Tag: La Politica

Regionali Toscana. Eugenio Giani si conferma presidente con il 53,93% dei voti.

Conferma di Eugenio Giani
Male M5S e Lega

Eugenio Giani si conferma presidente della Toscana con il 53,93% dei voti. Lo sfidante del Centrodestra Alessandro Tommasi si ferma al 40,90%. Crollano Lega e M5S, exploit di Antonella Bundu di Toscana Rossa.

Contro l'Italia una denuncia alla Corte Penale Internazionale per «complicità» con il piano genocidario di Israele contro il popolo palestinese di Gaza.

Anche l’Italia si confronta
con il genocidio

Nonostante la non condivisione della guerra intrapresa da Israele e l’impegno per alleviare le sofferenze del popolo palestinese, l’Italia è oggetto di una denuncia alla Corte Penale Internazionale per «complicità» nel piano genocidario di Netanyahu.

Roberto Occhiuto con il 57,26% dei voti torna alla presidenza della Regione Calabria battendo nettamente il diretto avversario del centrosinistra, Pasquale Tridico, fermo al 41,73%.

Il Centrodestra fa il bis
con Roberto Occhiuto

Dopo la vittoria nella Marche il Centrodestra fa il bis in Calabria. Roberto Occhiuto con il 57,26% dei voti torna alla presidenza della Regione battendo nettamente il diretto avversario del centrosinistra, Pasquale Tridico, fermo al 41,73%.

Francesco Acquaroli è stato riconfermato alla guida della Regione Marche battendo nettamente lo sfidante Matteo Ricci, candidato dal campo largo delle sinistre. Nella foto con Arianna Meloni durante la conferenza stampa seguita all'esito del voto.

Premiato il buon governo
di Francesco Acquaroli

Il governatore uscente Francesco Acquaroli è stato riconfermato alla guida della Regione Marche battendo nettamente lo sfidante Matteo Ricci, candidato dal campo largo delle sinistre. In Valle d’Aosta successo dell’Union Valdotaine.

Per molti adolescenti essere vittime di body shaming comporta calo dell’autostima, disturbi alimentari, depressione e, nei casi più estremi, tentativi di suicidio

Quando il corpo
diventa una prigione

Per molti adolescenti essere vittime di body shaming comporta calo dell’autostima, disturbi alimentari, depressione e, nei casi più estremi, tentativi di suicidio. L’amplificazione dei social media.

La proposta di dare per legge ai figli solo il cognome della madre, lanciata dall’esponente di spicco del Pd, Dario Franceschini, è stata considerata perlopiù una «boutade». Ma contiene in realtà un’insidia.

L’assurda ma insidiosa proposta
del senatore piddino

La proposta di dare per legge ai figli solo il cognome della madre, lanciata dall’esponente di spicco del Partito Democratico, è stata considerata perlopiù una «boutade». Ma contiene in realtà un’insidia. Vediamo quale.

Ventotene, 23 marzo 2025. Lo sparuto gruppo di esponenti del Pd in pellegrinaggio nell'isola dove Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, al confino durante il regime fascista, redassero il famoso Manifesto

Urlare sempre,
discutere mai

Le reazioni scomposte allo svelamento dei reali contenuti dello sbandierato Manifesto di Ventotene mostra come la sinistra italiana preferisca esibirsi in show mediatici piuttosto che impegnarsi nel confronto delle idee.

Svelato il bluff,
la sinistra è nuda

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha illustrato alla Camera il reale messaggio del «Manifesto di Ventotene» procurando alla sinistra una vera e propria crisi di nervi. Un testo poco letto utilizzato solo in chiave propagandistica.

I titolari della Giustizia Carlo Nordio e degli Interni Matteo Piantedosi hanno fornito al Parlamento l’informativa sul caso Almasri, attesa dalle opposizioni impazienti di inscenare una sceneggiata contro il Governo.

La ricostruzione dei Ministri nell’Aula di Montecitorio

Analizziamo cosa hanno detto il titolare della Giustizia Carlo Nordio e degli Interni Matteo Piantedosi nel corso nell’informativa sul caso Almasri, mentre le opposizioni erano impazienti di inscenare una sceneggiata contro il Governo.

Il Procuratore della Repubblica di Roma Francesco Lo Vi con l'atto dovuto recapitato alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e a tre ministri

Fu «atto dovuto»?
Non sembra proprio

Invece che un «atto dovuto», la decisione di indagare la Presidente del Consiglio e tre Ministri, appare ad autorevoli commentatori giuridici come un «atto politico» intrapreso per creare intralcio al Governo.

Caso Almasri. Il tragitto del viaggio in Europa del generale libico

Gioco di sponda
sul caso Almasri

L’avviso di garanzia a Giorgia Meloni e ai tre membri del Governo, spacciato come automatismo a seguito dell’esposto dell’avvocato Li Gotti, incide sulla discrezionalità del Presidente del Consiglio e dell’intero Esecutivo.

Con il pretesto dell’atto dovuto la Procura di Roma ha indagato per il caso Almasri la premier Giorgia Meloni insieme ai ministri Nordio e Piantedosi e al sottosegretario Mantovano

Meloni indagata
per il caso Almasri

Con il pretesto dell’atto dovuto la Procura di Roma vuole indagare per il caso Almasri la premier Giorgia Meloni insieme ai ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi e al sottosegretario Alfredo Mantovano. I comunicati della Anm.

Il Ministro Carlo Nordio ha disposto la scarcerazione Mohammad Abedini consentendo all’ingegnere iraniano di volare subito a Teheran

L’ingegnere iraniano
già a casa a Teheran

Il Ministro Carlo Nordio ha disposto la scarcerazione di Abedini consentendo allo ingegnere iraniano di volare subito a Teheran. Le motivazioni del provvedimento e il collegamento con l’arresto-sequestro di Cecilia Sala.

I satelliti operativi di Starlink sono oggi 6.176 con l'obbiettivo di arrivare a 35mila.

La sterile polemica
su Starlink

Mentre la premier Meloni era negli Stati Uniti per accelerare la liberazione di Cecilia Sala, in Italia scoppiava la polemica sui satelliti operativi Starlink. Vediamo di che cosa si tratta con l’aiuto di qualche dato.

Cecilia Sala scende dall'aereo che l'ha riportata in Italia

Un successo italiano
in uno scenario complesso

La liberazione di Cecilia Sala dalla prigione iraniana nella quale era stata rinchiusa come ostaggio ci riempie di gioia e ci conferma le complicazioni dello scenario geopolitico mondiale. Il nuovo ruolo dell’Italia.

Il neo presidente della Regione Liguria Marco Bucci

Dopo la vittoria in Liguria
il Cd alla prova dell’Umbria

Con l’elezione alla presidenza di Marco Bucci il Centrodestra ha mantenuto la guida della Regione Liguria e si appresta ora alle impegnative sfide in Umbria ed Emilia-Romagna. Mci incontra il neopresidente.

Il «chiacchiericcio mediatico»
che scuote il Mic

on c’è pace al Ministro della Cultura, dopo le dimissioni di Sangiuliano per il caso Boccia, il 23 ottobre sono arrivate le dimissioni di Francesco Spano, nominato da qualche giorno capo di gabinetto del neo ministro Alessandro Giuli.

«Non c’ho capito na sega»,
parola di Matteo Renzi

Alla Camera dei Deputati un Matteo Renzi scatenato fa il verso ad Alessandro Giuli nel tentativo di provocarlo. In realtà il punto dolente per la sinistra è la fine del monopolio sulle nomine del Ministero della Cultura.

Giorgia Meloni fa chiarezza dopo le polemiche per Fanpage 2

La lettera di Giorgia Meloni
ai dirigenti di Fdi

Mentre crescono le strumentalizzazioni seguite alla seconda puntata della pseudo inchiesta di Fanpage, la premier scrive una lettera ai dirigenti di Fdi contenente una chiara messa a punto identitaria.

Palazzo Ghigi. Una sinistra conservatrice e nostalgica attacca il Premierato e le altre proposte del Centrodestra per riformare strutturalmente l’Italia.

La favoletta
del Quirinale-neutrale

Una sinistra conservatrice e nostalgica attacca pregiudizialmente il Premierato e le altre proposte del Centrodestra per riformare strutturalmente l’Italia. L’anatema della delegittimazione del Presidente della Repubblica.

Unione Europea. Il Governo Meloni è l'unico esecutivo che si è rafforzato con il voto dell'8 e 9 giugno. La premier italiana apre i lavoro del G7 a Borgo Egnazia (Brindisi).

Il futuro dell’Europa
è tutto da costruire

La maggioranza incentrata sul sodalizio Popolari Socialisti si restringe. Ha ancora i numeri per governare la Ue ma non potrà ignorare le indicazioni forti arrivate dai popoli europei, con la destra che si rafforza in tutto il Continente.

Elezioni Europee 2024. Si volta sabato 8 e domenica 9 giugno

Italiani al voto
per contare in Europa

L’8 e il 9 giugno si svolgeranno le Elezioni Europee per la scelta dei 76 membri italiani del Parlamento di Bruxelles. L’importanza del voto e della scelta dei candidati che decideranno del futuro dei prossimi cinque anni dell’Unione.

I partiti hanno presentato le liste per le Elezioni Europee del 9 giugno 2024

Il voto si avvicina,
c’è chi trema e chi spera

L’8 e 9 giugno saremo chiamati alle urne per eleggere i rappresentanti dell’Italia nel parlamento di Strasburgo. I partiti hanno presentato le proprie liste, ma guardano alla scadenza elettorale con animo diverso. Vediamo perché.

Nelle Elezioni regionali in Basilicata Vito Bardi è confermato Presidente. La coalizione di Centrodestra allargata ad azione ed Italia Viva batte nettamente le sinistre unite.

Il «campo largo» del Cd
fa impazzire la sinistra

Vito Bardi si conferma presidente della Regione Basilicata battendo nettamente il candidato di Pd-M5S Piero Marrese. L’allargamento della coalizione di Centrodestra ad Azione e Italia Viva manda in bestia Schlein e compagni.