odontoiatri con lo scopo di sviluppare iniziative scientifiche e culturali capaci di riflettere lo stato concreto dell’evoluzione dell’odontoiatria. E

Finanziamento dei partiti politici. I divieti della L.195/74 comprendono anche le Cooperative sociali

Cooperative sociali
e finanziamento ai partiti politici

  Tra i quesiti che ci pervengono dai lettori c’è ne sono alcuni che riguardano le modalità di finanziamento dei partiti politici, in particolar modo durante la campagna elettorale. In particolare ci è stato chiesto se una Cooperativa sociale può finanziare un partito politico? La risposta è No. Vediamo perché. Le finalità delle Cooperative Sociali

L’importanza della prevenzione
e il ruolo della categoria

  Si svolgerà il prossimo 9 e 10 settembre, nella prestigiosa cornice del Teatro di Fiuggi appena restaurato, il tradizionale appuntamento annuale del Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia (Coci), organizzazione nata nel 1987 su iniziativa di un gruppo di medici odontoiatri con lo scopo di sviluppare iniziative scientifiche e culturali capaci di riflettere lo stato concreto

La via di uscita è integrare
i salari dei neo-assunti

  Si sta ampliando sempre di più, il fronte politico di chi attacca il Reddito di cittadinanza. E lo si è visto anche al Meeting di Rimini, il classico appuntamento annuale organizzato da Comunione e Liberazione e ormai giunto alla sua 43esima edizione. Le accuse, fondamentalmente, si muovono su due direttrici. La prima è spiccatamente