Tag: La Politica

Quattro stampelle
salvano Zingaretti

  Zingaretti trova una stampella per l’anatra zoppa. Il primo dicembre doveva essere il D-Day, il giorno del giudizio, l’annunciata dipartita per il governo Zingaretti, presidente della Regione Lazio e candidato alla poltrona di segretario del Partito Democratico. Ma così non è stato. In aula di consiglio, alla Pisana, è accaduto l’imponderabile, e i giornalisti

Raggi assolta,
flop Referendum

  Il fine settimana appena concluso è stato importante per le vicende politiche della Capitale. Sabato il sindaco Virginia Raggi è stata assolta «perché il fatto non sussiste» nel processo sulla contestata nomina a dirigente di Dipartimento del fratello del suo ex braccio destro Raffaele Marra. Domenica il Referendum consultivo sulla liberalizzazione-privatizzazione del trasporto pubblico

Vince il Centrodestra
a trazione leghista

  Il Centrodestra vince e sbaraglia tutti in Trentino Alto-Adige. Si era visto da subito: i sondaggi e le proiezioni avevano preannunciato la debacle degli autonomisti e del centrosinistra ed infatti così è stato. A scrutinio terminato, quello delle elezioni nelle province di Trento e Bolzano, è un risultato storico: gli autonomisti ridimensionati ma soprattutto

Dopo il sì del Governo
inizia l’iter della legge

  «L’Italia da oggi è più sicura», così hanno esordito poco prima delle 13 il premier Conte ed il Ministro dell’Interno Salvini, mostrando la copertina del Decreto sicurezza appena approvato dal Consiglio dei Ministri. Vi è solo lo scoglio, non piccolo, del vaglio del Presidente della Repubblica che potrebbe eccepire la necessità della approvazione di

Una rete dei sovranisti
per vincere in Europa

  Il momento di maggiore interesse di Atreju2018, il meeting di Fratelli d’Italia che si è svolto il 21 e 22 settembre all’Isola Tiberina a Roma, è stato sicuramente l’intervento dell’americano Steve Bannon. L’ex stratega della campagna elettorale che ha portato Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta girando l’Europa per promuovere un contenitore politico

Con il Centrodestra
solo accordi locali

  Sabato mattina all’Isola Tiberina, sotto un sole cocente, un gazebo pieno di militanti di FdI e giornalisti seguono l’intervista di Mentana a Salvini. Un ministro degli Interni che si lascia sfuggire una «gaffe» rispondendo a Mentana che lo «riprende» prontamente «hai mai visto un presidente del Consiglio in carica che si augura che il

Meglio un passo indietro
che un’impuntatura

  L’impuntatura di Salvini sul nome di Marcello Foa alla presidenza della Rai porterà alla fine del Centrodestra. Non si capisce perché si deve dimostrare a tutti i costi di essere il più «forte», per dirla con le parole della lega, chi c’è l’ha più «duro». Forse si, ora Salvini vuol fare «l’Asso pigliatutto», ma

I nodi sono ormai
arrivati al pettine

  La vicenda vaccini ha un fortissimo effetto collaterale: spacca il Movimento Cinque Stelle. Uno dopo l’altro sono in diversi gli esponenti politici del M5S che si sfilano e votano contro al provvedimento che proroga il termine di presentazione delle certificazioni per ottenere l’ammissione dei bimbi a scuola. La prima è stata Elena Fattori, senatrice

Tra i responsabili il figlio
di un esponente Pd

  Dopo che nella notte tra il 29 e il 30 luglio a Moncalieri, la ventiduenne discobola azzurra di origine nigeriana Daisy Osakue, era stata feria ad un occhio da un uovo lanciato da un automobile con tre giovani a bordo, le sinistre si erano subito scatenate contro il ministro Salvini e il Governo tutto.

Arrestato e sospeso
il governatore Pd Pittella

  Un’inchiesta sui concorsi truccati e le nomine pilotate nella Regione Basilicata condotta dalla Guardia di Finanza e dalla Procura di Matera ha portato all’arresto del presidente della Regione Marcello Pittella e il coinvolgimento di altre 29 persone. Marcello Pittella, 56 anni (nella foto con Renzi), è figlio dell’ex senatore Pd Domenico Pittella e fratello

Si rassegnino,
governeremo a lungo

  Settantamila persone sul pratone di Pontida, una marea verde ha accolto Matteo Salvini al raduno nazionale della Lega. Quest’anno avrebbe dovuto predominare il blu, ma moltissimi dei partecipanti si erano portati la tenuta d’ordinanza tradizionalmente verde e quindi verde è stato il colore che spiccava a colpo d’occhio su tutto. Salvini è stato acclamato

Crollano le roccaforti
della sinistra

Il crollo delle amministrazioni a guida Partito Democratico mascherato al primo turno si è manifestato in tutta la sua portata nei ballottaggi di domenica. Cadono tre roccaforti rosse della Toscana che saranno guidate da sindaci del Centrodestra a trazione leghista: Siena da Luigi De Mossi, Pisa da Michele Conti e Massa da Francesco Pensieri. Ma

Il Centrodestra
alla prova dei ballottaggi

  Domenica si svolgerà il secondo turno delle elezioni amministrative. Il ballottaggio riguarda 75 Comuni, dei quali 14 capoluoghi di provincia, un capoluogo di Regione, Ancona, e il III Municipio di Roma Capitale. In totale sono circa 2 milioni e 800mila gli elettori interessati. Il centrodestra, in vantaggio in 29 Comuni, cerca la conferma come

Trasformare il dramma
in opportunità

  Oggi sono circa 183mila gli immigrati in Italia in attesa di regolarizzazione. Il costo per la collettività è di circa un miliardo e trecentomila euro all’anno. È tempo di metterci le mani. La gran parte di queste persone vengono affidate a cooperative, associazioni o addirittura a società. Un bel business, senza dubbio! In teoria,

Una regione
sempre più verde

  L’Umbria è sempre più il cuore verde d’Italia. Se infatti lo era, fino a qualche anno fa, solo per i bellissimi paesaggi verdeggianti, oggi, alla luce dei risultati delle amministrative di domenica, si tinge di un verde diverso: si completa, infatti, il percorso di rafforzamento della Lega di Salvini anche in questa regione dell’Italia

Una misura estrema
ma forse necessaria

  Migranti, una parola che scotta, che divide, che inquieta. Quando la politica si occupa di problemi così seri deve avere strumenti e capacità e al tempo stesso deve essere in grado di fornire la giusta tutela ai cittadini. L’evidente «superficialità» ha portato a una distorsione, esasperando gli animi e sconvolgendo intere comunità. Già da

La Brigata Arcobaleno
apre il Gay Pride

  Sabato scorso è sfilata per le strade della Capitale la colorita carovana del Gay Pride la storica manifestazione dei diritti Lgbt (gay, lesbian, bisexual e transgender). La novità di questa edizione è il gemellaggio promosso dagli organizzatori tra omosessuali e partigiani. Ad aprire la manifestazione c’erano infatti le «Brigate Arcobaleno» guidate dai partigiani Tina

Giuramento al Quirinale
e poi subito a palazzo Ghigi

  Il neo presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha giurato venerdì nelle mani del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo il giuramento del presidente del Consiglio, anche i diciotto ministri, tredici uomini e cinque donne, si sono presentati davanti al Capo dello Stato per pronunciare la formula di rito: «Giuro di essere fedele alla Repubblica,

Soddisfazione per il Governo
perplessità per il Contratto

  Alla fine è nato! Un esecutivo giallo-verde. Così tutti sono usciti dal proprio angolo in modo più o meno indolore, non c’era altra soluzione. Ora ognuno dovrà dimostrare che la responsabilità vale più della coerenza e molto più della volontà degli elettori. Perché se è vero che i voti contano è anche vero che

Contrordine: il Governo Conte
si può fare

  Mentre Carlo Cottarelli, il tecnico incaricato dal presidente Mattarella per un governo che avrebbe dovuto portare il Paese al voto, aveva pronta, probabilmente già da mercoledì, la sua squadra di «volontari», nella giornata di giovedì Luigi Di Maio e Matteo Salvini hanno chiuso l’accordo sul governo del cambiamento. Nel pomeriggio l’ex commissario per i

Il piano B
di Paolo Savona

Le posizioni di Paolo Savona sulla moneta unica europea sono note da tempo. Le sintetizziamo presentando l’intervista rilasciata a Giorgio Schiavone per TG2000 il 21 maggio 2014.

La delusione
di un leader responsabile

  Un Savini provato, quello che mi sono trovata di fronte ieri sera a Spoleto. Le sue parole impregnate di amarezza per il fallimento di un progetto «anomalo» di esecutivo, frutto di un intenso e faticoso confronto tra la Lega e il M5S. Io non ho mai visto di buon occhio un governo giallo verde,

Cominciato male
finito peggio

  Quando domenica pomeriggio Giuseppe Conte che era salito al Quirinale per sciogliere la riserva a formare il nuovo Governo, si è visto negare dal Presidente della Repubblica Sergio Matterella il via libera per Paolo Savona Ministro dell’Economia, non ha avuto altra scelta che rinunciare all’incarico. Così dopo più di ottanta giorni dalle elezioni del

Silvio Berlusconi
torna Cavaliere

  Il Tribunale di Sorveglianza di Milano, riunito in camera di Consiglio, ha accolto venerdì l’istanza di «riabilitazione» presentata allo scadere del termine di tre anni previsto dalla Legge, dai legali all’ex presidente del Consiglio. La decisione cancella tutti gli effetti della condanna che Silvio Berlusconi aveva subito nel processo sui diritti tv Mediaset e,