Tag: La Politica

Meno italiani in Italia, tra calo demografico e immigrazione

Sempre meno italiani
in Italia

  A leggere i dati emersi dal convegno per i 30 anni dell’Ismu, la Fondazione Studi e Iniziative sulla Multietnicità, i fautori di una società indifferenziata senza più appartenenze e radici hanno a che brindare. Il numero degli stranieri che vivono stabilmente in Italia cresce sempre più e, visto il crollo demografico che affligge il

Bocciato il ddl Zan. Soddisfazione di Meloni e Salvini

«Era una pessima
proposta di legge»

  Il Ddl Zan è stato bocciato dall’aula del Senato. La proposta di non passaggio all’esame degli articoli del provvedimento – la cd «tagliola» – è stata approvata con 154 voti a favore, 131 contrari e 2 astenuti. Si è trattato di una votazione a scrutinio segreto richiesta da Fdi e Lega e dichiarata ammissibile

Referendum per abolizione della caccia. Mancano ancora firme

Caccia alle firme che mancano
per l’abolizione

Mancano poche migliaia di firme per il Referendum abrogativo delle norme sulla caccia. Dal Comitato promotore e dalle persone che amano animali e natura arriva un appello accorato. Firmare non vuol dire votare. Il diritto a votare ed esprime la nostra opinione sulla caccia nel nostro Paese, lo possiamo esercitare solo dopo che le 500mila

Domenico Arcuri è indagato per peculato ed abuso d'ufficio

Indagato per peculato
ed abuso di ufficio

  Peculato e abuso d’ufficio sono i reati contestati a Domenico Arcuri, ex commissario straordinario nell’emergenza Covid. Si tratta di circa 1,25 miliardi euro dirottati verso l’acquisto di mascherine e dispositivi di protezione individuali ritenuti in parte «non a norma». La Procura della Repubblica di Roma ipotizza che l’autorizzazione sia partita dall’ex commissario Arcuri, conseguentemente

Il Cd lascia vincere il Pd
sulle spoglie dei Cinque Stelle

  Il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative 2021 conferma il successo del Partito Democratico che si era già delineato al primo turno. Il partito di Letta riconferma i suoi sindaci e conquista Roma e Torino, le ormai ex città simbolo del Movimento Cinque Stelle. Strappa Savona ed Isernia al Cd e vince a Cosenza.

Green pass, la pressione è troppa la gente è esasperata

La pressione è troppa,
la gente è esasperata

  Quello che è successo sabato a Roma durante la manifestazione contro il Green Pass è semplicemente vergognoso. La libertà di ognuno finisce dove inizia quella dell’altro! Sembra che tutti lo ignorino! Le manifestazioni sono legittime quando servono a esprime idee e opinioni, nel rispetto intellettuale e fisico degli altri. Ora diventa tutto potenzialmente pericoloso,

Green Pass. No alla violenza ma riguardo al popolo No Vax

No alla violenza, ma riguardo
al popolo dei «No Vax»

La condanna piena dell’assalto alla sede della Cgil ed eventuali altri episodi di violenza accaduti a latere della grande manifestazione contro il Green Pass che si è tenuta ieri a Roma in piazza del Popolo, non può occultare l’esistenza di un popolo dei «No Vax». Soltanto poche centinaia delle oltre diecimila persone presenti in piazza

Amministrative 2021. Il Centrodestra si aggiudica la Regione Calabria ma non vince nelle città

Il Cd non conquista le città,
vediamo perché

  Nella tornata amministrativa del 3 e 4 ottobre, caratterizzata da un astensionismo che ha riguardato il 50% degli elettori, il Centrodestra ha perso una buona occasione per insediare propri sindaci nelle grande città. Al governo nella gran parte delle Regioni e forte dei sondaggi nazionali che la quotavano sopra il 40% dei consensi, la

Nelle elezioni amministrative 2021 astensionismo al 50%

Astensionismo,
o il fallimento della politica

  Riflessioni dopo il voto delle elezioni amministrative 2021 in più di mille Comuni italiani. Il dato principale e più importante è che gli italiani sono stufi! La metà dei votanti ha disertato le urne. Vero che per alcuni dei comuni interessati alla tornata elettorale era quasi scontata la vittoria della sinistra e che il

Verde è Popolare, la nuova sfida di Gianfranco Rotondi

Prove di intesa
fra cattolici e ambientalisti

  L’iniziativa intrapresa da Gianfranco Rotondi con la costituzione, sabato 25 settembre, di Verde è Popolare può ben essere considerata una prova di «aggregazione» in vista delle prossime elezioni politiche. Il parlamentare cattolico insieme a Giampiero Catone e molti altri, si sono dati appuntamento ad Assisi in località Santa Maria degli Angeli, per costituire un contenitore,

Marco Travaglio
e il «figlio di papà»

  Non è raro – e con ottime ragioni – che ci si scagli contro i giornalisti di destra per i titoli spesso truculenti delle prime pagine e per gli articoli che, non raramente, trasudano beceritudine da ogni rigo. La stigmatizzazione – giustissima, ripeto – di tale pessimo uso della carta stampata o del modo

L'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno assolto in Cassazione

«Né mafia né corruzione,
è la fine di un incubo»

  L’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, è stato assolto in Cassazione dall’accusa di corruzione nell’ambito di uno dei filoni dell’inchiesta «Mondo di mezzo». È stato invece stabilito un nuovo processo d’appello per l’accusa di traffico di influenze illecite. Il Sostituto procuratore generale di Cassazione Perla Lori aveva chiesto la conferma della condanna a sei anni

Franco Bechis intervista la leader di Fdi Giorgia Meloni

Franco Bechis intervista
Giorgia Meloni

  In un caldissimo venerdì alla Arena Barton Park di Perugia, aspetto la presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che sarà intervistata dal giornalista Franco Bechis. Lei arriva con quel sorriso che ti conquista, concedendo due battute ai giornalisti presenti nelle quali auspica che gli italiani possano andare alle urne quanto prima! Buongiorno Calimera! È

Giorgia Meloni e i professori intolleranti e livorosi

Giorgia e i professori,
intolleranti e livorosi

  Da due settimane il libro autobiografico della leader di Fratelli d’Italia, Io sono Giorgia, è in testa alla classifica dei libri più venduti. La circostanza deve far venire l’orticaria ai professori radical chic che, in barba adorato political correct e agli osannati MeeToo e Black lives matter, si scoprono intolleranti e maschilisti, con una

Beppe Grillo

Una difesa del figlio
sguaiata ed inaccettabile

  Le urla di Beppe Grillo, il suo volto, il suo smanettare, hanno un senso che va al di là dello sdegno che hanno generato in tanti. Nel video postato da Grillo sulla sua pagina Facebook non c’è solo la rabbia di un padre che cerca di difendere il figlio da quella che vuol fare

Giorgio Sorial (M5S) presidente soc Traforo del Monte Bianco

Dalle marce anti Tav
alla presidenza di un traforo

  L’ex deputato Cinque Stelle Giorgio Sorial, bresciano 37 anni, in prima fila nelle marce in Valle di Susa contro le infrastrutture della rete ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione è stato nominato a capo della società del Traforo del Monte Bianco (Sitmb). Bella giravolta per chi in parlamento srotolava insieme alla collega Laura Castelli, attuale

18 marzo Giornata nazionale vittime Covid

La Giornata dedicata
alle vittime del Covid

  Preceduta dall’approvazione di un apposito Disegno di Legge, da parte della commissione Affari costituzionali del Senato in sede deliberante, si è celebrata oggi la prima Giornata nazionale vittime Covid. L’evento principale della Giornata, al quale ha preso parte il presidente del Consiglio Mario Draghi, è stata l’inaugurazione di un Bosco della Memoria a Bergamo,

8 marzo 2021. La festa della-donna al tempo del Covid-19

La Festa della Donna
al tempo del Covid-19

  È l’8 marzo anche in questo 2021. Il virus ha sconvolto le nostre vite, le nostre abitudini e i nostri sentimenti. Le donne sono quelle che pagano un prezzo più alto e anche durante la pandemia emerge, ancora una volta, la discriminazione. Le donne danno la vita, le donne vedono lontano, riescono a fare

Partito Democratico, di fronte alle dimissioni di Zingaretti

L’onda lunga
del fallimento del Conte II

  La decisione di Nicola Zingaretti di lasciare la segreteria del Partito Democratico costituisce l’onda lunga del naufragio dell’esperienza del Conte II. Incapace di arginare la strategia di Matteo Renzi, deciso a mandare a casa l’ingombrate Giuseppi. Complice del tentativo di compravendita di senatori inutilmente tentato dal premier per conservare la poltrona. Appiattito sulla parola

Via Borrelli e Arcuri,
arrivano Figliuolo e Curcio

  Dopo aver nominato il 26 febbraio Fabrizio Curcio nuovo capo della Protezione Civile al posto di Angelo Borrelli, il 1 marzo Mario Draghi ha provveduto a rimuovere anche il Commissario straordinario per l’emergenza Covid, il discusso Domenico Arcuri, sostituendolo con il generale Francesco Paolo Figliuolo. Cambiano così i vertici delle due principali istituzioni preposte

Sospeso dall’insegnamento
il professore degli insulti

  Il rettore dell’Università di Siena ha sospeso dall’insegnamento il professor Giovanni Gozzini, che il 19 febbraio dai microfoni dell’emittente Controradio si era lanciato in una serie di gravi quanto immotivati insulti contro Giorgia Meloni. Così dopo le telefonate di solidarietà del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del premier Mario Draghi alla leader di

Il Governo Draghi verso la fiducia in Parlamento

I mal di pancia a sinistra,
le scelte di Salvini e Meloni

  Il Governo di unità nazionale presieduto da Mario Draghi si appresta a ricevere la fiducia del Parlamento, mercoledì al Senato e giovedì alla Camera. Volendo a tutti i costi evitare le urne, il Presidente Sergio Mattarella, di fronte al naufragio del Conte II, non poteva che giocare la carta di affidare il Governo all’ex

I Cinque Stelle al voto su Rousseau per il Sì a Draghi

L’«ingannevole» quesito
per il Sì al Governo Draghi

  I grillini si riscoprono ambientalisti… meglio tardi che mail! Peccato che appaia del tutto strumentale, finalizzato al raggiungimento del risultato sperato dai suoi vertici nel quesito sottoposto in data odierna agli iscritti sulla piattaforma Rousseau. Ovvero il via libera al sostegno (e alla partecipazione) dei Cinque Stelle al nascente Governo Draghi. Pensate un po’

Giuseppi esce di scena,
arriva Mario Draghi

  Il Governo Conte ter non si farà e questa è una piccola buona notizia per gli Italiani. Il mandato esplorativo affidato da Sergio Mattarella al presidente della Camera è naufragato tra i veti dei Cinque Stelle e l’efficace strategia di Italia Viva. Il presidente della Repubblica ne ha preso atto e ha incaricato Mario